Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Quando-il-tech-di-moda-Ecco-gli-accessori-da-regalare-a-Natale-19cacff6-eeff-4be5-997a-7fe189d17e12.html | rainews/live/ | true
TECH

Fashion e nuove tecnologie si fondono

Quando il tech è di moda. Ecco gli accessori da regalare a Natale

Si può essere al passo con i tempi senza rinunciare al look. Anelli, orecchini, guanti, felpe e cappelli si trasformano in prodotti altamente innovativi ma sempre di tendenza. Scopri quali....

Condividi
di Laura Squillaci
Non c'è albero in tutta Italia che non ospiti ai suoi piedi un regalo hi-tech. Ma non tutti, e soprattutto non tutte, cedono al fascino dei prodotti tecnologici a meno che questi non possano diventare elementi per personalizzare il proprio look.

Moda fa rima con tech
Il mondo degli accessori vive una seconda vita da quando la moda ha iniziato a non poter più fare a meno del côté tecno. Le aziende hanno ripensato ai loro prodotti consapevoli che chi acquista un gioiello oggi non lo fa più solo per il design,  le pietre preziose o la marca, ma anche per quello che contiene all’interno.

Anelli salva donne
Si parte sempre da un’esigenza. Le donne, ad esempio, molto spesso non sentono le chiamate in arrivo sul cellulare rimasto sepolto tra centinaia di oggetti in fondo alla borsa. E così l’azienda Ringly si è inventata un anello in metallo placcato oro che tramite Bluetooth si collega allo smartphone e avvisa con una vibrazione o un flash quando è arrivata una chiamata oppure un messaggio. Ringly è utile ma soprattutto fashion, disponibile con pietre di diversi colori è molto simile alle linea di Pomellato. Costa al massimo 150 euro.

Orecchini parlanti
E poi c’è The Orb. Un anello ma all’occorrenza anche un orecchino. Si porta al dito, vibra quando c’è una chiamata in entrata, un messaggio in arrivo o un appuntamento in scadenza. Quando si accetta la conversazione l’anello si apre e diventa un orecchino-auricolare che fissato all’orecchio consente di parlare. Tutto al prezzo di circa 100 euro.

Guanti cellulare
Anche l'abbigliamento ha fatto i conti con la tecnologia. Un'azienda italiana, Hi Fun, ha lanciato hi-Call Leather, un must have per l'inverno. Il guanto telefonico Bluetooth trasforma la mano in un cellulare: si collega allo smartphone tramite Bluetooth, vibra per avvisare ogni volta che è in arrivo una telefonata e permette di conversare attraverso le dita grazie a microfono e auricolare invisibili integrati. 

Cappello musicale
Per chi ama ascoltare la musica ma patisce il freddo c'è hi-Head un cappellino musicale dotato di casse incorporate, infilate in una taschina interna, e di un microfono integrato per telefonare. Si connette ai dispositivi multimediali (smartphone, lettore mp3, tablet…) tramite jack universale e può essere lavato anche in lavatrice. Stesso sistema vale per hi-Hoodie la felpa per sentire la musica addosso. Per i prezzi si va dai 40 euro del cappello ai 50 per i guanti fino a 110 per la maglia.

T-shirt intelligente
Perfino l'alta moda ha subito una rivoluzione tech. I google glass hanno sfilato sulla passerella di Diane von Furstenberg, e il colosso delle t-shirt sportive, Ralph Lauren, ha creato la prima polo intelligente dotata di sensori che misura i livelli di stress, la respirazione, i battiti cardiaci e le accelerazioni degli atleti.