ITALIA
Le previsioni
Meteo: vacanze di Pasqua con nuvole e neve
Ieri è tornato ad imbiancarsi, anche a bassa quota, l'arco alpino. Per oggi previste schiarite al centro sud con temperature comunque sotto la media. Tempo in miglioramento a Pasquetta

Neve su buona parte dell'arco alpino, pioggia su tutto il centro-nord, vento forte sul Tirreno e temperature basse. Il week end pasquale di fine aprile sembra un fine settimana invernale con l'Italia investita da una perturbazione che arriva dalla Scandinavia e che rovinerà il meteo di Pasqua e Pasquetta soprattutto al nord, ma anche a tratti nelle regioni centro-meridionali.
In Valle d'Aosta la neve è caduta a fondovalle e le temperature sono tornate intorno allo zero: 4 gradi ad Aosta, soltanto 2 a Courmayeur. Neve anche in Piemonte dove la neve è caduta a 1.000 metri e il termometro è crollato di 10 gradi, con vento molto forte. In Trentino Alto Adige, chiusi per il maltempo i passi Gardena e Fedaia. Freddo e pioggia anche sul lago di Garda, dove però la neve non è scesa.
Al centro-sud i maggiori disagi si registrano per le piogge in Costiera Amalfitana, dove si sono avuti diversi smottamenti. Le piogge hanno creato disagi anche nel Cilento e nel Vallo di Diano con allagamenti sulle sedi stradali dell'entroterra. Per il vento forte lieve incidente tra due aliscafi nel porto di Napoli
Le previsioni per oggi
Ampie schiarite un po' ovunque, salvo l'aumento dell'instabilità sui rilievi del Nord nel pomeriggio. Sostanziale peggioramento serale al Nord Ovest.
Al Nord nubi sparse e schiarite anche ampie al mattino, ma con nubi in aumento e qualche acquazzone o temporale il pomeriggio su alte pianure venete, Friuli VG ed aree alpine. Peggiora tra sera e notte con piogge a partire dalle regioni centro-occidentali; neve dai 1500m. Temperature in rialzo nei massimi, comprese tra 16 e 20°C. Venti deboli in rotazione da E/SE. Mari poco mossi.
Giornata stabile ed in prevalenza soleggiata al centro, salvo maggiore variabilità sulla medio-alta Toscana, raggiunta da qualche pioggia, soprattutto verso sera. In nottata qualche fenomeno possibile anche su Umbria ed alte Marche. Temperature in aumento nei massimi, comprese tra 17 e 22°C. Venti moderati meridionali in Sardegna, deboli a regime di brezza sulle coste. Poco mosso l'Adriatico, mosso il Tirreno.
Tempo stabile al sud, su tutte le regioni con cieli poco o parzialmente nuvolosi, salvo nubi a tratti più estese sulla Sicilia. Isolati piovaschi in nottata sulla Calabria tirrenica. Temperature in ulteriore aumento con massime tra 21 e 25°C. Venti moderati da Sud/SE con rinforzi sulla Puglia; mari perlopiù mossi, molto mosso il basso Adriatico.
La giornata di Pasquetta
Al nord il cielo si manterrà generalmente nuvoloso per gran parte della giornata, con piogge abbastanza diffuse e più probabili sulla Liguria centro-orientale, sulla Lombardia e sulle regioni di nord-est. Sul levante ligure, sulla fascia prealpina e sulle coste del Friuli Venezia Giulia, le precipitazioni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Fenomeni che nella seconda parte della giornata tenderanno a divenire più isolati.
Al primo mattino, nuvolosità diffusa sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare, con deboli piogge sul settore settentrionale dell'isola e rovesci a tratti più consistenti sulla Toscana e sulle zone appenniniche del resto del centro.
Nel corso della mattinata le nubi tenderanno a perdere di consistenza e le piogge a cessare, persistendo solo sull'entroterra toscano e sull'appennino umbro-marchigiano. Nel pomeriggio, nuove velature sulla Sardegna. Nubi che si estenderanno poi a Lazio e Abruzzo in serata.
