Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Rai-Istituzioni-i-palazzi-di-Giustizia-al-tempo-del-Covid-2c74165c-8d25-4280-8ffc-90c88259de89.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Rai Istituzioni, i palazzi di giustizia al tempo del Covid

Condividi
La Corte di Cassazione
Il nuovo canale Rai Istituzioni ha iniziato la propria attività con una produzione sui palazzi di giustizia in tempo di Covid. La prima puntata è stata dedicata a Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato, la seconda alla sede della Corte dei Conti, la terza al palazzo ideato dall’architetto Calderini, più noto come ‘Palazzaccio’, sede della Corte Suprema di Cassazione e l’ultima verrà dedicata al palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale.

E’ un viaggio che accompagna lo spettatore nei quattro palazzi di giustizia, tra arte e diritto, intrecciando architettura e opere d’arte con la vita della giustizia in questi tempi di pandemia.
Ad accompagnare lo spettatore nel viaggio all’interno del Palazzaccio è il prof. Paolo Coen, storico dell’arte, che ne illustra l’architettura, le vicende della costruzione e le opere d’arte in esso contenute.

Il Primo presidente della Corte, Pietro Curzio, illustra poi l’organizzazione e le funzioni della Corte, comparandole con quelle delle Corti supreme degli altri Paesi; si sofferma sulle criticità dell’attuale rito civile in Cassazione indicando nel suo snellimento una priorità e cogliendo nel piano di Recovery l’occasione per una nuova strutturazione del supporto ai giudici della Corte.

Il Procuratore generale della Corte, Giovanni Salvi, illustra le peculiari funzioni della Procura generale nel contesto del giudizio di legittimità’ e la necessità di velocizzare i processi penali.

Il Segretario senerale, Luigi Marini, descrive, infine, le modifiche che sono state adottate per permettere lo svolgimento dei processi all’interno della Corte in condizioni di sicurezza per la salute del personale amministrativo, dei giudici e degli avvocati, sì da garantire lo svolgimento del servizio giustizia in Cassazione anche durante la pandemia.