Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Positivo-il-2014-auto-immatricolazioni-Fca-cresce-solo-8a5d6fae-6e25-41dc-99e6-d383d88d82e2.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Mercato automobili

Positivo il 2014 dell'auto, immatricolazioni +4,21%. Inversione di tendenza dopo sei anni

Secondo i dati del ministero dei Trasporti, il 2014 si è chiuso con 1.359.616 immatricolazioni: una crescita del 4,21% rispetto all'anno precedente. Fca segna un +0,75%

Condividi
Chiude l'anno in positivo il mercato dell'auto anche se torna a frenare la crescita a dicembre. La Motorizzazione ha immatricolato, a dicembre, 91.518 autovetture: il 2,35% in più rispetto a dicembre 2013, durante il quale ne furono immatricolate 89.415. A novembre 2014 sono state invece immatricolate 108.322 autovetture, con una variazione di +5,30% rispetto a novembre 2013, durante il quale ne furono immatricolate 102.871. 

Inversione di tendenza dopo 6 anni
Nel periodo gennaio-dicembre 2014 la Motorizzazione ha in totale immatricolato 1.359.616 autovetture: il 4,21% in più rispetto al periodo gennaio-dicembre 2013, durante il quale ne furono immatricolate 1.304.648. Nello stesso periodo di gennaio-dicembre 2014, sono stati registrati 4.248.229 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +2,58% rispetto a gennaio-dicembre 2013, durante il quale ne furono registrati 4.141.295. 

A dicembre 2014 sono stati registrati 379.125 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +9,27% rispetto a dicembre 2013, durante il quale ne furono registrati 346.970 (nel mese di novembre 2014 sono stati invece registrati 372.493 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +7,34% rispetto a novembre 2013, durante il quale ne furono registrati 347.437). Nel mese di dicembre 2014 il volume globale delle vendite (470.643 autovetture) ha dunque interessato per il 19,45% auto nuove e per il 80,55% auto usate.

Fiat Chrysler Automobiles
Fiat, però, fa peggio del mercato. Nell'anno Fiat Chrysler Automobiles ha immatricolato quasi 377mila auto, lo 0,75 per cento in più rispetto al 2013, per una quota di mercato che scende al 27,7 per cento.