ITALIA
L'iniziativa
Lotta alle mafie, al via raccolta fondi per 2 progetti di 'Libera' grazie a un network del Notariato
“E tu…di che pasta sei?” e "Dona una rosa. Adotta un filare" sono i due progetti di Libera ospitati sul Crowdfunding Network L’arancia, un'inziativa online lanciata dal Consiglio Nazionale del Notariato, per aiutare, promuovere e finanziare progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit

Una rosa e un pacco di pasta. Sono i simboli di due progetti di Libera, l’associazione contro le mafie presieduta da don Luigi Ciotti, che è possibile sostenere attraverso il Crowdfunding Network L’arancia, uno "spazio virtuale" nato per ospitare progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit. In particolare, l’obiettivo del Crowdfunding Network L’arancia, che è stato appena lanciato, è offrire uno strumento per aiutare, promuovere e raccogliere fondi per progetti che necessitano di uno strumento innovativo di finanziamento. Il network - come dice il nome - è un'iniziativa di L'arancia, la community del Consiglio nazionale del Notariato dedicata ai giovani aspiranti imprenditori.
I progetti di Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
“E tu..di che pasta sei?” e “Dona una rosa. Adotta un filare” sono i due progetti di Libera con cui il Crowdfunding Network L’arancia ha deciso di "debuttare".
“E tu … di che pasta sei?”
Con una sottoscrizione minima di 35 euro si ricevono 3 pacchi di pasta da 1 kg in confezione di cartone FSC misto (da fonti gestite in maniera responsabile). La pasta è prodotta in edizione limitata ed esclusiva per il ventennale di Libera con il grano in conversione raccolto nelle terre confiscate alle mafie, gestite dalle cooperative Libera Terra, e dai produttori che ne condividono il progetto di riscatto da ogni forma d'illegalità.
Il ricavato
Il ricavato dell’iniziativa è destinato a diverse attività: “SOS Giustizia” (la rete di sportelli che accompagna in particolare le vittime di usura e racket dal percorso di denuncia); “Libera Welfare” (la nuova area di attività di Libera, che salda l’impegno per l’uso dei beni confiscati alle mafie come strumenti di inclusione sociale ai progetti con la giustizia minorile e il lavoro nelle carceri); “La legalità mette radici” (la nuova campagna per il rafforzamento produttivo delle esperienze di gestione delle terre confiscate alle mafie, con progetti di piantumazione di alberi).
L’altro progetto: “Dona una rosa. Adotta un filare”
Con una donazione di 20 euro è possibile regalare una rosa a tre vigneti confiscati alla mafia in provincia di Palermo, gestiti dalle cooperative «Placido Rizzotto - Libera Terra» e «Pio La Torre - Libera Terra». La rosa è una “pianta spia” perché manifesta prima i sintomi di eventuali attacchi di patologie, parassiti, ma anche carenze minerali. Le rose, di conseguenza, vengono piantate "in testa" ai filari, principalmente per una questione di monitoraggio e controllo. In questo modo è più facile tenere sotto controllo i cicli biologici di insetti e funghi, attuando così la miglior difesa.
Come sostenere i progetti
Per sostenere i progetti è necessario collegarsi al sito: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/larancia
I progetti di Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
“E tu..di che pasta sei?” e “Dona una rosa. Adotta un filare” sono i due progetti di Libera con cui il Crowdfunding Network L’arancia ha deciso di "debuttare".
“E tu … di che pasta sei?”
Con una sottoscrizione minima di 35 euro si ricevono 3 pacchi di pasta da 1 kg in confezione di cartone FSC misto (da fonti gestite in maniera responsabile). La pasta è prodotta in edizione limitata ed esclusiva per il ventennale di Libera con il grano in conversione raccolto nelle terre confiscate alle mafie, gestite dalle cooperative Libera Terra, e dai produttori che ne condividono il progetto di riscatto da ogni forma d'illegalità.
Il ricavato
Il ricavato dell’iniziativa è destinato a diverse attività: “SOS Giustizia” (la rete di sportelli che accompagna in particolare le vittime di usura e racket dal percorso di denuncia); “Libera Welfare” (la nuova area di attività di Libera, che salda l’impegno per l’uso dei beni confiscati alle mafie come strumenti di inclusione sociale ai progetti con la giustizia minorile e il lavoro nelle carceri); “La legalità mette radici” (la nuova campagna per il rafforzamento produttivo delle esperienze di gestione delle terre confiscate alle mafie, con progetti di piantumazione di alberi).
L’altro progetto: “Dona una rosa. Adotta un filare”
Con una donazione di 20 euro è possibile regalare una rosa a tre vigneti confiscati alla mafia in provincia di Palermo, gestiti dalle cooperative «Placido Rizzotto - Libera Terra» e «Pio La Torre - Libera Terra». La rosa è una “pianta spia” perché manifesta prima i sintomi di eventuali attacchi di patologie, parassiti, ma anche carenze minerali. Le rose, di conseguenza, vengono piantate "in testa" ai filari, principalmente per una questione di monitoraggio e controllo. In questo modo è più facile tenere sotto controllo i cicli biologici di insetti e funghi, attuando così la miglior difesa.
Come sostenere i progetti
Per sostenere i progetti è necessario collegarsi al sito: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/larancia