ITALIA
"Agire sui comportamenti"
Pugno duro di Minniti contro l'aumento di morti sulle strade, più di 800 vittime da inizio anno
Per fermare le stragi sulle strade il ministro dell'Interno Minniti interviene con una direttiva che favorisce l'impiego diffuso delle tecnologie per individuare e prevenire comportamenti scorretti alla guida e ridurre drasticamente gli incidenti stradali. Dall'inizio dell'anno si contano infatti più di 800 morti, in aumento costante (+1% dal 2016) che fanno del 2017 già l'anno nero degli incidenti stradali

Il ministro dell'Interno Marco Minniti ha emanato una direttiva per prevenire e contrastare tutti quei comportamenti - dall'uso del telefonino alla guida in stato di ebbrezza fino al mancato utilizzo delle cinture di sicurezza - che sono alla base degli incidenti stradali.
"Gli allarmanti segnali di ripresa dell'incidentalità mortale registrati da Polizia e Carabinieri fino a metà luglio del 2017 ( +1% rispetto allo stesso periodo del 2016) - si sottolinea - evidenziano un trend preoccupante che richiede l'azione coordinata di tutte le Forze di Polizia, per la riduzione del fenomeno".
La Direttiva intende di favorire l'impiego diffuso della tecnologia non solo a fini sanzionatori ma in modo "funzionale e coerente con l'obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti stradali". Spetterà ai prefetti, affiancati dalle Conferenze provinciali permanenti e dagli Osservatori per il monitoraggio degli incidenti stradali, dare attuazione alla direttiva.
"Gli allarmanti segnali di ripresa dell'incidentalità mortale registrati da Polizia e Carabinieri fino a metà luglio del 2017 ( +1% rispetto allo stesso periodo del 2016) - si sottolinea - evidenziano un trend preoccupante che richiede l'azione coordinata di tutte le Forze di Polizia, per la riduzione del fenomeno".
La Direttiva intende di favorire l'impiego diffuso della tecnologia non solo a fini sanzionatori ma in modo "funzionale e coerente con l'obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti stradali". Spetterà ai prefetti, affiancati dalle Conferenze provinciali permanenti e dagli Osservatori per il monitoraggio degli incidenti stradali, dare attuazione alla direttiva.