ITALIA
Lotta all'inquinamento
Polemiche per lo stop ai diesel a Roma. Raggi: "Tuteliamo la salute"
Terzo giorno consecutivo di blocco delle auto più inquinanti e dei diesel fino a Euro 6 nella fascia verde. A Torino, Pm10 oltre limiti da 20 giorni: domani blocco anche per diesel Euro 5

Fa discutere il blocco della auto diesel come misura antismog che anche oggi colpisce gli automobilisti romani. Alle critiche risponde la sindaca della Capitale.
"Sto vedendo molte polemiche e richieste relative a queste misure di stop ai diesel.
Evidentemente il nostro primo obiettivo è quello della tutela della salute pubblica, ci stiamo muovendo nell'ambito di quello che prevede la legge, siamo costantemente in attesa dei dati", dice Virginia Raggi a margine di una conferenza stampa in Campidoglio.
Lo stop dalle 7.30 alle 10.30 e dalle ore 16.30 alle 20.30
A Roma lo stop alle auto più inquinanti e ai diesel fino a Euro 6 è in vigore anche oggi, sempre dalle 7.30 alle 10.30 e dalle ore 16.30 alle 20.30. Una decisione presa dal Campidoglio, "considerato il persistere degli elevati livelli di inquinamento da PM10, rilevati dalla rete urbana di monitoraggio e validati dall'Arpa Lazio". La stop riguarda tutti i veicoli privati alimentati a gasolio che non possono circolare nella cosiddetta Fascia verde di Roma nelle due fasce orarie. Blocco anche per i ciclomotori e i motoveicoli Euro 0 ed Euro 1 e per gli autoveicoli a benzina Euro 2. Il blocco per tutte le auto diesel nella Capitale è giunto al terzo giorno consecutivo.
Pm10 ieri oltre i limiti in 9 zone su 13
Anche la seconda delle tre giornate di blocco del traffico per i veicoli diesel disposte dal Campidoglio non ha portato un abbassamento della concentrazione di polveri sottili nell'aria. Ieri, secondo le rilevazioni dell'Arpa Lazio, 9 centraline su 13 in città hanno registrato un quantitativo di Pm10 superiore a 50 microgrammi per metro cubo, limite fissato per evitare possibili rischi per la salute. Lo sforamento dei limiti è avvenuto ad Arenula (55), Preneste (58), Francia (53), Magna Grecia (58), Cinecittà (66), Eur Fermi (59), Bufalotta (61), Cipro (53) e Tiburtina (74). In alcune delle centraline lo sforamento dei livelli massimi di Pm10 avviene ormai da 12 giorni consecutivi.
Torino, Pm10 oltre limiti da 20 giorni: domani blocco anche per diesel Euro 5
E diventa viola il semaforo della qualità dell'aria a Torino. Da domani, pertanto, il blocco delle auto riguarderà anche i diesel Euro 5 immatricolati dopo il gennaio 2013 e sarà esteso dalle 7 alle 20, anzichè dalle 8 alle 19. Restano in vigore tutte le altre misure già adottate. Lo rende noto la Città di Torino, dopo che ieri si è registrato il ventesimo giorno consecutivo di Pm10 oltre il limite dei 50mcg/mc stabilito dalla normativa europea.
"Sto vedendo molte polemiche e richieste relative a queste misure di stop ai diesel.
Evidentemente il nostro primo obiettivo è quello della tutela della salute pubblica, ci stiamo muovendo nell'ambito di quello che prevede la legge, siamo costantemente in attesa dei dati", dice Virginia Raggi a margine di una conferenza stampa in Campidoglio.
Lo stop dalle 7.30 alle 10.30 e dalle ore 16.30 alle 20.30
A Roma lo stop alle auto più inquinanti e ai diesel fino a Euro 6 è in vigore anche oggi, sempre dalle 7.30 alle 10.30 e dalle ore 16.30 alle 20.30. Una decisione presa dal Campidoglio, "considerato il persistere degli elevati livelli di inquinamento da PM10, rilevati dalla rete urbana di monitoraggio e validati dall'Arpa Lazio". La stop riguarda tutti i veicoli privati alimentati a gasolio che non possono circolare nella cosiddetta Fascia verde di Roma nelle due fasce orarie. Blocco anche per i ciclomotori e i motoveicoli Euro 0 ed Euro 1 e per gli autoveicoli a benzina Euro 2. Il blocco per tutte le auto diesel nella Capitale è giunto al terzo giorno consecutivo.
Pm10 ieri oltre i limiti in 9 zone su 13
Anche la seconda delle tre giornate di blocco del traffico per i veicoli diesel disposte dal Campidoglio non ha portato un abbassamento della concentrazione di polveri sottili nell'aria. Ieri, secondo le rilevazioni dell'Arpa Lazio, 9 centraline su 13 in città hanno registrato un quantitativo di Pm10 superiore a 50 microgrammi per metro cubo, limite fissato per evitare possibili rischi per la salute. Lo sforamento dei limiti è avvenuto ad Arenula (55), Preneste (58), Francia (53), Magna Grecia (58), Cinecittà (66), Eur Fermi (59), Bufalotta (61), Cipro (53) e Tiburtina (74). In alcune delle centraline lo sforamento dei livelli massimi di Pm10 avviene ormai da 12 giorni consecutivi.
Torino, Pm10 oltre limiti da 20 giorni: domani blocco anche per diesel Euro 5
E diventa viola il semaforo della qualità dell'aria a Torino. Da domani, pertanto, il blocco delle auto riguarderà anche i diesel Euro 5 immatricolati dopo il gennaio 2013 e sarà esteso dalle 7 alle 20, anzichè dalle 8 alle 19. Restano in vigore tutte le altre misure già adottate. Lo rende noto la Città di Torino, dopo che ieri si è registrato il ventesimo giorno consecutivo di Pm10 oltre il limite dei 50mcg/mc stabilito dalla normativa europea.