Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Prepensionamenti-ecco-quante-persone-portrebbero-essere-coinvolte-7ce8784c-47f9-4647-98cb-6fff588614f6.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Decreto 95 del 2012

Prepensionamenti, ecco quante persone potrebbero essere coinvolte

La norma che accelera i tempi di uscita dei dipendenti pubblici in esubero è contenuta nel provvedimento sulla spending review adottata dal Governo Monti

Condividi
La norma che prevede come e in quali casi sia possibile procedere ai prepensionamenti - andando ad applicare le regole precedenti la legge Fornero - è contenuta nel decreto 95 del 2012, quello sulla spending review approvato dal governo Monti. Dalla relazione tecnica che accompagna il provvedimento è possibile fare una stima di quante persone potrebbero essere coinvolte dalla misura.

24 mila in sovrannumero
I dipendenti in sovrannumero sarebbero complessivamente 24 mila: 11.000 nelle amministrazioni centrali e 13.000 negli enti locali. Non tutti però avrebbero i requisiti per andare in pensione con le vecchie regole: secondo le valutazioni della Ragioneria, riportate su Il Mattino, si troverebbero in questa situazione 6.000 lavoratori di ministeri ed enti pubblici e 2.000 delle amministrazioni locali. In tutto dunque 8.000.

Solo 10 mila hanno i requisiti
Nel caso in cui si procedesse al prepensionamento il costo per lo Stato si limiterebbe alle sole liquidazioni visto che le pensioni in più sarebbero compensate dagli stipendi in meno, sempre che non si assuma nessun altro in sostituzione. Ci sarebbe poi una quota imprecisata di dipendenti che maturando i requisiti dal 2012 in poi non comporterebbero particolari costi perché l’erogazione della liquidazione sarebbe ritardata. In totale dunque il numero di persone interessate dai prepensionamenti potrebbe salire ad oltre 10 mila.