Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Playoff-mondiali-possibili-avversarie-Italia-77fcd56e-c15e-4f86-9b88-a6b8968c2d2c.html | rainews/live/ | true
SPORT

Verso Russia 2018

Playoff mondiali, le possibili avversarie dell'Italia

Panoramica delle quattro nazionali che gli azzurri possono incrociare agli spareggi: sfideranno una tra Svezia, Grecia, Irlanda e Irlanda del Nord

Condividi
Antonio Candreva
Svezia, Grecia, Irlanda o Irlanda del Nord. Sarà una di queste quattro nazionali a rappresentare l'ultimo ostacolo tra l'Italia e i mondiali in Russia. Gli uomini di Ventura, conquistato lo status di testa di serie, scopriranno l'avversaria martedì 17 ottobre (ore 14) a Zurigo: la partita d'andata verrà disputata tra il 9 e l'11 novembre 2017, quella di ritorno tra il 12 e il 14.

La Svezia post-Ibra
Pur non avendo nomi altisonanti, la nazionale scandinava ha accarezzato fino all'ultimo la chance di accedere direttamente ai mondiali. Squadra fisicamente attrezzata, ha nel difensore centrale Lindelof il suo giocatore più rappresentativo, anche se nel Manchester United non sta trovando praticamente mai spazio. Il dopo Ibrahimovic è stato raccolto da Marcus Berg, attaccante dell'Al-Ain, recentemente autore di un poker contro il Lussemburgo. In rosa anche due vecchie conoscenze italiane: Ekdal e Granqvist,rispettivamente ex Cagliari e Genoa.

Grecia "italiana"
Dopo aver mancato la qualificazione agli ultimi Europei, la Grecia ha usufruito del regalo del Belgio alla penultima giornata, scalzando la Bosnia al secondo posto del girone. Sarà il romanista Manolas a guidare la difesa, mentre l'attaccante del Marsiglia Mitroglou sarà il vertice offensivo di una nazionale che fatica tremendamente a trovare la via del gol. Tanti gli "italiani" che sono passati o giocano tuttora in Serie A, da Torosidis a Papastathopoulos fino a Karnezis.

Irlanda sul filo di lana
Nazionale totalmente radicata nella Premier League inglese, l'Irlanda ha rischiato di rovinare tutto con la sconfitta in casa contro la Serbia, per poi piazzare il successo decisivo contro il Galles. Il goal-partita lo ha segnato l'ala del West Bromwich Albion James McLean, sulla rampa di lancio dopo aver fatto parlare di sè più per le sue scelte politico-sportive (ha scelto di passare dall'Irlanda del Nord all'Irlanda, ndr) che per le prestazioni sul campo.

Irlanda del Nord sulle spalle di Lafferty
La squadra più abbordabile per gli azzurri. Nel girone l'Irlanda del Nord è riuscita ad arrivare davanti a nazionali come Repubblica Ceca e Norvegia, ma dal punto di vista qualitativo è senza dubbio la nazionale più carente tra le quattro possibili avversarie. La stella è l'ex Palermo Kyle Lafferty, che ha segnato l'ultimo gol nelle qualificazioni undici mesi fa.

Uno sguardo più in là
Se riuscirà a superare il playoff di novembre, l'Italia non rientrerà tra le teste di serie al sorteggio che si svolgerà il prossimo 1 dicembre a Mosca. Gli azzurri verranno piazzati in seconda fascia e incontreranno subito una delle prime otto del ranking (Francia, Germania, Brasile, Portogallo, Argentina, Belgio, Polonia, oltre alla Russia ospitante). Fuori dalla prima fascia resterà anche la Spagna.