Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Primo-giorno-di-scuola-snche-i-Ministri-tornano-tra-i-banchi-bd6cc6ec-69bd-47f9-a45a-11886d418fa7.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La campanella è suonata in 15 regioni

Primo giorno di scuola, i Ministri tra i banchi. Renzi: "Un obbligo assumere 149mila precari"

A Palermo proteste dei docenti precari contro il premier; i ministri hanno risposto all'appello del premier e hanno fatto visita agli istituti in tutta la penisola. Boschi: "Nuovo concorso per gli insegnanti"

Condividi
È suonata la prima campanella in quasi tutte le regioni italiane. La maggior parte degli studenti è tornata in aula e tra i banchi questa mattina c'erano anche i Ministri che hanno risposto all'appello lanciato dal premier che li ha invitati a testimoniare con la loro presenza che il Governo ritiene davvero la scuola una priorità.

Anche il premier è tornato per un giorno tra i banchi, inaugurando l'anno scolastico all'Istituto Puglisi di Palermo. "Esistono nella scuola 149 mila persone per le quali vi è un obbligo che siano assunte" ha sottolineato e la strada deve essere quella del merito "Non stiamo dicendo che li buttiamo dentro ma che siamo nelle condizioni di cambiare il meccanismo, di modificare il volto della scuola". Ha poi ricordato Padre Puglisi, ucciso nel 1993 "'Brancaccio è la capitale delle scuole d'Italia", la lotta alla mafia deve partire proprio dalla scuola. Ed ha poi ringraziato gli insegnanti per il lavoro svolto ogni giorno.

Proteste
Non sono mancate le proteste. A Palermo, davanti all'Istituto Puglisi i docenti precari hanno manifestato contro il governo. "Chiediamo la stabilizzazione, l'immediata immissione in ruolo. Nella scuola ci sono cattedre vuote". I manifestanti hanno striscioni con scritto "Premiate il merito", "Esclusi senza motivo". 
A Roma invece blitz di Rete Studenti al Miur dove è stato esposto un cartello "La scuola siamo noi". "Serve una scuola "che abbia al centro i bisogni degli studenti, che sia un luogo inclusivo e non esclusivo, che sia una scuola veramente pubblica ed accessibile a tutti. Nel piano scuola non ci sono tutti questi aspetti, anzi alcuni ci preoccupano molto". 

Gli auguri del Ministro Giannini
Il primo giorno di scuola arriva il messaggio, su twitter del ministro dell'Istruzione: "Cari ragazzi buon primo giorno. Oggi comincia l'anno de #labuonascuola. Partecipate anche voi su http://www.labuonascuola.gov.it".
L'inizio dell'anno scolastico coincide infatti con l'avvio della consultazione (sul sito www.labuonascuola.gov.it) sulle Linee guida per la scuola varate dal Governo la scorsa settimana.
  Boschi: faremo concorso
Durante la sua visita alla scuola di Laterina il ministro ha promesso un nuovo concorso."Dobbiamo esaurire le graduatorie che già ci sono, dopodichè resterà il concorso lo strumento per accedere all'insegnamento in modo trasparente".

I Ministri nelle scuole
La titolare dell'Istruzione, Stefania Giannini, è rimasta invece nella Capitale e ha visitato una scuola della periferia romana, l'istituto tecnico agrario "Emilio Sereni". Il ministro comincerà da lì l'annunciato tour per parlare della "Buona scuola", che toccherà anche il suo liceo di Lucca.
Sparsi per lo stivale gli altri membri del Governo: il ministro Gian Luca Galletti è atteso alla scuola Marconi di Bologna, il ministro Maurizio Lupi alla Cabrini di Milano mentre il ministro Giuliano Poletti all'istituto tecnico Scarabelli di Imola.