ITALIA
Le previsioni
Maltempo, Italia sottozero. Freddo fino a Capodanno. Allerta neve al centro-sud
Da oggi entra nel vivo l'ondata di freddo arrivata dall'Artico, che si fermerà sul nostro Paese fino a Capodanno. Già da oggi, sono attese nevicate fino a quote molto basse sulle regioni centrali, quelle adriatiche e all'estremo Sud, con neve fin sulle coste

Italia sottozero nelle ultime giornate dell'anno. Da oggi entra nel vivo l'ondata di freddo arrivata dall'Artico, che si fermerà sul nostro Paese fino a Capodanno e che da domani porterà punte anche intorno ai 10 gradi sotto zero al Nord. Già da oggi, sono attese nevicate fino a quote molto basse sulle regioni centrali, quelle adriatiche e all'estremo Sud, con la neve che si spingerà fin sulle coste.
Nevicate e piogge diffuse si sono già fatte sentire nelle utlime ore, causando code e rallentamenti sulla rete autostradale dove sono entrati in azione gli spazzaneve. I disagi maggiori si sono verificati in Savoia con circa 15mila automobilisti francesi bloccati sull'autostrada e diretti verso le località sciistiche.
La neve non ha risparmiato nemmeno la Sardegna, con i primi fiocchi sul Gennargentu. Ed è finalmente arrivata a Cortina, rimasta quasi l'unica località turistica del Veneto a non essersi ancora imbiancata.
L'assaggio del maltempo è stato sferzante in particolare nel casertano dove una tromba d'aria si è abbattuta nel territorio del piccolo comune di Fontegreca. Sono state danneggiate circa cinquanta case e l'istituto scolastico del paesino, sul quale è caduto un albero secolare che ha sventrato il tetto. Sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco e per fortuna nessuno è rimasto ferito. Il vento forte ha causato problemi anche nel napoletano e a Caserta, dove i vigili del fuoco sono stati impegnati a rimuovere parti di tetti scoperchiati, cartelloni stradali e alberi caduti.
Disagi per il maltempo anche ai collegamenti marittimi con Capri e con le isole Eolie.
Nevicate e piogge diffuse si sono già fatte sentire nelle utlime ore, causando code e rallentamenti sulla rete autostradale dove sono entrati in azione gli spazzaneve. I disagi maggiori si sono verificati in Savoia con circa 15mila automobilisti francesi bloccati sull'autostrada e diretti verso le località sciistiche.
La neve non ha risparmiato nemmeno la Sardegna, con i primi fiocchi sul Gennargentu. Ed è finalmente arrivata a Cortina, rimasta quasi l'unica località turistica del Veneto a non essersi ancora imbiancata.
L'assaggio del maltempo è stato sferzante in particolare nel casertano dove una tromba d'aria si è abbattuta nel territorio del piccolo comune di Fontegreca. Sono state danneggiate circa cinquanta case e l'istituto scolastico del paesino, sul quale è caduto un albero secolare che ha sventrato il tetto. Sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco e per fortuna nessuno è rimasto ferito. Il vento forte ha causato problemi anche nel napoletano e a Caserta, dove i vigili del fuoco sono stati impegnati a rimuovere parti di tetti scoperchiati, cartelloni stradali e alberi caduti.
Disagi per il maltempo anche ai collegamenti marittimi con Capri e con le isole Eolie.