Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Ministro-Interni-Baviera-Roma-ignora-norme-rifugiati-02f5c932-0320-41cf-b0b5-561e3233e8a9.html | rainews/live/ | true
MONDO

La polemica

Il ministro dell'Interno della Baviera: "Roma ignora norme rifugiati". Alfano? "Sfacciato"

Il ministro Hermann ha ricordato che lo scorso anno in Germania sono arrivate 126mila richieste di asilo, contro le 27.930 arrivate all'Italia che - a suo dire -  "in molti casi intenzionalmente non prende dati personali e impronte digitali dei rifugiati"

Condividi
Immigrati (ansa)
Duro attacco all'Italia del ministro dell'Interno bavarese, Joachim Hermann, che accusa Roma di ignorare le leggi sui rifugiati per non farsene carico.

''L'Italia in molti casi intenzionalmente non prende dati personali e impronte digitali dei rifugiati per permettergli di chiedere asilo in un altro Paese'', ha detto alla Dpa.

Germania: 126mila richieste asilo
Il ministro, esponente dell'Unione cristiano sociale (Csu), ha ricordato che lo scorso anno in Germania sono arrivate 126mila richieste di asilo, contro le 27.930 arrivate all'Italia.

Contro Alfano
Sulla base di queste cifre, Hermann ha poi accusato Alfano: "E' piuttosto sfacciato che il ministro dell'Interno Angelino Alfano da una parte lamenti l'alto peso derivante dall'arrivo (in Italia) dei rifugiati attraverso il Mediterraneo, mentre dall'altra non si curi di rispettare le disposizioni europee in materia d'asilo''.

Regolamento Dublino II
"Quella politica dice che il Paese di primo ingresso è responsabile per l'attuazione delle procedure per l'asilo", ha sottolineato il ministro. Il riferimento è al regolamento Dublino II, che determina lo Stato membro dell'Ue competente ad esaminare una domanda di asilo o riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra.

I finanziamenti Ue
Dunque, dal momento che l'Italia riceve finanziamenti da Bruxelles per affrontare il problema, "gli altri Paesi Ue possono esigere dall'Italia un'analoga solidarietà, in particolare sulla base del sistema di asilo europeo, deciso dall'Unione", ha sottolineato ancora il ministro bavarese.

Il futuro
L'esponente politico tedesco stima al rialzo i flussi a causa delle guerre in atto. "Questo è tanto più vero, perchè la crisi in Medio Oriente e la violenza brutale dello Stato islamico probabilmente aggiungeranno una pressione migratoria sull'Europa".