Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Questa-sera-debutta-il-69mo-Festival-di-Sanremo-Baglioni-bis-con-al-centro-la-musica-anche-rap-94427527-17cc-41f9-87ca-f0f404663176.html | rainews/live/ | true
SANREMO

#Sanremo2019

Questa sera debutta il 69mo Festival di Sanremo. Baglioni bis con al centro la musica (anche rap)

Su Rai1 la prima serata di una edizione "popolar-nazionale". Sul palco i 24 artisti in gara e i primi ospiti: Bocelli (con il figlio Marco), Giorgia, Claudio Santamaria e Pierfrancesco Favino

Condividi
E' arrivato il giorno del debutto del secondo Festival targato Claudio Baglioni. Questa sera su Rai1 prende il via la 69ma edizione della kermesse che vedrà da subito sul palco i ventiquattro artisti in gara. Prima di cinque serate con la musica al centro e i riflettori accesi sui rapper.

Baglioni torna a calcare il palco dell'Ariston come 'traghettatore', dopo aver annunciato una edizione "nazional-popolare" o meglio "popolar-nazionale". Ha voluto dare una sterzata virando verso una musica trasversale: dal classico alla pop, fino al rap. Si va dal giovane romano Achille Lauro, ai due vincitori di Sanremo giovani, Einar e Mahmood, passando per Ultimo, Ghemon, Irama, Motta, Enrico Nigiotti e Shade. E poi ritroviamo Il Volo, Arisa, Loredana Bertè, Paola Turci, Nek, Patty Pravo, Anna Tatangelo, Francesco Renga, Simone Cristicchi, Nino D'Angelo e Daniele Silvestri. E ci sono anche le band come Ex-Otago, Negrita, Boomdabash e The Zen Circus.

Ospiti delle cinque serate saranno, tra gli altri, Ligabue, Ramazzotti, Pausini, Bocelli (con il figlio), Mannoia, Venditti, Amoroso, Biagio Antonacci, Giorgia. Un Sanremo che ha fatto il pieno di giornalisti accreditati: 1.443 persone, compresi giornalisti australiani, canadesi, argentini e cileni.

Una scenografia "armonica"
E sarà una scenografia "armonica", come l'ha definita la stessa Francesca Montinaro, a far da sfondo agli artisti. "Non è stato facile. Come fai a rendere una visione che racconti l'armonia? Ci abbiamo lavorato- spiega Montinari- perché in fondo la scenografia in qualche modo è un lavoro da prestigiatori". Il risultato è un palco arioso, che disegna un'onda, "che si riconfigura continuamente", e che restituisce all'orchestra un suo spazio specifico.  A troneggiare invece, in mezzo al palco, è un trampolino. "Mi esprimo per concetti visivi e il trampolino è la metafora del sogno di arrivare a Sanremo. Ma anche la metafora della vita, quella di uscire dalla nostra comfort zone" spiega ancora la scenografa, "il coinvolgimento del pubblico è invece reso con le prime file della platea che si avvicinano e si allontanano. E' la terra di mezzo tra palco e platea e le file mobili sono una sorta di sipario".

Tutti e 24 gli artisti in gara, dunque, e questa sera ospiti saranno Andrea Bocelli (che a chi gli chiede se farebbe il direttore artistico del Festival risponde "per carità, sarebbe come dirmi di fare il chirurgo") con il figlio Marco, Giorgia, Claudio Santamaria e Pierfrancesco Favino, di nuovo sul palco dell'Ariston dopo il grande successo dello scorso anno. 

Un dopofestival dal ritmo rock
Sarà poi Rocco Papaleo ad animare la notte di Rai1 al termine delle cinque serate. "Sarà un dopofestival dal ritmo rock" spiega. Con lui, Anna Foglietta eMelissa Greta Marchetto, oltre ad una Superband resident composta da musicisti che militano nei gruppi rock italiani e si ritrovano insieme per suonare i grandi classici nei club. La formazione comprende Sergio Carnevale (Bluvertigo, Nic Cester, Morgan, Baustelle, MaxPezzali,  Max Gazzè), Federico Poggipollini (Ligabue), Roberto Dell'Era (The Winstons, Afterhours), Beatrice Antolini (Vasco Rossi) ed Enrico Gabrielli (Calibro 35, The Winstons, PJ Harvey, Mike Patton).