Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Maltempo-resta-alta-allerta-in-Sardegna-chiusi-scuole-ed-uffici-094cb792-85fe-4159-a9d4-e14e5d5e7e24.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Previsto peggioramento su altre regioni

Maltempo, allerta in Sardegna: chiusi scuole e uffici, allagamenti in diverse località

La Protezione civile regionale nell'ultimo bollettino registra un rallentamento dell'attività temporalesca, destinata però ad aumentare di nuovo nel corso della giornata. Ad Olbia esonda il rio Siligheddu

Condividi
Disagi in Sardegna, dove resta alta l'allerta per la presenza di una perturbazione ciclonica che da ieri pomeriggio ha portato ovunque abbondanti piogge, raffiche di vento, temporali e fulmini. A Olbia è esondato un corso d'acqua, il rio Siligheddu, mentre la Protezione civile regionale, che ieri ha diramato un avviso di codice rosso per elevato rischio idrogeologico in tutta l'isola, conferma stamane che la criticità persiste anche se il bollettino del Centro funzionale decentrato, diffuso alle 9, registrava un rallentamento dell'attività temporalesca, destinata si diceva, comunque ad aumentare di nuovo nel corso della giornata. Le condizioni meteo peggioreranno anche su altre regioni. 

Ad Olbia, inoltre, da questa mattina si registrano problemi alle linee elettrica e telefonica. Mentre i canali che attraversano la città ormai sono arrivati al limite e sono prossimi allo straripamento come il canale Siligheddu. Siligheddu che è uscito dagli argini in diversi punti della città, in particolare nella zona Isticadeddu, dove è bloccata via Vittorio Veneto. Diverse abitazioni sono state sgomberate in zona Bandinu, e Sa Minda Noa, già interessata da allagamenti nell'alluvione del 2013. il Comune intanto ha reso noti i numeri di telefono di emergenza: per chiedere assistenza o un alloggio sostitutivo occorre chiamare il numero 0789 52184; per le persone con problemi motori e disabilità è operativo il numero 0789 52297. 

Olbia verso lo stato calamità
Diversi quartieri di Olbia sono sott'acqua a causa dell'esondazione del rio Siligheddu, e da mezzogiorno è ripreso a piovere con insistenza: la situazione è fonte di preoccupazione per il sindaco, Gianni Giovannelli, che ha invitato i cittadini "a soggiornare nei piani alti delle abitazioni e a limitare al massimo gli spostamenti in auto che stanno ostacolando il lavoro delle forze dell'ordine e dei soccorritori". Il Comune dichiarerà nelle prossime ore lo stato di calamità naturale.

Allagamenti in diverse località
La pioggia ha colpito in particolare le coste della Gallura, la Baronia e l'area di Cagliari, oltre che il Campidano e il Sulcis. A Olbia è uscito dagli argini il Rio Siligheddu, che attraversa il centro abitato. Alcuni abitanti si sono rifugiati ai piani alti delle abitazioni. Le vie d'accesso al quartiere di Baratta, dalla zona del campo sportivo, è stata chiusa. L'area interessata è quella in cui due anni fa persero la vita Patrizia Corona e la piccola Morgana, due delle 19 vittime del Ciclone Cleopatra in Sardegna: madre e figlia morirono travolte dall'acqua mentre erano in auto in via Belgio. Allagamenti si sono registrati nella notte nel Nuorese e nell'Ogliastra, con interventi dei vigili del fuoco fra Lotztorai, Santa Maria Navarrese, Siniscola e Macomer e Torpé, paese dell'interno duramente colpito dall'alluvione del 18 novembre 2013 e dove per precauzione sono state evacuate alcune abitazioni nella parte bassa. 

Uffici chiusi
Oggi sono chiusi gli uffici regionali e comunali di molte città, Cagliari compresa, oltre alle scuole in numerosi centri e le Asl della Sardegna hanno sospeso visite ed esami non urgenti. Numerosi eventi sono stati cancellati e rinviati. Anche le università di Cagliari e Sassari hanno sospeso per precauzione le attività.    

Rinviato il Consiglio regionale
Il maltempo ferma anche i lavori del Consiglio regionale della Sardegna. La seduta obbligatoria per Statuto, prevista per questo pomeriggio alle 16, è stata rinviata a causa del perdurare delle avverse condizioni meteo su tutta l'Isola. L'assemblea legislativa si riunirà martedì 6 ottobre, alle 16, con lo stesso ordine del giorno. 

L'appello del sindaco di Olbia: "Restate in casa"
"I cittadini non devono uscire da casa, abbiamo bisogno di svolgere le operazioni di assistenza e soccorso alle persone. Una volta che ci si mette in sicurezza nei piani alti, si rimanga a casa. Non si deve andare in giro a fotografare i canali, è pericoloso, dobbiamo attivare una sorta di coprifuoco", è l'appello che il sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli, ha lanciato alla popolazione. 

Chiuso tratto della strada Olbia-Tempio
Le forze dell'ordine presenti in forze su tutto il territorio della provincia hanno chiuso al traffico la strada statale 127, che collega Olbia a Tempio, dal chilometro 6 al chilometro 10. la 127 è la strada alternativa che collega i due ex capoluoghi della provincia, che aveva sostituito la strada crollata all'altezza di Monte Pinu nell'alluvione del 18 novembre 2013.

Peggioramento in arrivo su diverse regioni
Temporali hanno raggiunto anche il Lazio e sono previste piogge diffuse su Toscana, Umbria, Marche e Sicilia. In serata è atteso un forte peggioramento su Liguria di Ponente e Piemonte con piogge intense e locali nubifragi in nottata. Domani allerta maltempo su Liguria e Piemonte per piogge continue, specie su Imperiese, Savonese, Cuneese, Torinese e Biellese; rischio di smottamenti, frane e allagamenti su questi settori. Temporali sulle Marche, in Appennino e forte maltempo raggiunge la Sicilia orientale, soprattutto sul Ragusano, Siracusano, Catanese e Messinese e verso il Reggino.

Volo Pisa-Cagliari dirottato ad Alghero
La pioggia e il vento di questa mattina su Cagliari hanno dato problemi anche agli aerei in arrivo nello scalo di Elmas. Il volo Ryanair proveniente da Pisa che sarebbe dovuto atterrare nello scalo cagliaritano alle 8 è stato dirottato ad Alghero. I passeggeri sono poi riusciti a raggiungere Cagliari a bordo di autobus. 

Nave da crociera dirottata da Olbia a Civitavecchia
Il maltempo dirotta da Olbia a Civitavecchia la nave da crociera Prinsendam della compagna Holland America, previsa in arrivo questa mattina nel nord dell'Isola. A causa delle avverse condizioni meteo la compagnia ha deciso nel cuore della notte il cambio di destinazione. La nave, con 700 passeggeri a bordo e 300 uomini di equipaggio, sarebbe dovuta attraccare al Porto Isola Bianca di Olbia nella mattinata, ma sin dalla tarda serata di ieri la società ha comunicato alla Capitaneria di Porto il cambio precauzionale di programma.