Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Pochi-click-per-far-volare-proprio-nome-su-asteroide-Nasa-19b0f045-d714-4d8d-bbe5-0db514228da4.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Si parte da internet, si arriva nello spazio

Basta un click per volare su un asteroide

La Nasa e la Planetary Society aprono metaforicamente le porte agli amanti dello spazio. Attraverso un sito internet chiunque può inserire il proprio nome in un microchip che raggiungerà l'asteroide Bennu a bordo di una sonda. Il lancio è previsto per il 2016

Condividi
La sonda OSIRIS-REx intorno a Bennu (ricostruzione Nasa/Goddard/Chris Meaney)
I viaggi nello spazio, almeno per ora, sono riservati a una ristretta élite di astronauti. Tutti però possono andare, almeno metaforicamente, su un corpo celeste. È un’opportunità fornita agli appassionati dalla Nasa e dalla Planetary Society: fornendo i propri dati attraverso un sito internet, vedranno il proprio nome inserito su un microchip che tra alcuni anni raggiungerà l’asteroide Bennu a bordo del vettore OSIRIS-Rex.

Due anni a stretto contatto con l'asteroide 
La missione avrà inizio nel 2016. La sonda raggiungerà Bennu, un asteroide lungo 500 metri, e studierà per due anni la sua superficie. Ne preleverà anche un campione di una sessantina di grammi che sarà inviato sulla Terra fornendo, sperano i ricercatori, maggiori informazioni su questo tipo di oggetti e sulla formazione del Sistema Solare.
 
Nello spazio con pochi click
Per far lanciare il proprio nome nello spazio c’è tempo fino al 30 settembre. L’iniziativa è stata chiamata “Messages to Bennu!” e per partecipare basta inserire i propri dati su un sito internet. Cliccando “Mi piace” sulla pagina Facebook della missione si verrà anche informati costantemente sulla posizione nello spazio della sonda. Il programma di viaggio prevede anche una data di ritorno sulla Terra: la missione si concluderà nel 2023.