Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Preoccupa-la-piena-del-Po.-Un-centinaio-di-evacuati-nel-Parmense-ae7744ff-76c2-446d-b926-6ec9c365df1f.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Allerta rossa a Cremona, in Emilia Romagna e in Veneto

Preoccupa la piena del Po. Un centinaio di evacuati nel Parmense

Le operazioni riguardano Sorbolo Mezzani, Roccabianca e Colorno. Per altre 20 in aree golenali del torrente Parma è stata adottata un'altra ordinanza di sgombero, mentre Polesine Zibello ha evacuato 15 persone. Anche domani allerta rossa in Emilia Romagna per il passaggio dell'ondata di piena

Condividi
Sono oltre un centinaio le persone evacuate in provincia di Parma, nella aree interessate dalla piena del Po, in transito in giornata. È la prefettura della città emiliana, al termine della riunione del centro coordinamento soccorsi, a spiegare che "alla luce delle rilevazioni agli idrometri di Piacenza e Cremona, l'Aipo stima livello e portata delle acque superiori alla piena del 2014, che aveva allagato anche le golene chiuse. Pertanto - prosegue la prefettura - sono concreti i rischi sia di sormonto degli argini che le infiltrazioni, i sifonamenti o l'erosione". Il prefetto dunque ha ribadito ai sindaci dei Comuni sulle rive del fiume "l'assoluta necessità" che le golene chiuse abitate vengano sgombrate.

Le operazioni riguardano Sorbolo Mezzani (50 persone e un allevamento di bovini), Roccabianca (35 residenti) e Colorno, sei persone. Per altre 20 in aree golenali del torrente Parma è stata adottata un'altra ordinanza di sgombero, mentre Polesine Zibello ha evacuato 15 persone, e sospesa la decisione sugli ospiti di una casa protetta. A Sorbolo Mezzani e a Roccabianca sono state allestite strutture di accoglienza, anche se la gran parte degli sfollati ha già trovato una sistemazione privata.

L'Emilia Romagna proroga l'allerta rossa. Allarme anche in Veneto 
Allerta meteo 'rossa' prorogata di altre 24 ore in Emilia-Romagna, quindi per tutta la giornata di mercoledì 27 novembre fino alla mezzanotte, per il passaggio della piena del Po. L'allerta, secondo l'ultimo bollettino di Protezione civile regionale e Arpae, riguarda tutta l'asta del Po. Il transito della piena si prevede con livelli idrometrici superiori alla soglia '3'. Nella sezione di Piacenza è atteso un livello '2'. E anche 
la Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un nuovo avviso di criticità, dichiarando l'Allerta Rossa (Stato di Allarme) fino alle ore 14.00 del 30 novembre prossimo. Fino alle ore 14.00 di domani, 27 novembre, è inoltre dichiarato lo Stato di Attenzione (Allerta Gialla) per Criticità Idraulica sulla Rete Principale sui Bacini Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco- Basso Adige; Basso Brenta-Bacchiglione.

Anche a Cremona è ancora allerta rossa 
L'ondata di piena non accenna a diminuire in Lombardia, dove a Cremona questa mattina il fiume Po è arrivato a 4.34 metri sullo zero idrometrico. Situazione critica a Gerre de' Caprioli, Spinadesco, Stagno Lombardo, e poi sul Casalasco a Gussola, Torricella del Pizzo, e Casalmaggiore dove è stata allertata un'aliquota del 10 Reggimento Genio Guastatori specializzato in movimento terra, per garantire tempestiva operatività. All'isola Pescaroli ieri sera alle 22,30 il livello era di 4.60 metri e questa mattina alle 8 a 4,95, con la piena ancora in transito a Piacenza; il livello massimo previsto per Isola è di 5.20-5.50 metri, previsti per la tarda serata del 26 novembre.