Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Nord-Corea-conferma-test-missilistici-Biden-mette-in-guardia-Pyongyan-Onu-prepara-vertice-fed00d30-0afb-446f-a625-6cbcdc4f3403.html | rainews/live/ | true
MONDO

La tensione

Nord Corea conferma test missilistici, Biden mette in guardia Pyongyang, Onu prepara vertice

I membri europei del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno chiesto la convocazione di una riunione per discutere gli sviluppi del caso della Corea del Nord, che nei giorni scorsi ha ammesso di aver lanciato dei missili balistici. Oggi, su richiesta degli Usa, si riunirà comunque la Commissione per le sanzioni. "Da Biden provocazione e ingerenza", tuona il governo nordcoreano

Condividi
Kim Jong Un, Joe Biden (AP Photo/Ahn Young-joon)
La Corea del Nord ha confermato di aver testato un nuovo missile. Si tratta della prima  provocazione dopo l'elezione del presidente Joe Biden, che ha diffidato Pyongyang da proseguire gli esperimenti mentre i negoziati sul nucleare sono in fase di stallo. L'agenzia di stampa nord coreana KCNA ha detto che i due "missili a guida tattica di nuovo tipo" hanno colpito con precisione il bersaglio al largo della costa orientale. Le foto sul sito web del principale quotidiano del Nord, Rodong Sinmun, mostravano un missile che si alzava da un lanciatore in mezzo a fiamme luminose. Sempre KCNA ha citato l'alto funzionario Ri Pyong Chol, che ha supervisionato il test, affermando che lo sviluppo della nuova arma "è di grande importanza per rafforzare il potere militare del paese e scoraggiare ogni tipo di minaccia militare esistente nella penisola coreana".

I lanci di prova sono stati la prima grande provocazione del Nord da quando Biden è entrato in carica a gennaio. Alcuni esperti affermano che la Corea del Nord intendeva esercitare pressioni sull'amministrazione Biden per aumentare la sua influenza nei futuri colloqui."Ci stiamo consultando con i nostri alleati e partner - ha detto Biden - e ci saranno risposte se sceglieranno di intensificare i test missilistici. Risponderemo di conseguenza. Sono anche preparato per una qualche forma di diplomazia, ma deve essere condizionata al risultato finale della denuclearizzazione".

I membri europei del Consiglio di sicurezza hanno chiesto un incontro martedì sull'ultimo lancio di missili dalla Corea del Nord. Lo si apprende da fonti diplomatiche. L'incontro, richiesto da Francia, Estonia, Irlanda, Norvegia e Regno Unito, dovrebbe tenersi martedì a porte chiuse, spiegano le stesse fonti.

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha deciso all'unanimità di estendere il mandato del gruppo di esperti che si occupa di sovrintendere alle sanzioni imposte alla Corea del Nord per il suo programma nucleare e missilistico. Questi esperti sono solitamente incaricati di indagare sia sulle azioni nordcoreane che potrebbero violare queste sanzioni (ad esempio gli ultimi test missilistici) sia di monitorare il rispetto da parte del resto dei paesi delle punizioni economiche che gravano su Pyongyang.   

Oggi il comitato del Consiglio di sicurezza dell'Onu incaricato delle sanzioni contro la Corea del Nord ha analizzato, su richiesta degli Stati Uniti, gli ultimi test missilistici effettuati dal Paese asiatico. Lo ha fatto in una riunione urgente a porte chiuse richiesta da Washington dopo il lancio di due missili balistici a corto raggio, il secondo test di Pyongyang in una settimana.   

Nessun messaggio ufficiale è uscito dall'incontro, anche se la Norvegia, il paese che attualmente presiede il comitato del Consiglio di sicurezza, ha condannato individualmente le prove e ha sottolineato l'importanza di attuare sanzioni internazionali e prendere provvedimenti nei confronti delle autorità nordcoreane.

Secondo Pyongyang le affermazioni di Biden creano "profonda apprensione" mostrando da parte del presidente Usa una "radicata ostilità". "Penso che la nuova amministrazione statunitense abbia chiaramente sbagliato il primo passo", ha detto Ri nella dichiarazione rilanciata da KCNA. "Se gli Stati Uniti continuano con le loro osservazioni sconsiderate senza pensare alle conseguenze, potrebbero trovarsi di fronte a qualcosa che non va bene", ha detto, aggiungendo che la Corea del Nord era pronta a "continuare ad aumentare la nostra potenza militare". 

L'azione missilistica di ieri è giunta dopo un precedente test di missili non balistici a corto raggio nel fine settimana e dopo esercitazioni congiunte da parte delle forze armate statunitensi e sudcoreane e una visita nella regione del Segretario di Stato americano Antony Blinken e del Segretario alla Difesa Lloyd Austin, durante la quale il capo della diplomazia Usa ha ripetutamente sottolineato l'importanza di denuclearizzare la Corea del Nord.