Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Quirinale-cercasi-direttore-per-Castelporziano-inviare-curriculum-41c00a8f-2330-489d-ac14-b85dd58e1260.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Dal sito della Presidenza della Repubblica

Quirinale: cercasi direttore per Castelporziano, inviare curriculum

Il Quirinale annuncia la selezione per la nomina del nuovo Direttore di Castelporziano

Condividi
AAA cercasi personale qualificato per incarico di rilievo in importante struttura delle istituzioni: il Quirinale annuncia la selezione per la nomina del nuovo Direttore di Castelporziano, splendida tenuta già dei Savoia immersa nella macchia mediterranea alle porte di Roma. Assurta in passato anche agli onori delle cronache, e questo contribuisce a spiegare il nuovo gesto di trasparenza da parte del Colle, dove da tempo i collaboratori del Presidente della Repubblica lavorano senza percepire indennizzo, se già in pensione, e gli alloggi di servizio sono stati destinati ad usi più socialmente utili.

Nello stesso spirito, sul sito della Presidenza della Repubblica si legge da ieri sera anche il bando per otto posti di referendario alle dipendenze della segreteria generale. Le domande andranno inviate entro la mezzanotte del 19 gennaio. Stesso termine per chi vuole mandare il curriculum per l'incarico a Castelporziano. In entrambi i casi chi è interessato si affretti. Sia chiaro: la carica di direttore di Castelporziano non è a vita: avrà durata triennale, anche se è rinnovabile.

Gli aspiranti dovranno essere esperti in: "gestione della foresta (conservazione e rinnovamento); conservazione e gestione delle risorse floristiche; controllo della fauna selvatica; controllo delle condizioni ambientali rispetto a clima, geomorfologia, idrologia, inquinanti, flussi di gas (carbonio ecc.), fisiopatologie, entomopatologie; conservazione del paesaggio e tutela della biodiversità; produzioni agrarie e dell'allevamento zootecnico e gestione economica dei prodotti della foresta, dei prodotti agrari, dell'allevamento e dei prodotti selvatici". Insomma, tutto ciò che è in linea con la nuova politica inaugurata da Sergio Mattarella, che fin dall'inizio ha puntato sulla valorizzazione di questo angolo di paradiso tra Ostia e Torvajanica per farne una struttura ecologicamente all'avanguardia ed autosufficiente dal punto di vista economico. Per questo oltre alla laurea è richiesta una profonda formazione postuniversitaria, un'esperienza lavorativa almeno decennale, la conoscenza dell'inglese.

Le richieste si basano sulla logica che ha voluto, dall'inizio della Presidenza Mattarella, una progressiva apertura de "Il Castello", come lo chiamano informalmente al Quirinale. Prima località quasi inaccessibile se non attraverso passaggi burocratici lunghi e contorti, da alcuni mesi è aperto alle visite su prenotazione, proprio come il Palazzo del Quirinale. In più Mattarella ha voluto che l'estate ospiti campi scuola e progetti di svago per bambini diversamente abili, riallacciandosi così ad una tradizione che vedeva Luigi Einaudi, negli anni '50, accogliervi per le vacanze quelli che all'epoca venivano definiti "mutilatini", bambini rimasti menomati sotto i bombardamenti della Guerra.

Poi c'è anche il fatto che Castelporziano, finora un capitol di spesa che pesava sul bilancio della Presidenza, dovra' con il tempo trasformarsi in una struttura finanziariamente autosufficiente, per lo meno, se non addirittura in una fote di ricchezza per le casse pubbliche. Dopo una prima scrematura, si legge sul sito, "un numero ristretto degli interessati sara' invitato a sostenere un colloquio". Intanto "la manifestazione di interesse dovra' essere inviata alla casella di posta elettronica certificata protocollo.centrale@pec.quirinale.it. Ad ogni modo "per ulteriori informazioni è possibile contattare, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, il numero telefonico: 06.46992500". Vale anche per il concorso per gli otto referendari.