TECH
Rai, una Media Company per tutti
RaiPlay sbarca sulle tv connesse a internet
Dal 14 dicembre 2016 l'azienda di servizio pubblico ha rafforzato il suo progetto di evoluzione in Media Company portando RaiPlay, la sua giovanissima ma già affermata App, nel mondo delle smart tv

Fra tre anni, in Italia, un televisore su due sarà connesso. Lo schermo di casa sta diventando dunque la piattaforma privilegiata per il video On Demand. E la sfida Rai per essere centrale e rilevante nella futura offerta di contenuti non poteva che coinvolgere anche le Tv, ormai destinate sempre di più a diventare un terminale digitale, come lo schermo di uno Smartphone, di un Pc, di un Tablet. Grazie a RaiPlay per le Tv connesse, gli spettatori potranno vedere quello che è stato prodotto da Rai, anche nel passato, sul televisore di casa.
Con RaiPlay il servizio pubblico parla sempre di più a tutti, destinando attenzione a ogni singolo utente, accompagnando i cittadini con una pluralità di contenuti che rispondono alle esigenze più diverse, rendendosi semplice da raggiungere, ubiquo e aperto, grazie ad una tecnologia accessibile e senza il bisogno di decoder e telecomandi speciali.
RaiPlay: la navigazione e l’offerta di contenuto
RaiPlay per televisioni connesse amplifica l’offerta tv, rendendola più ricca e facile da navigare. La navigazione di RaiPlay è agile, pratica e intuitiva sotto tutti i punti di vista, in grado di stimolare l’utente esperto ma anche quello alle prime armi.
I punti di forza dell’offerta
Una Guida Tv, con l’ormai riconoscibile funzione di Replay, per rivedere i programmi trasmessi negli ultimi sette giorni e per consultare il palinsesto della settimana.
Il meglio dell’offerta di Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, Rai5, RaiMovie e RaiPremium e dell’offerta bambini.
Una ricca offerta del catalogo Rai, con i contenuti appena andati in onda ma anche con quelli di archivio, selezionati con cura da una redazione di esperti e appassionati.
Un motore di ricerca interno, attraverso il quale sarà possibile navigare agilmente tra i numerosi titoli proposti.
Come si entra nell’App RaiPlay per televisioni connesse
Una volta connesso a internet il televisore dotato di software MHP (e a tendere del nuovo standard HbbTV), basterà sintonizzarsi su un canale della Rai e un bollino blu sulla destra dello schermo segnalerà l’opportunità di entrare nel servizio. A seconda del canale televisivo su cui ci si è sintonizzati, il sistema connetterà immediatamente la versione di RaiPlay dedicata.
Navigando con le frecce del telecomando si potrà accedere, senza lasciare il flusso televisivo, a una serie di fasce di contenuto quali una selezione dei contenuti più rappresentativi del canale prescelto oppure un catalogo generale dei contenuti Rai e I Favolosi, la sezione curata dalle Teche Rai. Per i più piccini, inoltre, sarà possibile l’accesso alle Replay di RaiGulp e RaiYoyo. Il tasto verde, infine, permetterà l’accesso al motore di ricerca interno.
Il mondo RaiPlay App e Browser
A partire da settembre 2016, RaiPlay ha sostituito e ampliato le funzioni di RaiTv, sia di streaming in diretta - portando a 14 il numero dei canali Rai visibili - sia di replay offrendo un catalogo costantemente aggiornato e personalizzato di programmi, serie, fiction, film, documentari e concerti, fruibili in modalità gratuita su Tablet, Smartphone e PC, sia online che offline. Completamente rinnovata anche la GuidaTv, vero e proprio cuore dell’offerta RaiPlay. In una sola schermata, l’utente può rivedere i programmi andati in onda negli ultimi sette giorni o consultare il palinsesto della settimana.
Un’altra importante novità ha riguardato la registrazione gratuita, richiesta per poter vedere tutti i contenuti On Demand (Vod). Questa consente a RaiPlay di offrire a chiunque una serie di utili servizi di personalizzazione e di capire meglio gli interessi degli utenti, in modo da suggerire contenuti più affini possibili ai loro gusti.
Con RaiPlay infatti, l’utente può fruire di numerose opzioni, tra cui: “guarda dopo”, per poter vedere successivamente un video; “ultimi visti”, per riprendere la visione di un video iniziato o per conservare lo storico dei contenuti visualizzati; servizi pluridevice, in maniera tale che dopo la registrazione l’utente ritroverà tutte le proprie personalizzazioni su qualsiasi device; “guarda offline”, per scaricare i contenuti e guardarli anche senza connessione.
RaiPlay in cifre
Nei primi due mesi pieni di attività del nuovo sito e delle App per Smartphone e Tablet, dal 1 ottobre al 30 novembre 2016, l’offerta RaiPlay ha registrato quasi 75,5 milioni di mediaviews da 15 milioni di dispositivi differenti. Il lancio di RaiPlay ha quindi permesso di incrementare del 74% il consumo dell’offerta Rai online e ha fatto aumentare del 50% il parco utilizzatori.
Nel dettaglio, l’incremento delle mediaviews rispetto ad ottobre 2015 è del 57% e del 91% rispetto a novembre 2015. In termini di browser unici invece, ottobre registra un incremento del 43% e novembre un incremento del 65%. Una curva di adozione ed utilizzo, dunque, che finora è stata in crescita significativa e costante. Non solo, anche il tempo trascorso dagli utenti sull’offerta online di Rai è aumentato. Se nel bimestre ottobre-novembre 2015 gli utenti trascorrevano in media 70 minuti sull’offerta Rai, nel bimestre appena concluso il tempo speso sull’offerta RaiPlay è salito a 85 minuti.
