Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Piu-soldi-allo-Stato-dalle-entrate-tributarie-grazie-a-canone-Rai-IRES-IRPEF-e-voluntary-disclosure-a1daf608-e41e-4158-909f-5ce66fdf53a8.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Tasse

Entrate tributarie: +2,4% nel primo trimestre 2017, merito anche del canone Rai

Alla crescita del 2,4% hanno contribuito anche gli introiti del canone Rai e delle imposte dirette come IRPEF e IRES, bene anche voluntary disclosure

Condividi

Nel primo trimestre 2017 gli italiani hanno versato più soldi nelle casse dello Stato. Le entrate tributarie, infatti, ammontano a 94.599 milioni di euro, con una crescita del 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo rivela il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che comunica anche che l'introito derivante dal canone Rai è stato di 267 milioni di euro.

Le imposte dirette hanno fatto registrare un aumento dell'1,7%, con un entrata complessiva di 52.931 milioni di euro. Nello specifico, i gettiti IRPEF si assestano a 47.545 milioni (+1,6%), grazie anche all'andamento positivo delle detrazioni da lavoro dipendente (+1,8%). Boom per le entrate derivanti dall'IRES che segnano una crescita di 216 milioni di euro (+27,6%) rispetto ai primi tre mesi del 2016.

Risultati soddisfacenti anche per la voluntary disclosure ("collaborazione volontaria"), che ha l'obiettivo di regolarizzare i capitali non ancora dichiarati al fisco: i versamenti sono stati pari a 352 milioni di euro, 70 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Dalle imprese diminuiscono gli introiti relativi alle imposte sostitutive sui redditi da capitale (-29,4%) e quelle relative all'imposta sostitutiva sul valore dell'attivo dei fondi pensione (-1,3%).