ITALIA
Istituto superiore di Sanità
Raggiunto il picco dell'influenza, quasi 4 milioni gli italiani colpiti
E' Il dato più alto dal 2004. Nell'ultima settimana 830mila nuovi casi, ma la curva epidemica è in lieve calo

L'influenza sembra aver raggiunto il suo picco in Italia. Dall'8 al 14 gennaio 2018 il numero di casi è stabile rispetto al periodo 1-7 gennaio, con una lieve flessione della curva epidemica che "ci fa ben sperare che le ultime due settimane rappresentino il picco epidemico stagionale". Lo riferisce il nuovo bollettino dei medici sentinella della rete Influnet dell'Istituto superiore di sanità.
Nel periodo in esame, il numero di casi stimati è pari a circa 832 mila, per un totale di circa 3 milioni e 883 mila casi dall'inizio della sorveglianza. E' il dato più elevato dal 2004.
Il livello di incidenza in Italia, nella seconda settimana del 2018, sulla base delle segnalazioni dei medici sentinella, è ancora "molto alto" ed è pari a 13,73 casi per mille assistiti.
La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un'incidenza pari a circa 30,8 casi per mille assistiti. In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a dieci casi per mille assistiti tranne in Friuli V.G., Veneto e P.A. di Bolzano.
Nel periodo in esame, il numero di casi stimati è pari a circa 832 mila, per un totale di circa 3 milioni e 883 mila casi dall'inizio della sorveglianza. E' il dato più elevato dal 2004.
Il livello di incidenza in Italia, nella seconda settimana del 2018, sulla base delle segnalazioni dei medici sentinella, è ancora "molto alto" ed è pari a 13,73 casi per mille assistiti.
La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un'incidenza pari a circa 30,8 casi per mille assistiti. In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a dieci casi per mille assistiti tranne in Friuli V.G., Veneto e P.A. di Bolzano.