Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Psicologa-su-baby-mamme-Aiuto-dei-nonni-fondamentale-4a950b7d-a549-47c1-a826-dff5bc194581.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Baby- genitori. La psicologa: l'aiuto dei nonni è fondamentale

L'esperta suggerisce di spiegare già ai figli di 11 anni come funzionano i sistemi contraccettivi, precisando anche che ci sono altri modi per manifestare la propria affettività, come baci e carezze

Condividi
Genitori quando si dovrebbe ancora giocare con le bambole? O nel pieno dell'adolescenza? L'ultimo caso di baby genitori è quello di due ragazzini del trevigiano - 13 anni lei, 12 lui -  che si sono conosciuti in classe e che circa un anno fa - hanno  scoperto di aspettare un bimbo. Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dello sviluppo all'università Sapienza di Roma spiega come  "In questi casi entrano fortemente in gioco i nonni, che nella maggior parte dei casi si rendono disponibili a fare da genitori sia alla propria figlia, baby-mamma, che al nipote. Ma, pian piano, dovrebbero aiutare la bambina, una volta cresciuta, a responsabilizzarsi, e insegnarle a essere madre senza essere invadenti e soprattutto senza 'impadronirsi' del bambino".

Oliverio Ferraris ha ricordato che "al momento del concepimento i due ragazzini erano persino più giovani, rispettivamente 12 e 11 anni", un'età in cui, "dato che i bambini sono già iper-esposti a immagini e filmati di atti sessuali su tv e web, si può già iniziare a spiegare con sensibilità come funzionano i sistemi contraccettivi. Precisando che, comunque, questi rapporti si possono benissimo rimandare: di certo non è necessario avere subito una vita sessuale e ci sono altri modi per manifestare la propria affettività, come baci e carezze".

Una gravidanza così precoce  "che avviene in un periodo in cui si è ancora solo figli e non si è nemmeno iniziata a vivere l'adolescenza, - dice ancora la psicologa - richiede sicuramente l'impegno dei nonni. La genitorialità può infatti sconvolgere l'esistenza di questi ragazzini, che non sono ancora in grado di assumersi responsabilità e che inevitabilmente si comporteranno più da fratello o sorella maggiore rispetto al bebè. Chiudersi in casa a fare i genitori provocherebbe inevitabilmente un isolamento sociale. L'ideale è delegare ai nonni per continuare a vivere una vita normale. Attenzione però: il piccolo deve sapere chi sono i suoi genitori, non è una cosa che si può comunicare in un secondo momento. E i baby-mamma e papà vanno sempre coinvolti in ogni momento della vita del bimbo".