MONDO
Cinque le città finaliste
Lubiana è la capitale verde europea per il 2016
E' andato alla capitale della Slovenia il Premio European Green Capital. La città si è distinta per una strategia di sostenibilità integrata tra tutela ambientale, mobilità ed energia sostenibile

Alla fase finale erano arrivate in cinque su un totale di dodici partecipanti. Ma tra Essen (Germania), Nijmegen (Olanda), Oslo (Norvegia) e Umea (Svezia) si è distinta proprio la capitale della Slovenia, Lubiana, che ha vinto il Premio European Green Capital. Merito di alcune misure sostenibili riassunte nel piano Vision 2025, strategia per una gestione integrata dell’ambiente. L’Italia, esclusa dalle finaliste, era rappresentata da Reggio Emilia.
L’annuncio è stato fatto a Copenhagen, attuale capitale verde europea. “Come cittadino di Lubiana – ha detto Janez Potočnik, commissario europeo all’Ambiente – è con immenso orgoglio che mi congratulo con la città per i suoi successi in campo ambientale. Tutti i finalisti di questo premio ci forniscono esempi validi di come il rispetto dell'ambiente, un'eccellente qualità della vita e la crescita economica, possono essere combinati con successo”. A ritirare il premio il sindaco di Lubiana, Zoran Janković.
Il titolo di capitale verde europea premia ogni anno la città che più si è impegnata nel promuovere stili di vita rispettosi della natura. In sostanza, una città che abbia puntato sullo sviluppo urbano sostenibile. Non è un caso che la scelta sia ricaduta su Lubiana, dove almeno il 70% degli acquisti pubblici viene fatto seguendo criteri “verdi”. Importante anche la scommessa sulla mobilità alternativa, che ha portato la città a puntare su pedoni, ciclisti e trasporto pubblico. Infatti Lubiana mira a ridurre, entro il 2020, gli spostamenti con mezzi privati a un terzo. Sul tavolo anche una serie di provvedimenti per l'energia sostenibile. Tra questi un piano per l’elettromobilità.
Così, mentre Lubiana festeggia per essersi accaparrata il titolo 2016, la Commissione europea invita le città a presentare la propria candidatura per il 2017.
L’annuncio è stato fatto a Copenhagen, attuale capitale verde europea. “Come cittadino di Lubiana – ha detto Janez Potočnik, commissario europeo all’Ambiente – è con immenso orgoglio che mi congratulo con la città per i suoi successi in campo ambientale. Tutti i finalisti di questo premio ci forniscono esempi validi di come il rispetto dell'ambiente, un'eccellente qualità della vita e la crescita economica, possono essere combinati con successo”. A ritirare il premio il sindaco di Lubiana, Zoran Janković.
Il titolo di capitale verde europea premia ogni anno la città che più si è impegnata nel promuovere stili di vita rispettosi della natura. In sostanza, una città che abbia puntato sullo sviluppo urbano sostenibile. Non è un caso che la scelta sia ricaduta su Lubiana, dove almeno il 70% degli acquisti pubblici viene fatto seguendo criteri “verdi”. Importante anche la scommessa sulla mobilità alternativa, che ha portato la città a puntare su pedoni, ciclisti e trasporto pubblico. Infatti Lubiana mira a ridurre, entro il 2020, gli spostamenti con mezzi privati a un terzo. Sul tavolo anche una serie di provvedimenti per l'energia sostenibile. Tra questi un piano per l’elettromobilità.
Così, mentre Lubiana festeggia per essersi accaparrata il titolo 2016, la Commissione europea invita le città a presentare la propria candidatura per il 2017.