Al sud nubi sulla Puglia e sulla Basilicata al primo mattino. Scarsa o nulla la nuvolosità sul resto del sud e sulla Sicilia. Qualche annuvolamento pomeridiano sulle zone appenniniche ma con scarsa probabilità di pioggia. Nel tardo pomeriggio e nella serata, velature in arrivo prima sull'isola e poi sul meridione tirrenico.
In Valle d'Aosta la neve è caduta a fondovalle e le temperature sono tornate intorno allo zero: 4 gradi ad Aosta, soltanto 2 a Courmayeur. Neve anche in Piemonte dove la neve è caduta a 1.000 metri e il termometro è crollato di 10 gradi, con vento molto forte. In Trentino Alto Adige, chiusi per il maltempo i passi Gardena e Fedaia. Freddo e pioggia anche sul lago di Garda, dove però la neve non è scesa.
Al centro-sud i maggiori disagi si registrano per le piogge in Costiera Amalfitana, dove si sono avuti diversi smottamenti. Le piogge hanno creato disagi anche nel Cilento e nel Vallo di Diano con allagamenti sulle sedi stradali dell'entroterra. Per il vento forte lieve incidente tra due aliscafi nel porto di Napoli
Le previsioni per oggi
Ampie schiarite un po' ovunque, salvo l'aumento dell'instabilità sui rilievi del Nord nel pomeriggio. Sostanziale peggioramento serale al Nord Ovest.
Al Nord nubi sparse e schiarite anche ampie al mattino, ma con nubi in aumento e qualche acquazzone o temporale il pomeriggio su alte pianure venete, Friuli VG ed aree alpine. Peggiora tra sera e notte con piogge a partire dalle regioni centro-occidentali; neve dai 1500m. Temperature in rialzo nei massimi, comprese tra 16 e 20°C. Venti deboli in rotazione da E/SE. Mari poco mossi.
Giornata stabile ed in prevalenza soleggiata al centro, salvo maggiore variabilità sulla medio-alta Toscana, raggiunta da qualche pioggia, soprattutto verso sera. In nottata qualche fenomeno possibile anche su Umbria ed alte Marche. Temperature in aumento nei massimi, comprese tra 17 e 22°C. Venti moderati meridionali in Sardegna, deboli a regime di brezza sulle coste. Poco mosso l'Adriatico, mosso il Tirreno.
Tempo stabile al sud, su tutte le regioni con cieli poco o parzialmente nuvolosi, salvo nubi a tratti più estese sulla Sicilia. Isolati piovaschi in nottata sulla Calabria tirrenica. Temperature in ulteriore aumento con massime tra 21 e 25°C. Venti moderati da Sud/SE con rinforzi sulla Puglia; mari perlopiù mossi, molto mosso il basso Adriatico.
La giornata di Pasquetta
Al nord il cielo si manterrà generalmente nuvoloso per gran parte della giornata, con piogge abbastanza diffuse e più probabili sulla Liguria centro-orientale, sulla Lombardia e sulle regioni di nord-est. Sul levante ligure, sulla fascia prealpina e sulle coste del Friuli Venezia Giulia, le precipitazioni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale. Fenomeni che nella seconda parte della giornata tenderanno a divenire più isolati.
Al primo mattino, nuvolosità diffusa sia sulla Sardegna che sul centro peninsulare, con deboli piogge sul settore settentrionale dell'isola e rovesci a tratti più consistenti sulla Toscana e sulle zone appenniniche del resto del centro.
Nel corso della mattinata le nubi tenderanno a perdere di consistenza e le piogge a cessare, persistendo solo sull'entroterra toscano e sull'appennino umbro-marchigiano. Nel pomeriggio, nuove velature sulla Sardegna. Nubi che si estenderanno poi a Lazio e Abruzzo in serata.
Al sud nubi sulla Puglia e sulla Basilicata al primo mattino. Scarsa o nulla la nuvolosità sul resto del sud e sulla Sicilia. Qualche annuvolamento pomeridiano sulle zone appenniniche ma con scarsa probabilità di pioggia. Nel tardo pomeriggio e nella serata, velature in arrivo prima sull'isola e poi sul meridione tirrenico.