SCIENZA
Space economy
Progetto Andromeda: nanosatelliti italiani intorno alla Luna
L'azienda torinese Argotec vuole creare una costellazione satellitare per fornire servizi di comunicazione con la Terra alle prossime missioni lunari. L'obiettivo è iniziare i lanci nel 2023 e diventare operativi intorno al 2025

TORINO - Nei prossimi anni sono pianificate decine di missioni verso la Luna: sonde, astronauti e in prospettiva persino turisti. Con questo affollamento crescente, saranno maggiori anche le necessità di comunicare con la Terra. Un'azienda italiana, la Argotec di Torino, intende inviare dei piccoli satelliti in orbita lunare per fornire questo servizio.
Una dozzina di satelliti intorno alla Luna
Il progetto si chiama Andromeda. Prevede il posizionamento di almeno una dozzina di nanosatelliti in orbita lunare e di un satellite più grande a maggiore distanza dalla superficie, con il compito di fare da ripetitore. “La Luna ha una crescente importanza – dice il managing director di Argotec, David Avino - Sarà molto importante costruire un sistema di telecomunicazioni stabile che possa consentire di comunicare con la Terra non solo ai rover e alle sonde, ma anche agli uomini che vi arriveranno”.
“Primo lancio nel 2023”
L'azienda torinese ha una consolidata esperienza nella produzione di nanosatelliti e ha da poco inaugurato un nuovo laboratorio dedicato interamente alla prototipazione. Il progetto Andromeda è basato su una tecnologia sviluppata per altre missioni che coinvolgono piccoli satelliti da inviare nello spazio profondo. L'idea è nata quasi tre anni fa e si punta a farla diventare realtà in pochissimo tempo. “Nel 2023 vorremmo cominciare a fare già un primo lancio con almeno due satelliti di piccole dimensioni. - spiega David Avino - Altri seguiranno subito dopo. Vogliamo che nel 2025 questa costellazione sia già sostanzialmente completata in modo da poter servire a missioni come Artemis della NASA e ad altre missioni dell'Agenzia Spaziale Europea che arriveranno proprio in quella data in orbita lunare”.
I vantaggi per le missioni lunari
Ogni missione diretta verso la Luna dispone di sistemi autonomi per comunicare con la Terra, ma la presenza di un servizio di questo tipo sarà d'aiuto perché consentirà di inviare e ricevere dati, immagini e video in qualunque momento e da qualunque zona della superficie lunare. “Il vantaggio è duplice: una copertura temporale maggiore delle comunicazioni da e verso la Luna, dato che non ci sarà bisogno di aspettare la visibilità del satellite principale, e anche una maggiore copertura geografica sulla Luna stessa”, dice David Avino.
Dalla Luna alla Terra
Questo tipo di tecnologia potrebbe essere utilizzata anche in orbita terrestre. Posizionati intorno al nostro pianeta, piccoli satelliti come quelli di Argotec potrebbero trasmettere dati e comunicazioni anche fra luoghi diversi della Terra. Fra le possibili applicazioni c'è la telemedicina per la formulazione di diagnosi a distanza.
Una dozzina di satelliti intorno alla Luna
Il progetto si chiama Andromeda. Prevede il posizionamento di almeno una dozzina di nanosatelliti in orbita lunare e di un satellite più grande a maggiore distanza dalla superficie, con il compito di fare da ripetitore. “La Luna ha una crescente importanza – dice il managing director di Argotec, David Avino - Sarà molto importante costruire un sistema di telecomunicazioni stabile che possa consentire di comunicare con la Terra non solo ai rover e alle sonde, ma anche agli uomini che vi arriveranno”.
“Primo lancio nel 2023”
L'azienda torinese ha una consolidata esperienza nella produzione di nanosatelliti e ha da poco inaugurato un nuovo laboratorio dedicato interamente alla prototipazione. Il progetto Andromeda è basato su una tecnologia sviluppata per altre missioni che coinvolgono piccoli satelliti da inviare nello spazio profondo. L'idea è nata quasi tre anni fa e si punta a farla diventare realtà in pochissimo tempo. “Nel 2023 vorremmo cominciare a fare già un primo lancio con almeno due satelliti di piccole dimensioni. - spiega David Avino - Altri seguiranno subito dopo. Vogliamo che nel 2025 questa costellazione sia già sostanzialmente completata in modo da poter servire a missioni come Artemis della NASA e ad altre missioni dell'Agenzia Spaziale Europea che arriveranno proprio in quella data in orbita lunare”.
I vantaggi per le missioni lunari
Ogni missione diretta verso la Luna dispone di sistemi autonomi per comunicare con la Terra, ma la presenza di un servizio di questo tipo sarà d'aiuto perché consentirà di inviare e ricevere dati, immagini e video in qualunque momento e da qualunque zona della superficie lunare. “Il vantaggio è duplice: una copertura temporale maggiore delle comunicazioni da e verso la Luna, dato che non ci sarà bisogno di aspettare la visibilità del satellite principale, e anche una maggiore copertura geografica sulla Luna stessa”, dice David Avino.
Dalla Luna alla Terra
Questo tipo di tecnologia potrebbe essere utilizzata anche in orbita terrestre. Posizionati intorno al nostro pianeta, piccoli satelliti come quelli di Argotec potrebbero trasmettere dati e comunicazioni anche fra luoghi diversi della Terra. Fra le possibili applicazioni c'è la telemedicina per la formulazione di diagnosi a distanza.