ITALIA
The Floating Piers
Presa d'assalto la passerella di Christo sul lago d'Iseo. Lunghe code, poi l'allarme maltempo
Folla sul lago nel giorno dell'inaugurazione. La struttura, aperta gratis 24 ore al giorno fino al 3 luglio, in serata è stata sgomberata per l'allarme maltempo

Tutto esaurito. Tanto da spingere gli organizzatori dell'evento che consente di passeggiare sulle acque del Lago d'Iseo a diramare un messaggio a metà pomeriggio: "Per oggi non venite più". E poi l''allarme rosso' per il maltempo: "Tutti fuori". La passerella è stata evacuata.
Sono state comunque decine di migliaia le persone che hanno voluto essere presenti nel giorno dell'inaugurazione di The Floating Piers, la passerella dell'artista bulgaro Christo, lunga 4,5 chilometri, aperta gratuitamente 24 ore su 24 fino al 3 luglio, che collega Sulzano a Monte Isola e permette di camminare sulle acque della sponda bresciana del lago di Iseo. Sono attesi un milione di turisti in due settimane e il primo giorno sembra confermare le previsioni.
L'inaugurazione con Boschi e Maroni
Alle 7.40 l'apertura ufficiale alla presenza dell'artista e della giunta regionale guidata da Roberto Maroni. C'era anche il ministro Maria Elena Boschi. "Floating Piers, un'opera da vivere" ha scritto su Twitter la responsabile per le Riforme Costituzionali.
Gli ostacoli sui binari del treno
Ma la mattinata era iniziata con una protesta di ignoti che hanno bloccato i treni sulla linea Brescia-Iseo contro la famiglia Beretta, produttori di armi e tra i finanziatori della passerella. Uno striscione e alcuni rami hanno bloccato i binari a Bornato facendo registrare anche sessanta minuti di ritardo ai treni che, dopo le 17, sono stati addirittura fermati in partenza alla stazione di Brescia, per l'eccessiva affluenza di turisti.
Oltre 25mila passeggeri sui convogli di Trenord
Sono stati infatti più di 25mila i passeggeri trasportati tra andata e ritorno da Trenord nella prima giornata di 'The Floating Piers'. Treni traboccanti fin dal primissimo mattino con un'affluenza straordinaria molto oltre le aspettative.
Gli organizzatori nel pomeriggio "sconsigliano l'arrivo"
"In questo momento è sconsigliato intraprendere viaggi verso l'opera per alcune ore". E' la cabina di regia di The Floating Piers ad aver diramato questo messaggio nel primo pomeriggio. "L'apertura dell'opera è stata agevole e può essere considerata un successo anche dal punto di vista organizzativo - si leggeva in una nota -. Viene mantenuto un costante monitoraggio dell'andamento dei flussi sia via terra sia sui treni e battelli e proprio in questi ultimi minuti si registra la saturazione".
40 interventi del soccorso sanitario, due codici rossi
Non sono mancati gli interventi per malori, soprattutto dopo l'ora di pranzo quando l'attesa per salire sulla passerella - che può ospitare al massimo 11mila persone in contemporanea - si è fatta molto lunga. Molto lavoro per le squadre di soccorso sanitario del 118. Oltre 40 gli interventi effettuati. In generale - spiegano dall'Areu, l'agenzia per le emergenze della Lombardia - codici di minore gravità. Due i pazienti in codice rosso soccorsi con l'elicottero.
Sono state comunque decine di migliaia le persone che hanno voluto essere presenti nel giorno dell'inaugurazione di The Floating Piers, la passerella dell'artista bulgaro Christo, lunga 4,5 chilometri, aperta gratuitamente 24 ore su 24 fino al 3 luglio, che collega Sulzano a Monte Isola e permette di camminare sulle acque della sponda bresciana del lago di Iseo. Sono attesi un milione di turisti in due settimane e il primo giorno sembra confermare le previsioni.
L'inaugurazione con Boschi e Maroni
Alle 7.40 l'apertura ufficiale alla presenza dell'artista e della giunta regionale guidata da Roberto Maroni. C'era anche il ministro Maria Elena Boschi. "Floating Piers, un'opera da vivere" ha scritto su Twitter la responsabile per le Riforme Costituzionali.
Gli ostacoli sui binari del treno
Ma la mattinata era iniziata con una protesta di ignoti che hanno bloccato i treni sulla linea Brescia-Iseo contro la famiglia Beretta, produttori di armi e tra i finanziatori della passerella. Uno striscione e alcuni rami hanno bloccato i binari a Bornato facendo registrare anche sessanta minuti di ritardo ai treni che, dopo le 17, sono stati addirittura fermati in partenza alla stazione di Brescia, per l'eccessiva affluenza di turisti.
Oltre 25mila passeggeri sui convogli di Trenord
Sono stati infatti più di 25mila i passeggeri trasportati tra andata e ritorno da Trenord nella prima giornata di 'The Floating Piers'. Treni traboccanti fin dal primissimo mattino con un'affluenza straordinaria molto oltre le aspettative.
Gli organizzatori nel pomeriggio "sconsigliano l'arrivo"
"In questo momento è sconsigliato intraprendere viaggi verso l'opera per alcune ore". E' la cabina di regia di The Floating Piers ad aver diramato questo messaggio nel primo pomeriggio. "L'apertura dell'opera è stata agevole e può essere considerata un successo anche dal punto di vista organizzativo - si leggeva in una nota -. Viene mantenuto un costante monitoraggio dell'andamento dei flussi sia via terra sia sui treni e battelli e proprio in questi ultimi minuti si registra la saturazione".
40 interventi del soccorso sanitario, due codici rossi
Non sono mancati gli interventi per malori, soprattutto dopo l'ora di pranzo quando l'attesa per salire sulla passerella - che può ospitare al massimo 11mila persone in contemporanea - si è fatta molto lunga. Molto lavoro per le squadre di soccorso sanitario del 118. Oltre 40 gli interventi effettuati. In generale - spiegano dall'Areu, l'agenzia per le emergenze della Lombardia - codici di minore gravità. Due i pazienti in codice rosso soccorsi con l'elicottero.