ITALIA
L'allerta della Protezione Civile
Maltempo, temporali in arrivo su Umbria e sul Lazio
Allerta meteo prorogata fino alle 18 in Toscana. Massimo rischio idrogeologico su Liguria e Lombardia

La Protezione civile ha diramato un nuovo avviso di avverse condizioni meteo che indica la persistenza di temporali sulle regioni settentrionali, sull'Umbria, in estensione al Lazio settentrionale. Su quest'ultima regione l'allerta meteo prosegue per le prossime 24-30 ore. Lo comunica, in una nota, la Regione Lazio spiegando che c'è anche una criticità idrogeologica codice giallo-moderata sulle zona di allerta dei bacini costieri nord e del bacino medio del Tevere.
Pioggia, vento e fulmini
"I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese - si legge nel bollettino della Protezione Civile - potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche". L'avviso prevede, dal pomeriggio di lunedì il persistere di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, sulle regioni settentrionali, sull'Umbria, in estensione al Lazio settentrionale.
Allerta meteo prorogata fino alle 18 in Toscana
Intanto su tutto il territorio della Toscana l'allerta meteo è stata prorogata fino alle 18 di martedì. Temporali forti sono previsti fino alle 12 e potranno essere accompagnati anche da grandine e colpi di vento, a partire dalle zone nord-occidentali in estensione al resto della regione. Ieri una tromba d'aria si è abbattuta sul litorale della Versilia, danneggiando alcuni stabilimenti balneari a Forte dei Marmi (Lucca): in uno, il 'Bagno Angelo', il vento ha divelto una fila di cabine e ha sollevato i pattini di salvataggio. Non sono segnalati feriti.
Massimo rischio idrogeologico su Liguria e Lombardia
Martedì ancora massimo rischio idrogeologico (criticità 'rossa') sulla Lombardia nord-occidentale e sulla Liguria di Levante. Criticità 'arancione' (secondo livello) per rischio idraulico diffuso sulla Lombardia occidentale e per rischio idrogeologico localizzato su Lombardia settentrionale e meridionale, gran parte dell'Emilia Romagna, area sud-orientale del Piemonte, zone dell'Alto Brenta-Bacchiglione in Veneto e gran parte della Toscana.
Pioggia, vento e fulmini
"I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese - si legge nel bollettino della Protezione Civile - potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche". L'avviso prevede, dal pomeriggio di lunedì il persistere di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento, sulle regioni settentrionali, sull'Umbria, in estensione al Lazio settentrionale.
Allerta meteo prorogata fino alle 18 in Toscana
Intanto su tutto il territorio della Toscana l'allerta meteo è stata prorogata fino alle 18 di martedì. Temporali forti sono previsti fino alle 12 e potranno essere accompagnati anche da grandine e colpi di vento, a partire dalle zone nord-occidentali in estensione al resto della regione. Ieri una tromba d'aria si è abbattuta sul litorale della Versilia, danneggiando alcuni stabilimenti balneari a Forte dei Marmi (Lucca): in uno, il 'Bagno Angelo', il vento ha divelto una fila di cabine e ha sollevato i pattini di salvataggio. Non sono segnalati feriti.
Massimo rischio idrogeologico su Liguria e Lombardia
Martedì ancora massimo rischio idrogeologico (criticità 'rossa') sulla Lombardia nord-occidentale e sulla Liguria di Levante. Criticità 'arancione' (secondo livello) per rischio idraulico diffuso sulla Lombardia occidentale e per rischio idrogeologico localizzato su Lombardia settentrionale e meridionale, gran parte dell'Emilia Romagna, area sud-orientale del Piemonte, zone dell'Alto Brenta-Bacchiglione in Veneto e gran parte della Toscana.