Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Prima-maratona-solidale-in-Italia-su-Instagram-per-non-lasciare-indietro-gli-studenti-senza-pc-b02ee1c1-fac0-4dc5-81dc-aa6a3904176c.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Covid-19

Prima maratona solidale in Italia su Instagram per non lasciare indietro gli studenti senza pc

Per la prima volta in Italia una diretta Instagram di 4 ore consecutive per raccogliere fondi per colmare il divario digitale. Con Quattro ore contro il Covid, organizzata dall’influencer Stefano Guerrera, e con la partecipazione di artisti come la cantante Francesca Michielin e altri influencer italiani tra i più seguiti, sono stati raccolti più di 12.000 euro per sostenere l’impegno di Oxfam nella ‘scuola a distanza’
 

Condividi
Nell’Italia colpita dall’emergenza Covid, bambini e ragazzi non hanno tutti la stessa chance di collegarsi a internet per seguire le lezioni a distanza organizzate dai propri istituti. Un terzo delle famiglie italiane infatti non ha pc o tablet in casa, una percentuale che supera il 41% nel sud Italia, secondo gli ultimi dati Istat.
 
Da qui l’idea di Stefano Guerrera, influencer e autore e del format Se i quadri potessero parlare, che domenica 3 maggio ha animato “Quattro ore contro il COVID”, la prima maratona benefica in Italia su Instagram, in diretta dal suo profilo seguita da oltre 180.000 persone.  
 
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con WILLY THE WHALE, ha consentito di raccogliere oltre 12.000 euro che Oxfam userà per acquistare tablet e PC da donare a bambini e ragazzi, che fino ad oggi non hanno potuto seguire le lezioni on line. I dispositivi saranno infatti destinati alle famiglie italiane e straniere in maggiore difficoltà, che saranno individuate assieme alle scuole primarie e secondarie con cui Oxfam è già al lavoro con progetti di didattica inclusiva per contrastare l’abbandono scolastico.
 
“Il Covid colpisce tutti ma non allo stesso modo. La scuola reagisce e prosegue con la didattica a distanza, ma i ragazzi che non hanno un pc in casa rischiano di abbandonare. Coinvolgere amici per colmare la disuguaglianza di istruzione e sociale mi è sembrato naturale e necessario. – ha detto Stefano Guerrera - Domenica con il make up artist  Manuele Mameli, la modella Paola Turani, gli influencer Giulia Valentina, Paolo Stella e Trash Italiano, l’imprenditrice Cristina Fogazzi meglio conosciuta come  Estetista Cinica, la giovane divulgatrice Imen Jane, e la cantante Francesca Michielin, abbiamo raccolto fondi che aiuteranno molti ragazzi per rimanere al passo con la didattica digitale. Durante la diretta Instagram abbiamo anche sottolineato le innumerevoli difficoltà di accesso ad internet per molte famiglie. Mi piacerebbe coinvolgere un provider telefonico a supporto di questo progetto”.
 
L’impegno di Oxfam per le scuole
In un momento così drammatico –  come parte del proprio piano di risposta all’emergenza Covid in Italia - Oxfam lavora con studenti e insegnanti per contrastare la dispersione e la povertà educativa aiutando soprattutto i ragazzi e le ragazze che non hanno pc o altri dispositivi in casa per seguire le lezioni online. Proseguono e si rafforzano i programmi a sostegno dei docenti con strumenti e materiali aggiornati e adeguati alla fase di emergenza, affinché tutti i ragazzi, anche i più fragili, possano stare nelle classi virtuali o usufruire di percorsi individualizzati. Per questo sulla piattaforma di Educazione alla Cittadinanza Globale di Oxfam Italia Oxfam Edu, stiamo rendendo disponibili nuovi materiali per tutti i docenti che ne vorranno usufruire.  Per info: http://www.oxfamedu.it/category/risorse-didattiche/
 
“Ringraziamo di cuore Stefano, tutti gli artisti che hanno partecipato, tutte le persone che hanno donato per aiutare chi a scuola non sta andando più, neanche a distanza. Il coronavirus è anche il virus della disuguaglianza, che purtroppo colpisce oggi ancora di più tanti ragazzi a rischio di abbandono precoce in molte “periferie” delle nostre città - ha aggiunto Alessandro Bechini, direttore dei Programmi in Italia di Oxfam – Grazie a questa bellissima iniziativa potremmo concretamente dare seguito al nostro impegno per una didattica più inclusiva. Ma non ci fermiamo qui. Quattro ore contro il Covid, infatti, continuerà sui social e con una raccolta fondi sul nostro sito con l’obiettivo di colmare sempre più il divario digital”.
 
Si può sostenere la risposta di Oxfam su https://www.oxfamitalia.org/4orecontroilcovid/