TENDENZE
Ponte 25 aprile
Coldiretti: "Oltre 5 milioni di italiani in vacanza. Il 17% in più dello scorso anno"
Prevale però la tendenza al risparmio: vacanze low cost nelle case di parenti e amici o in quelle di proprietà e pranzi al sacco. Tra le destinazioni, le più gettonate sono il mare, la montagna e le città d'arte. Bene anche il turismo ecologico

Oltre 5 milioni di italiani hanno scelto di fare almeno un giorno di vacanza per il ponte del 25 aprile con un aumento record del 17% rispetto allo scorso anno. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti che evidenzia un segnale di ripresa del turismo in Italia. A prevalere, comunque, sono le vacanze low cost nelle case di parenti e amici o in quelle di proprietà.
La tendenza al risparmio - prosegue Coldiretti - riguarda anche i pasti, con la rinuncia al ristorante e la riscoperta del pranzo al sacco portato da casa.
Le destinazioni più gettonate
Tra le destinazioni prevalgono il mare, la montagna e le città d'arte con Roma 'invasa' dai pellegrini per la canonizzazione dei due Papi, ma una tendenza molto positiva - assicura la Coldiretti - si riscontra per il turismo ecologico nei parchi e nelle campagne.
Secondo l'associazione agrituristica Terranostra, per il ponte del 25 aprile salgono a oltre 250mila le presenze negli agriturismi italiani, che beneficiano anche della positiva tendenza del turismo ecologico. Per il 2014 si hanno previsioni positive secondo il rapporto Ecotur, con un fatturato annuale che sfiora i 12 miliardi.
La tendenza al risparmio - prosegue Coldiretti - riguarda anche i pasti, con la rinuncia al ristorante e la riscoperta del pranzo al sacco portato da casa.
Le destinazioni più gettonate
Tra le destinazioni prevalgono il mare, la montagna e le città d'arte con Roma 'invasa' dai pellegrini per la canonizzazione dei due Papi, ma una tendenza molto positiva - assicura la Coldiretti - si riscontra per il turismo ecologico nei parchi e nelle campagne.
Secondo l'associazione agrituristica Terranostra, per il ponte del 25 aprile salgono a oltre 250mila le presenze negli agriturismi italiani, che beneficiano anche della positiva tendenza del turismo ecologico. Per il 2014 si hanno previsioni positive secondo il rapporto Ecotur, con un fatturato annuale che sfiora i 12 miliardi.