Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Poste-russe-attivano-il-servizio-Posta-di-Giulietta-2f3d91c8-33a4-4203-bc30-24e4b4e5ed35.html | rainews/live/ | true
ITALIA

400 anni dalla morte di Shakespeare

La Russia attiva il servizio “Posta di Giulietta”

Già un migliaio le lettere degli adolescenti russi alla fanciulla di Verona

Condividi
In due settimane trascorse dall’attivazione del servizio “Posta di Giulietta” da parte delle Poste russe, scolari e studenti moscoviti hanno scritto al Club di Giulietta un migliaio di lettere. 

L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito dell’esposizione interattiva dedicata a 400 anni dalla morte di William Shakespeare, in corso a Mosca. I mittenti russi che lasciano il loro indirizzo di recapito riceveranno una risposta dalla fanciulla italiana. 

Gli adolescenti russi chiedono a Giulietta consigli d’amore e a loro volta le danno consigli di come comportarsi con Romeo. 

Una bambina russa di dieci anni scrive che Romeo e Giulietta “sono una coppia perfetta”, ma raccomanda a Giulietta “di essere più sfacciata”.

C'è un unico monumento in Russia dedicato agli amanti di Verona: è nella città di Batajsk (provincia del Rostov-sul-Don) ed è stato creato nel 2008 da uno scultore locale.