Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Quantitative-Easing-la-Germania-si-appella-alla-Corte-europea-02073516-d36c-420d-af57-5a07ff803ed7.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

"Alleggerimento quantitativo"

Quantitative Easing, la Germania si appella alla Corte europea di giustizia

La Corte costituzionale tedesca chiede una decisione sulla legittimità degli interventi della Banca centrale europea a sostegno dei titoli di Stato dei Paesi europei

Condividi
La  Corte Costituzionale tedesca di Karlsruhe ha deciso di chiedere alla Corte di giustizia europea di pronunciarsi sulla legittimità del programma di quantitative easing, lanciato nel 2015 dalla Bce per sostenere i titoli di debito pubblico nella zona euro. I giudici di Karlsruhe ritengono che vi 'siano importanti ragioni' per ritenere che l'acquisto di titoli di Stato violi la proibizione di finanziare direttamente gli Stati, superando i limiti del mandato della Bce, secondo le contestazioni presentate da vari ricorrenti

L'iniziativa della Corte tedesca di Karslruhe è stata sollecitata  dal cofondatore del Partito populista AFD, Bernd Lucke, dall'esponente dei conservatori bavaresi della CSU, Peter Gauweiler, e dal professore di diritto Markus Kerber, il cui obiettivo è di proibire alla Bundesbank di partecipare al quantitative easing.

L'alleggerimento quantitativo
Il processo di quantitative easing, QE, "alleggerimento quantitativo", è consistito nell'acquisto di titoli di Stato e di altro tipo dalle banche per immettere nuovo denaro nell’economia europea, incentivare i prestiti bancari verso le imprese e far crescere l’inflazione.

La Commissione europea dà ragione alla Banca centrale europea
La Commissione europea "è convinta che la Bce stia attuando sulle basi e nei limiti dei Trattati, con l'acquisto di bond di stato sul mercato secondario, nell'ambito delle proprie operazioni di politica monetaria" e "interverrà in questo senso nel procedimento", fa sapere la portavoce della Commissione europea per gli Affari economici e finanziari, Annika Breidthardt.