Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Maltempo-Parma-allagata-Evacuati-alessandrino-991d4cd4-0022-4868-aa8b-db9ae5c422ae.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Cessata l'allerta a Genova

Dopo aver flagellato il Nord il maltempo si sposta.Temporali in arrivo in Umbria e Lazio

Nord flagellato, bombe d'acqua e trombe d'aria. Nel capoluogo ligure gli annunciati temporali non hanno fatto danni. Il primo cittadino di Parma: "Danni peggio del previsto"

 

Condividi
Roma
Bombe d'acqua, allagamenti, frane, trombe d'aria. Il nord del Paese è stato flagellato dal maltempo. E nelle prossime ore i temporali si sposteranno anche sulle regioni centrali. Una tregua è attesa da dopodomani. 

A Genova allerta cessata. Arriva Grillo e viene contestato 
E' finita la paura di Genova. Dopo l'alluvione che ha sconvolto il capoluogo le condizioni meteo sono decisamente migliorate e, come previsto, l'Allerta 2, il livello massimo di rischio, è cessata ufficialmente a mezzanotte. La procura intanto ha ampliato il fascicolo d'indagine sulla morte dell'ex infermiere ipotizzando il disastro colposo. Il leader del M5S, Beppe Grillo, è arrivato nelle zone colpite dall'alluvione, dove è stato contestato da un gruppo di ragazzi. "Perchè non spali?". Il leader del Movimento Cinque Stelle risponde provocatoriamente: "Che devo fare? Io ho mobilitato persone, mi sono preso i 'perchè non spali?'. Ci sto, se vi fa piacere prendervela con la politica - si batte le mani sul petto - io sono 'la politica'. Sfogatevi con me".

A Parma smentite le voci di un disperso. Pizzarotti: "Danni peggio del previsto"
Particolarmente colpita Parma: la parte sudoccidentale della città è stata allagata dall'esondazione del torrente Baganza. Tutti i ponti sono stati chiusi e uno, il Navetta, è crollato. Diversi residenti ai piani bassi e negli scantinati sono stati evacuati; le acque hanno invaso anche una casa di cura. Si sono sparse voci su un disperso ma il sindaco Federico Pizzarotti ha smentito ed ha invitato i suoi cittadini a non uscire di casa. Il sindaco, su facebook, ha anche scritto di una situazione peggiore del previsto a causa del molto fango. 

Colpita la provincia di Alessandria
Allarme alto anche in Piemonte, specie nell'alessandrino e la Provincia ha chiesto lo stato di calamità. Situazioni critiche a Gavi e a Novi. Gavi è stata colpita da una vera e propria bomba d'acqua: in sei ore sono caduti 380 millimetri di pioggia. Tutte isolate le frazioni collinari. Ad Alessandria è stato chiuso per precauzione il ponte sulla Bormida. Gli operai di una fabbrica di Borghetto Borbera sono rimasti bloccati per alcune ore da una frana che ha ostruito gli accessi dello stabilimento. Ad Omegna (Vco) una frana di notevoli proporzioni si è staccata dalla montagna e ha invaso la strada provinciale della valle Strona, tra gli abitati di Canova e Prelo, nel comune di Germagno. Un'auto in transito è stata travolta: sono stati i due occupanti, illesi, a dare l'allarme. Isolata la parte alta della valle Strona.

Pioggia in Lombardia e Veneto
Lo scenario non cambia in Lombardia. A causa di una frana è stata interrotta la circolazione dei treni tra le stazioni di Pino Tronzano e Maccagno, nel varesotto. Violenti nubifragi e una tromba d'aria nel mantovano: strade e scantinati allagati vengono segnalati un po' ovunque. A Rho, nel milanese, un sottopasso ferroviario è diventato una trappola per gli automobilisti: una giovane donna che si è trovata bloccata all'interno dell'abitacolo della sua vettura mentre l'acqua continuava a salire è stata salvata dai carabinieri. A causa dell'allagamento della sede ferroviaria, la circolazione sulla linea Luino-Bellinzona è sospesa dalle 2 della scorsa notte tra le stazioni di Pino Tronzano e Maccagno, nel varesotto. Piogge violente e trombe d'aria anche in Veneto. A Melara, nel rodigino, dieci famiglie sono state evacuate  In Toscana, una tromba d'aria si è abbattuta sul litorale della Versilia, danneggiando alcuni stabilimenti balneari a Forte dei Marmi (Lucca). 

Il maltempo si sposta verso il Umbria e Lazio
La Protezione civile ha diramato un nuovo avviso di avverse condizioni meteo che indica la persistenza di temporali sulle regioni settentrionali, sull'Umbria, in estensione al Lazio settentrionale. Ancora alto il rischio idrogeologico (criticità 'rossa') sulla Lombardia nord-occidentale e sulla Liguria di Levante. Criticità 'arancione' (secondo livello) per rischio idraulico diffuso sulla Lombardia occidentale e per rischio idrogeologico localizzato su Lombardia settentrionale e meridionale, gran parte dell'Emilia Romagna, area sud-orientale del Piemonte, zone dell'Alto Brenta-Bacchiglione in Veneto e gran parte della Toscana.