Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Maltempo-Liguria-stato-di-calamita-7effa1cf-3b73-43e0-84da-bb6808cdbc18.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Maltempo, la Liguria chiede lo stato di calamità. E da domani nuova allerta

"E' stata sicuramente una delle notti più difficili che la Liguria abbia vissuto negli ultimi anni", dice il governatore Toti, che questa mattina ha effettuato sopralluoghi nelle aree più colpite, "l'obiettivo è il risanamento del territorio entro Pasqua". L'unico paese ancora isolato è Portofino

Condividi

"Domani formalizzeremo la richiesta dello stato di calamità naturale già concordata con il Governo e con il capo nazionale della Protezione civile Borrelli: il maltempo ha colpito duramente la Liguria, sia a ponente che a levante, ma siamo già al lavoro per rialzarci e ce la faremo, come abbiamo sempre fatto. Ne usciremo, ne usciremo bene, ne usciremo più forti". Lo ha detto il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti, facendo il punto della situazione sui danni causati dal maltempo. Toti ha spiegato che "è stata sicuramente una delle notti più difficili che la Liguria abbia vissuto negli ultimi anni. Ci rimboccheremo le maniche, sorvoleremo la Regione per una prima stima dei danni e per concordare gli interventi più urgenti. Organizziamo il percorso a tappe: il primo punto è ora ristabilire normali condizioni di vita. Su Portofino cercheremo di organizzare trasporto via mare, anche in una stagione difficile, e poi al lavoro per rifare la strada". Il Tigullio è stata la zona più colpita. La Regione Liguria ha fatto sapere di essere pronta a ricevere segnalazioni per lo stato di emergenza che verrà chiesto al Governo. L'unico paese ancora isolato è Portofino, a parte alcune frazioni, dove si registrano anche delle utenze isolate. Tra Noli e Finale Ligure sono franati 10 metri di strada.

"Lavoriamo in fretta per ridare utenze e viabilità"
"Lavoriamo più in fretta possibile, a partire dal ridare le utenze alle case e alle fabbriche, e ripristinare la viabilità. Dopodichè faremo il computo dei danni", ha aggiunto Toti. "Ho sentito tutti i sindaci, anche quello di Genova - ha concluso -. C'è voglia di rimboccarsi le maniche. Siamo passati avanti a tante emergenze".

Breve tregua, da domani nuova allerta
Sono finiti alle 15 gli stati di allerta meteo sulla Liguria, ma si tratterà solo di alcune ore di tregua dal maltempo. Da mezzanotte, infatti, riscatteranno nuove allerte sul territorio della Regione per piogge e temporali. La protezione civile ha diffuso l'allerta emanata da Arpal con le seguenti modalità.

Sul Levante della Liguria, nella zona compresa da Portofino al confine con la Toscana, comprese tutta la provincia della Spezia Val Fontanabuona e Valle Sturla, l'allerta di livello giallo scatterà alla mezzanotte di oggi e durerà fino alle 23.59 di mercoledì.

Sul centro della Liguria, savonese e genovesato, alla mezzanotte scatterà invece il  livello di allerta arancione, che durerà ancora fino alle 23.59. La zona D ed E, che comprende i territori della Valle Stura e dell'entroterra savonese fino alla Val Bormida oltre a Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia verrà divisa.

Sui bacini piccoli e medi scatterà l'allerta arancione da mezzanotte alle 23.59.
Sui bacini grandi sarà invece allerta gialla dalla mezzanotte alle 18, e poi arancione fino alle 23.59.

Secondo Arpal tra la serata di oggi e il pomeriggio di domani è atteso un nuovo aumento dell'instabilità con rovesci e temporali sparsi ma che localmente potranno essere insistenti. I fenomeni saranno più probabili sulla parte centrale della Liguria.

Una seconda fase è attesa nella serata di domani e interesserà anche giovedì. Dopo le piogge pregresse la situazione verrà tenuta sotto stretta osservazione per possibili repentini innalzamenti di corsi d'acqua e sul fronte della stabilità dei versanti. Particolare attenzione per vento e mare.

Il vento, in queste ore in attenuazione da Libeccio, domani tornerà a rinforzarsi anche con raffiche. Il mare, il cui moto ondoso è attualmente in calo, tornerà a crescere dal pomeriggio di domani, fino ad agitato. Un'attenuazione del moto ondoso è attesa dal pomeriggio di giovedì.