Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Pino-Daniele-torna-a-Napoli-Per-10-giorni-le-sue-ceneri-esposte-al-Maschio-Angioino-ffa5eb64-ad16-47f4-a8bf-719871060413.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Lutto nella musica

Pino Daniele torna a Napoli. Per 10 giorni le sue ceneri esposte al Maschio Angioino

Ancora grande partecipazione popolare per un ennesimo saluto al cantautore partenopeo. De Magistris: "La sua musica ha accompagnato la nostra vita"

Condividi
Napoli
C'è chi è partito dal Cilento alle 6 del mattino e chi Pino Daniele, le sue ceneri, lo ha salutato con un semplice ciao. E ancora c'è chi, il suo addio, lo ha voluto scrivere nel registro delle presenze. "Hai lasciato un vuoto incolmabile ma sarai sempre poesia", ha scritto un fan; "Sei stato il nostro tutto, da lassù continua a cantare per noi", ha scritto una signora. E ancora, "grazie alle tue canzoni mi sono innamorata" e poi "sarai grande anche lassù", "Pino vigila sempre sulla nostra Napoli". E infine "stattibè Guagliò". E' così che i fan non "hanno voluto lasciare solo" il "nostro Pino Daniele".

L'ennesimo addio della città di Napoli a Pino Daniele è iniziato in uno dei luoghi simbolo della città, il Maschio Angioino. E' qui che per dieci giorni sono esposte le ceneri dell'artista napoletano. E' stato il sindaco di Napoli Luigi de Magistris tra i primi a rendere omaggio all'artista. Con lui c'è anche il fratello del cantante, Nello Daniele. Accanto alle ceneri, un mazzo di rose rosse, con la coccarda dei colori di Napoli, dietro c'è il gonfalone del Comune. Esposta anche una foto che lo ritrae in penombra in compagnia di una chitarra. Nella Sala dei Baroni, in filodiffusione, le sue canzoni più famose. 

"All'immenso Pino che con la sua musica e la sua poesia ha accompagnato la mia vita. Le emozioni che mi hai donato resteranno eterne. Sarai sempre la voce di Napoli e la musica di Napoli nel mondo". E' quanto ha scritto De Magistris, nel libro d'onore alla sala dei Baroni.