Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Prezzo-record-lettera-filosofo-Ludwig-Wittgenstein-asta-on-line-137.575-dollari-Moritz-Schlick-Bonhams-New-York-195235f9-a650-4511-9459-5c4417910c56.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Asta on line

Prezzo record per lettera autografa Wittgenstein, battuta a 137.575 $

La missiva scritta dal filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein era indirizzata al filosofo e fisico tedesco Moritz Schlick. Parla dei teoremi di incompletezza di Gödel             

Condividi
Ludwig Wittgenstein
di Tiziana Di Giovannandrea
Una missiva autografa e firmata del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein indirizzata al filosofo e fisico tedesco Moritz Schlick, ha stabilito un nuovo record mondiale per una lettera a carattere logico-matematico: è stata venduta è stata venduta per 137.575 di dollari ad un'asta online della casa d'aste Bonhams di New York.

La lettera di 13 pagine, che Ludwig Wittgenstein (Vienna, 1889 - Cambridge, 1951) inviò al fondatore del positivismo logico e del Circolo di Vienna Moritz Schlick (Berlino, 1882 - Vienna, 1936), parla dei due teoremi di incompletezza dimostrati da Kurt Gödel nel 1931.

La missiva è stata scritta nel 1935 quando Wittgenstein era professore del Trinity College dell'Università di Cambridge e rivela il pensatore al culmine del suo genio filosofico. Viene considerata un documento centrale nella filosofia della matematica.

Nella stessa asta online della casa d'aste sulla Madison Avenue di New York, specializzata in libri e manoscritti rari ed antichi, è stato venduto un prezioso manoscritto del primo Rinascimento opera dello scrittore umanista Leonardo Bruni (Arezzo, 1370 - Firenze, 1444), cancelliere della Repubblica Fiorentina, aggiudicato per 187.575 di dollari.
Si tratta della traduzione in italiano volgare dal greco di due dei più grandi dialoghi di del filosofo Platone, "Fedone" e "Gorgia". E' il primo manoscritto di Bruni che è stato offerto all'asta negli ultimi 50 anni.

Questa raccolta di opere del grande filosofo greco Platone, tradotta e scritta intorno al 1420 dal letterato umanista, comprende il celebre scritto di Bruni "Vita Ciceronis" e altre importanti traduzioni di Demostene ed Eschine, che rappresentano meditazioni sulla morte e la morale e iniziano con le argomentazioni di Platone sull'immortalità dell'anima dal punto di vista di Socrate sul letto di morte.