SALUTE
Problemi emotivi e di sonno
Prima infanzia: giochi elettronici pericolosi
I piccoli già dai primi mesi vengono messi davanti la televisione, e sempre più bambini in età prescolare giocano con tablet e smartphone. Più ore i bimbi passano con i dispositi elettronici e più aumentano i rischi sulla loro psiche

Più tempo un bambino in età prescolare trascorre usando dispositivi elettronici come Tv, computer e videogiochi, peggiore è la salute psicologica dopo due anni.
Lo ho dimostrato una ricerca guidata da Trina Hinkley dell'Università Deakin di Melbourne, condotto su 3600 bambini di età fra due e sei anni, analizzato il comportamento dei piccoli sia in famiglia che al di fuori delle mura domestiche. Gli studiosi australiani hanno evidenziato i bimbi agitati, quelli “appiccicosi”, e hanno notato inoltre se fossero soddisfatti di se stessi e anche l’interazione con i coetanei.
E' emerso dallo studio che i rischi di problemi emotivi aumentano con ogni ora in più di uso di Tv, di videogiochi e di computer. Mentre è ben stabilito il legame fra il tempo sedentario trascorso dai bambini in poltrona e la cattiva salute fisica, gli effetti sul benessere psicologico e sociale rappresentano un nuovo campo di ricerca, ha evidenziato Hinkley.
I risultati negativi mostrati nello ricerca possono essere il risultato di un mix fra la sostituzione del reale contatto faccia a faccia con il contatto virtuale, il dislocamento dell'attività fisica e del sonno, e le peggiori abitudini di dieta mentre si guarda la Tv. E' importante per la salute, la crescita e lo sviluppo dei bambini, che i genitori li espongano ai media elettronici il meno possibile, ha consigliato Hinkley "Un semplice suggerimento è di tenere una scatola di giocattoli speciali a cui ricorrere invece dei giochi elettronici quando i genitori sono occupati in altri compiti”.
Lo ho dimostrato una ricerca guidata da Trina Hinkley dell'Università Deakin di Melbourne, condotto su 3600 bambini di età fra due e sei anni, analizzato il comportamento dei piccoli sia in famiglia che al di fuori delle mura domestiche. Gli studiosi australiani hanno evidenziato i bimbi agitati, quelli “appiccicosi”, e hanno notato inoltre se fossero soddisfatti di se stessi e anche l’interazione con i coetanei.
E' emerso dallo studio che i rischi di problemi emotivi aumentano con ogni ora in più di uso di Tv, di videogiochi e di computer. Mentre è ben stabilito il legame fra il tempo sedentario trascorso dai bambini in poltrona e la cattiva salute fisica, gli effetti sul benessere psicologico e sociale rappresentano un nuovo campo di ricerca, ha evidenziato Hinkley.
I risultati negativi mostrati nello ricerca possono essere il risultato di un mix fra la sostituzione del reale contatto faccia a faccia con il contatto virtuale, il dislocamento dell'attività fisica e del sonno, e le peggiori abitudini di dieta mentre si guarda la Tv. E' importante per la salute, la crescita e lo sviluppo dei bambini, che i genitori li espongano ai media elettronici il meno possibile, ha consigliato Hinkley "Un semplice suggerimento è di tenere una scatola di giocattoli speciali a cui ricorrere invece dei giochi elettronici quando i genitori sono occupati in altri compiti”.