ITALIA
Toscana
Maltempo, il comune di Orbetello ordina l'evacuazione delle zone a rischio
"Dato il peggioramento delle condizioni climatiche, - si legge nella nota - il comune di Orbetello ha deciso di evacuare, a scopo precauzionale, tramite un servizio di avviso puntuale casa-casa le famiglie delle zone particolarmente a rischio di Polverosa, Aunti, Alberone e Priorato". Criticità si registrano in tutta la Maremma

Peggiorano le condizioni nella zona sud della Maremma dove è stata disposta, in via precauzionale, l'evacuazione dei nuclei familiari che abitano nella zona che in questo momento sta registrando le maggiori criticità.
Nell'ultima nota diramata dal comune di Orbetello alle 19.55 si legge: "Dato il peggioramento delle condizioni climatiche, il comune ha deciso di evacuare, a scopo precauzionale, tramite un servizio di avviso puntuale casa-casa le famiglie delle zone particolarmente a rischio di Polverosa, Aunti, Alberone e Priorato. E' stato predisposto - spiega la nota - un servizio navetta con partenza dalla località la Barca verso il punto di raccolta istituito al Palazzetto dello sport di via Pola ad Orbetello". Segue il numero Centro Operativo Comunale (COC) da contattare per le emergenze: 0564861222.
Il Comune ha poi avvisato gli abitanti, anche con sms, chiedendo di spostarsi ai piani alti delle abitazioni.
L'acqua intanto sta invadendo la località Barca del Grazi (Orbetello), già colpita dall'alluvione del 2012, e diverse famiglie sono arrivate al palazzetto dello sport di Orbetello, individuato come punto di raccolta. Croce Rossa e addetti del Comune prestano assistenza alla popolazione.
Tra gli evacuati, un mezzo anfibio dei vigili del fuoco ha tratto in salvo 17 persone alla Marsiliana. Monitorato anche il fiume Albegna che ha raggiunto il livello di guardia nella zona di Quarto e alla Marsiliana, dove nel 2012 ruppe gli argini.
L'elicottero dei vigili del fuoco inviato da Ciampino ha fatto scalo all'aeroporto militare di Grosseto con altre persone evacuate dalle zone alluvionate.
Criticità in tutta la Maremma
Situazione critica in tutta la Maremma: nel comune di Manciano (Grosseto) si registra l'esondazione del torrente Elsa, affluente del fiume Albegna, e numerose richieste di intervento sono arrivate ai vigili del fuoco. Gravi problemi poi alla circolazione stradale, con un'ambulanza che è rimasta bloccata nel fango ed è intervenuto l'elisoccorso per aiutare il personale e il paziente a bordo.
La Provincia di Grosseto ha diramato un comunicato invitando a "evitare gli spostamenti" su veicoli.
Invasa dall'acqua, e interrotta, la strada statale 74 Maremmana da località Sgrilla fino a Manciano, che è raggiungibile da Scansano, oppure da Montalto. Gravi difficoltà anche sulle provinciali Sgrilla e Sgrillozzo dove il reticolo idraulico delle ex bonifiche non starebbe più sostenendo gli effetti del temporale.
Traffico bloccato anche sull'Aurelia, tra Orbetello e Albinia.
Numerosi i poderi isolati. Danni anche ad attività commerciali. Un elicottero, Drago 67, dei vigili del fuoco è stato inviato dall'aeroporto di Ciampino (Roma) per raggiungere le fattorie isolate ma il velivolo incontra notevoli difficoltà nell'avvicinarsi agli 'obiettivi' a causa delle avverse condizioni meteorologiche. I vigili del fuoco hanno fatto intervenire un mezzo anfibio per raggiungere le zone più colpite. Danni anche nel territorio di Montemerano.
Nell'ultima nota diramata dal comune di Orbetello alle 19.55 si legge: "Dato il peggioramento delle condizioni climatiche, il comune ha deciso di evacuare, a scopo precauzionale, tramite un servizio di avviso puntuale casa-casa le famiglie delle zone particolarmente a rischio di Polverosa, Aunti, Alberone e Priorato. E' stato predisposto - spiega la nota - un servizio navetta con partenza dalla località la Barca verso il punto di raccolta istituito al Palazzetto dello sport di via Pola ad Orbetello". Segue il numero Centro Operativo Comunale (COC) da contattare per le emergenze: 0564861222.
Il Comune ha poi avvisato gli abitanti, anche con sms, chiedendo di spostarsi ai piani alti delle abitazioni.
L'acqua intanto sta invadendo la località Barca del Grazi (Orbetello), già colpita dall'alluvione del 2012, e diverse famiglie sono arrivate al palazzetto dello sport di Orbetello, individuato come punto di raccolta. Croce Rossa e addetti del Comune prestano assistenza alla popolazione.
Tra gli evacuati, un mezzo anfibio dei vigili del fuoco ha tratto in salvo 17 persone alla Marsiliana. Monitorato anche il fiume Albegna che ha raggiunto il livello di guardia nella zona di Quarto e alla Marsiliana, dove nel 2012 ruppe gli argini.
L'elicottero dei vigili del fuoco inviato da Ciampino ha fatto scalo all'aeroporto militare di Grosseto con altre persone evacuate dalle zone alluvionate.
Criticità in tutta la Maremma
Situazione critica in tutta la Maremma: nel comune di Manciano (Grosseto) si registra l'esondazione del torrente Elsa, affluente del fiume Albegna, e numerose richieste di intervento sono arrivate ai vigili del fuoco. Gravi problemi poi alla circolazione stradale, con un'ambulanza che è rimasta bloccata nel fango ed è intervenuto l'elisoccorso per aiutare il personale e il paziente a bordo.
La Provincia di Grosseto ha diramato un comunicato invitando a "evitare gli spostamenti" su veicoli.
Invasa dall'acqua, e interrotta, la strada statale 74 Maremmana da località Sgrilla fino a Manciano, che è raggiungibile da Scansano, oppure da Montalto. Gravi difficoltà anche sulle provinciali Sgrilla e Sgrillozzo dove il reticolo idraulico delle ex bonifiche non starebbe più sostenendo gli effetti del temporale.
Traffico bloccato anche sull'Aurelia, tra Orbetello e Albinia.
Numerosi i poderi isolati. Danni anche ad attività commerciali. Un elicottero, Drago 67, dei vigili del fuoco è stato inviato dall'aeroporto di Ciampino (Roma) per raggiungere le fattorie isolate ma il velivolo incontra notevoli difficoltà nell'avvicinarsi agli 'obiettivi' a causa delle avverse condizioni meteorologiche. I vigili del fuoco hanno fatto intervenire un mezzo anfibio per raggiungere le zone più colpite. Danni anche nel territorio di Montemerano.