Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Protesta-a-Capri-compagnie-marittime-bloccano-il-molo-7855a5ce-e5f2-4371-b536-8e22d52cd796.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Niente arrivi né partenze allo Scoglio delle Sirene

Protesta a Capri, compagnie marittime bloccano il molo

Nella baia di Marina Piccola, a Capri, riprende la protesta di lunedì delle compagnie marittime di Massa Lubrense e Amalfi contro il divieto di attracco al molo dello Scoglio delle Sirene, imposto dal Comune. Le compagnie: "Abbiamo l'appoggio di sindaci e albergatori"

Condividi
Porto di capri (Ansa)
Nuova protesta nella baia di Marina Piccola, nell'isola di Capri (Napoli), delle compagnie marittime di Massa Lubrense ed Amalfi contro il divieto di attracco che il Comune dell'isola ha imposto alle imbarcazioni destinate al trasporto passeggeri.

Come avevano già fatto lunedì, le cooperative hanno completamente bloccato con le loro navi l'accesso all'imbarcadero dello Scoglio delle Sirene. In particolare, occupano il molo con tre imbarcazioni (Azimuth della Sant' Andrea di Amalfi, Positano della cooperativa Marina Lobra e Rosely della cooperativa Sant' Antonio di Massa Lubrense) e con una quarta ferma in rada (Tritone della Marina Lobra). Niente arrivi né partenze, quindi. 

La manifestazione - alla quale partecipano il presidente della cooperativa Sant'Andrea Salvatore Gambardella, il presidente della Sant'Antonio Salvatore Caputo e Liberato Meo della Marina Lobra, insieme a marinai e dipendenti - non è arrivata di sorpresa. "Siamo intenzionati a protestare ad oltranza, interromperemo le nostre agitazioni solo quando il sindaco di Capri avrà trovato una soluzione alla vertenza", spiega Michele Giustiniani a nome delle tre compagnie marittime, rivendicando l'appoggio "del sindaco di Massa Lubrense e di tutti i sindaci della costiera amalfitana, oltre che degli albergatori costieri, tutti convinti dei danni di immagine e dei danni materiali che sta arrecando la decisione assunta dall'amministrazione comunale di Capri".