CULTURA
Visita guidata nella bellezza italiana
Rai, ascolti formidabili per 'Stanotte a Venezia'. Alberto Angela: "Ha vinto la cultura"
Un viaggio straordinario (guarda la puntata integrale su Raiplay)

"Un risultato formidabile. Ad essere premiati sono Venezia, il nostro incredibile patrimonio e la Rai che ha saputo puntare sulla cultura in prima serata. È la cultura che ha vinto ieri. La nostra cultura. È la dimostrazione che se viene proposta nel modo giusto, consente di raggiungere grandi traguardi. Il mio pensiero va a tutti quelli che silenziosamente e tra mille difficoltà lavorano per la protezione e la valorizzazione dei nostri tesori su tutto il territorio. Il nostro passato è il nostro futuro". Lo ha dichiarato Alberto Angela, commentando il grande successo di 'Stanotte a Venezia' ottenuto ieri sera in prima serata su Rai1, che con 5 milioni di telespettatori e share pari al 25.05% conferma ancora una volta la grande validità del progetto 'Stanotte a...'.
Il viaggio notturno nelle bellezze italiane, guidato da Alberto Angela, ha accompagnato i telespettatori alla scoperta della bellezza e della magia di Venezia proseguendo un percorso che nei precedenti appuntamenti aveva già incantato con le visite notturne al Museo Egizio di Torino, a Firenze, a San Pietro. I dati di ascolto sono entusiasmanti. Sono stati 13 milioni gli spettatori unici, oltre un italiano su cinque, che ieri sera hanno seguito su Rai1 'Stanotte a Venezia' e che hanno dedicato alla sua visione circa un'ora del proprio tempo. Il picco di ascolto è stato registrato alle 21.52 con oltre 6,1 milioni di ascoltatori, il picco di share alle 23.45 sul finale del docufilm con il 29,1%. Il successo di 'Stanotte a Venezia' è stato trasversale con un largo seguito in tutte le fasce di pubblico e con risultati eclatanti tra i laureati (33% di share), gli individui di classe socioeconomica medio-alta e alta (30% di share) e, naturalmente, tra i cittadini del Veneto (share superiore al 48%). E ieri sera, durante la messa in onda, si è registrato un nuovo record di interesse e consenso sui social network con oltre 83.000 interazioni che hanno coinvolto 55.000 utenti su Twitter e Facebook.
"Ancora una volta Alberto Angela ha saputo proporre un racconto magnetico che ha unito il pubblico attorno a una delle meraviglie di arte, storia e bellezza che caratterizza il nostro paese - ha dichiarato il direttore di Rai1, Andrea Fabiano - Il risultato di ieri sera è la migliore gratificazione possibile per un lavoro complesso ed esaltante, messo in campo dalla Rai per l'ideazione e la produzione di questo grande evento. Una grandiosa impresa creativa e produttiva alla quale hanno contribuito professionisti di straordinario valore che hanno messo in campo la loro esperienza e passione. Grazie ad Alberto Angela, agli autori, al regista Gabriele Cipollitti, al direttore della fotografia Pietro Emozione, ai responsabili della squadra di Rai1 Ludovico Di Meo e Daniele Cerioni, al produttore esecutivo Monica Giorgi Rossi, alla squadra del Centro di Produzione di Napoli e al suo Direttore Francesco Pinto e alla sede Rai di Venezia guidata da Giovanni De Luca. E grazie a Venezia, ai suoi cittadini e alle sue Istituzioni per averci permesso di raccontarla come mai prima d'ora".
Il viaggio notturno nelle bellezze italiane, guidato da Alberto Angela, ha accompagnato i telespettatori alla scoperta della bellezza e della magia di Venezia proseguendo un percorso che nei precedenti appuntamenti aveva già incantato con le visite notturne al Museo Egizio di Torino, a Firenze, a San Pietro. I dati di ascolto sono entusiasmanti. Sono stati 13 milioni gli spettatori unici, oltre un italiano su cinque, che ieri sera hanno seguito su Rai1 'Stanotte a Venezia' e che hanno dedicato alla sua visione circa un'ora del proprio tempo. Il picco di ascolto è stato registrato alle 21.52 con oltre 6,1 milioni di ascoltatori, il picco di share alle 23.45 sul finale del docufilm con il 29,1%. Il successo di 'Stanotte a Venezia' è stato trasversale con un largo seguito in tutte le fasce di pubblico e con risultati eclatanti tra i laureati (33% di share), gli individui di classe socioeconomica medio-alta e alta (30% di share) e, naturalmente, tra i cittadini del Veneto (share superiore al 48%). E ieri sera, durante la messa in onda, si è registrato un nuovo record di interesse e consenso sui social network con oltre 83.000 interazioni che hanno coinvolto 55.000 utenti su Twitter e Facebook.
"Ancora una volta Alberto Angela ha saputo proporre un racconto magnetico che ha unito il pubblico attorno a una delle meraviglie di arte, storia e bellezza che caratterizza il nostro paese - ha dichiarato il direttore di Rai1, Andrea Fabiano - Il risultato di ieri sera è la migliore gratificazione possibile per un lavoro complesso ed esaltante, messo in campo dalla Rai per l'ideazione e la produzione di questo grande evento. Una grandiosa impresa creativa e produttiva alla quale hanno contribuito professionisti di straordinario valore che hanno messo in campo la loro esperienza e passione. Grazie ad Alberto Angela, agli autori, al regista Gabriele Cipollitti, al direttore della fotografia Pietro Emozione, ai responsabili della squadra di Rai1 Ludovico Di Meo e Daniele Cerioni, al produttore esecutivo Monica Giorgi Rossi, alla squadra del Centro di Produzione di Napoli e al suo Direttore Francesco Pinto e alla sede Rai di Venezia guidata da Giovanni De Luca. E grazie a Venezia, ai suoi cittadini e alle sue Istituzioni per averci permesso di raccontarla come mai prima d'ora".