CULTURA
69a edizione
Premio Strega: tra polemiche, tensioni e litigi...grande attesa per la serata finale
Fra i cinque finalisti Mauro Covacich con "La sposa" (Bompiani), Elena Ferrante con "Storia della bambina perduta" (e/o), Fabio Genovesi con "Chi manda le onde" (Mondadori), Nicola Lagioia con "La ferocia" (Einaudi) e Marco Santagata con "Come donna innamorata" (Guanda)

Ci siamo quasi. Si concluderà stasera nella romana Villa Giulia il 69esimo Premio Strega, il più importante premio letterario italiano nonché il più chiacchierato. Venne istituito nel 1947, all'interno del salotto letterario di Maria e Goffredo Bellonci a Benevento, con il contributo di Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che dà il nome al Premio e continua a finanziare la manifestazione. Da allora è sempre stato un traino per il mondo della cultura italiana, e ogni anno si porta dietro una scia di polemiche, rancori, delusioni. Ma fa tutto parte del gioco.
La cinquina
I finalisti sono cinque, votati dalla giuria a Casa Bellonci con il nuovo sistema di voto. Sono i famosi "Amici della Domenica", a cui si sono aggiunti 60 lettori selezionati da librerie indipendenti italiane oltre i 15 voti collettivi espressi da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all'estero: il totale degli aventi diritto è di 460.
Guida la cinquina Nicola Lagioia con "La Ferocia"
Con 182 voti, Nicola Lagioia e il suo "La Ferocia" (Einaudi) guida la cinquina dello Strega. Il romanzo si apre con la morte violenta di una donna e prosegue con un ritratto impietoso di corruzione, speculazione edilizia e incastri loschi di una potente famiglia pugliese di pescecani, i Salvemini, con la politica e l'economia. Un insieme di persone per cui il denaro e il marciume vanno di pari passo. "In questa famiglia si parla la lingua del potere che è una lingua feroce", spiega Lagioia.
Al secondo posto Mauro Covacich con "La sposa"
Al secondo posto Mauro Covacich con "La Sposa" (Bompiani), 157 voti. Lo scrittore triestino, classe 1965, porta allo Strega una raccolta di racconti ispirata a fatti veri, come quella dell'artista Pippa Bacca, che girava i Balcani in abito nuziale. Le storie hanno come filo conduttore l'incompiutezza delle nostre vite.
In terza posizione la misteriosa Elena Ferrante
Al terzo posto Elena Ferrante con "Storia della bambina perduta" (E/O) con 140 voti. Questo è il romanzo conclusivo dell' "Amica geniale", saga composta da quattro volumi: "L'amica geniale", "Storia del nuovo cognome", "Storia di chi fugge e di chi resta". Ferrante attraverso l'amicizia tra due donne coglie gli aspetti psicologici e sociali di un popolo intero: Lila e Lenù crescono attraversando la storia d'Italia e la storia di una città, Napoli.
Al quarto posto Fabio Genovesi con "Chi manda le onde"
Seguono Fabio Genovesi con "Chi manda le onde" (Mondadori), 123 voti: un romanzo corale che lo scrittore di Forte dei Marmi ha pubblicato dopo un lavoro di quattro anni. Una bambina albina, Luna, e Luca, Serena, Sandro, Zot, Ferro, personaggi alle prese col tempo che passa e con il desiderio di cambiare vita. Il mare è un altro personaggio centrale che travolge le esistenze. Genovesi ha già vinto lo Strega Giovani.
Marco Santagata scrive di Dante in "Come donna innamorata"
La vita di Dante diventa un romanzo nel nuovo libro di Marco Santagata, "Come donna innamorata" (Guanda) che si piazza al quinto posto in cinquina con 119 voti. Lo scrittore e docente universitario italiano è uno dei massimi esperti del "sommo poeta". Nell'anno in cui ricorre il 750esimo anniversario della sua nascita, Santagata mostra un Dante più intimo come non si era mai visto o raccontato prima.
La cinquina
I finalisti sono cinque, votati dalla giuria a Casa Bellonci con il nuovo sistema di voto. Sono i famosi "Amici della Domenica", a cui si sono aggiunti 60 lettori selezionati da librerie indipendenti italiane oltre i 15 voti collettivi espressi da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all'estero: il totale degli aventi diritto è di 460.
Guida la cinquina Nicola Lagioia con "La Ferocia"
Con 182 voti, Nicola Lagioia e il suo "La Ferocia" (Einaudi) guida la cinquina dello Strega. Il romanzo si apre con la morte violenta di una donna e prosegue con un ritratto impietoso di corruzione, speculazione edilizia e incastri loschi di una potente famiglia pugliese di pescecani, i Salvemini, con la politica e l'economia. Un insieme di persone per cui il denaro e il marciume vanno di pari passo. "In questa famiglia si parla la lingua del potere che è una lingua feroce", spiega Lagioia.
Al secondo posto Mauro Covacich con "La sposa"
Al secondo posto Mauro Covacich con "La Sposa" (Bompiani), 157 voti. Lo scrittore triestino, classe 1965, porta allo Strega una raccolta di racconti ispirata a fatti veri, come quella dell'artista Pippa Bacca, che girava i Balcani in abito nuziale. Le storie hanno come filo conduttore l'incompiutezza delle nostre vite.
In terza posizione la misteriosa Elena Ferrante
Al terzo posto Elena Ferrante con "Storia della bambina perduta" (E/O) con 140 voti. Questo è il romanzo conclusivo dell' "Amica geniale", saga composta da quattro volumi: "L'amica geniale", "Storia del nuovo cognome", "Storia di chi fugge e di chi resta". Ferrante attraverso l'amicizia tra due donne coglie gli aspetti psicologici e sociali di un popolo intero: Lila e Lenù crescono attraversando la storia d'Italia e la storia di una città, Napoli.
Al quarto posto Fabio Genovesi con "Chi manda le onde"
Seguono Fabio Genovesi con "Chi manda le onde" (Mondadori), 123 voti: un romanzo corale che lo scrittore di Forte dei Marmi ha pubblicato dopo un lavoro di quattro anni. Una bambina albina, Luna, e Luca, Serena, Sandro, Zot, Ferro, personaggi alle prese col tempo che passa e con il desiderio di cambiare vita. Il mare è un altro personaggio centrale che travolge le esistenze. Genovesi ha già vinto lo Strega Giovani.
Marco Santagata scrive di Dante in "Come donna innamorata"
La vita di Dante diventa un romanzo nel nuovo libro di Marco Santagata, "Come donna innamorata" (Guanda) che si piazza al quinto posto in cinquina con 119 voti. Lo scrittore e docente universitario italiano è uno dei massimi esperti del "sommo poeta". Nell'anno in cui ricorre il 750esimo anniversario della sua nascita, Santagata mostra un Dante più intimo come non si era mai visto o raccontato prima.