Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Quarant-anni-fa-la-fine-della-guerra-del-Vietnam-922135a4-b5fe-4346-9afc-fead0bb0c827.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Il 30 aprile 1975

Quarant'anni fa la fine della guerra del Vietnam

Con la presa di Saigon da parte delle truppe nord vietnamite e il crollo del governo del Vietnam del Sud terminava uno dei conflitti più drammatici della guerra fredda. Un percorso di video e photogallery per ricordare quel giorno

Condividi
30 aprile di 40 anni fa: Viet Cong e truppe nord vietnamite entrano a Saigon. L'esercito statunitense aveva già lasciato il Vietnam nel marzo del 1973. E l'Operation Frequent wind fu una delle più grandi operazioni di evacuazione della storia. L'occupazione della città, oggi Ho Chi Minh City, per la stampa americana passa alla storia come "la caduta" di Saigon. Il giorno della "liberazione" della loro capitale, per i vietnamiti. Nel 1975 il Congresso americano aveva deciso di interrompere ogni forma di aiuto e finanziamenti al Vietnam del Sud, una scelta che aveva contribuito alla caduta del regime filo occidentale di Saigon.



La Guerra del Vietnam
Nella guerra del Vietnam si fronteggiarono da una parte Stati Uniti, Vietnam del Sud, Corea del Sud, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda e Filippine. Dall'altra l'esercito del Vietnam del Nord e i guerriglieri Viet Cong. La ricostruzione de La storia siamo noi.



Il coinvolgimento americano
L'America partecipò e perse la guerra. Non solo militarmente, ma anche internamente, nell'immagine di un Paese in lotta per la libertà. Fra marce, canti, grida, manifestazioni, nei campus americani va in onda la più grande crisi di identità che il popolo americano abbia mai espresso nella sua storia. Nel 21 ottore 1967 più di centomila dimostranti protestarono a Washington contro la guerra. Il 15 ottobre del 1969 la storica manifestazione per la pace. Quando gli americani lasciano Saigon le immagini fanno il giro del mondo. 



Il Vietnam, la storia 
ll Vietnam è stato per oltre un secolo sotto il dominio della Francia in Indocina, poi, con il coinvolgimento degli Stati Uniti diventa teatro della Guerra contro i Viet Cong e le truppe di Ho Chi Minh. 
Lucio Villari a Il tempo e la storia



Vietnam, l'Africa di oggi
Tra il 1970 e il 1997 si stima che 2 milioni di profughi siano fuggiti dal Vietnam (durante la guerra e negli anni immediatamente successivi) e abbiano affrontato il Mare Cinese Meridionale, i pirati e la morte per raggiungere i Paesi vicini. In alcuni casi, gli eserciti che volevano respingerli li trascinavano in mezzo al mare e li abbandonavano dopo averli derubati di viveri, bussole e oggetti di valore. Il racconto di una dei sopravvissuti