I contenuti che hanno ricevuto una maggiore apprezzamento da parte degli utenti sono stati i prodotti di fiction come Un Medico in famiglia che ha registrato più di 6 milioni di mediaviews, e L’allieva e Braccialetti rossi che hanno registrato, ciascuno, oltre 5 milioni di mediaviews. Il consumo delle fiction sull’offerta RaiPlay porta ai titoli menzionati un ascolto aggiuntivo a quello televisivo nell’ordine di 150-200.000 ascoltatori medi a puntata. In tre mesi gli utenti che hanno scelto di registrarsi a RaiPlay, per accedere ai servizi di personalizzazione dell’offerta sull’applicazione, sono più di 700mila.
Con RaiPlay il servizio pubblico parla sempre di più a tutti, destinando attenzione a ogni singolo utente, accompagnando i cittadini con una pluralità di contenuti che rispondono alle esigenze più diverse, rendendosi semplice da raggiungere, ubiquo e aperto, grazie ad una tecnologia accessibile e senza il bisogno di decoder e telecomandi speciali.
RaiPlay: la navigazione e l’offerta di contenuto
RaiPlay per televisioni connesse amplifica l’offerta tv, rendendola più ricca e facile da navigare. La navigazione di RaiPlay è agile, pratica e intuitiva sotto tutti i punti di vista, in grado di stimolare l’utente esperto ma anche quello alle prime armi.
I punti di forza dell’offerta
Una Guida Tv, con l’ormai riconoscibile funzione di Replay, per rivedere i programmi trasmessi negli ultimi sette giorni e per consultare il palinsesto della settimana.
Il meglio dell’offerta di Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, Rai5, RaiMovie e RaiPremium e dell’offerta bambini.
Una ricca offerta del catalogo Rai, con i contenuti appena andati in onda ma anche con quelli di archivio, selezionati con cura da una redazione di esperti e appassionati.
Un motore di ricerca interno, attraverso il quale sarà possibile navigare agilmente tra i numerosi titoli proposti.
Come si entra nell’App RaiPlay per televisioni connesse
Una volta connesso a internet il televisore dotato di software MHP (e a tendere del nuovo standard HbbTV), basterà sintonizzarsi su un canale della Rai e un bollino blu sulla destra dello schermo segnalerà l’opportunità di entrare nel servizio. A seconda del canale televisivo su cui ci si è sintonizzati, il sistema connetterà immediatamente la versione di RaiPlay dedicata.
Navigando con le frecce del telecomando si potrà accedere, senza lasciare il flusso televisivo, a una serie di fasce di contenuto quali una selezione dei contenuti più rappresentativi del canale prescelto oppure un catalogo generale dei contenuti Rai e I Favolosi, la sezione curata dalle Teche Rai. Per i più piccini, inoltre, sarà possibile l’accesso alle Replay di RaiGulp e RaiYoyo. Il tasto verde, infine, permetterà l’accesso al motore di ricerca interno.
Il mondo RaiPlay App e Browser
A partire da settembre 2016, RaiPlay ha sostituito e ampliato le funzioni di RaiTv, sia di streaming in diretta - portando a 14 il numero dei canali Rai visibili - sia di replay offrendo un catalogo costantemente aggiornato e personalizzato di programmi, serie, fiction, film, documentari e concerti, fruibili in modalità gratuita su Tablet, Smartphone e PC, sia online che offline. Completamente rinnovata anche la GuidaTv, vero e proprio cuore dell’offerta RaiPlay. In una sola schermata, l’utente può rivedere i programmi andati in onda negli ultimi sette giorni o consultare il palinsesto della settimana.
Un’altra importante novità ha riguardato la registrazione gratuita, richiesta per poter vedere tutti i contenuti On Demand (Vod). Questa consente a RaiPlay di offrire a chiunque una serie di utili servizi di personalizzazione e di capire meglio gli interessi degli utenti, in modo da suggerire contenuti più affini possibili ai loro gusti.
Con RaiPlay infatti, l’utente può fruire di numerose opzioni, tra cui: “guarda dopo”, per poter vedere successivamente un video; “ultimi visti”, per riprendere la visione di un video iniziato o per conservare lo storico dei contenuti visualizzati; servizi pluridevice, in maniera tale che dopo la registrazione l’utente ritroverà tutte le proprie personalizzazioni su qualsiasi device; “guarda offline”, per scaricare i contenuti e guardarli anche senza connessione.
RaiPlay in cifre
Nei primi due mesi pieni di attività del nuovo sito e delle App per Smartphone e Tablet, dal 1 ottobre al 30 novembre 2016, l’offerta RaiPlay ha registrato quasi 75,5 milioni di mediaviews da 15 milioni di dispositivi differenti. Il lancio di RaiPlay ha quindi permesso di incrementare del 74% il consumo dell’offerta Rai online e ha fatto aumentare del 50% il parco utilizzatori.
Nel dettaglio, l’incremento delle mediaviews rispetto ad ottobre 2015 è del 57% e del 91% rispetto a novembre 2015. In termini di browser unici invece, ottobre registra un incremento del 43% e novembre un incremento del 65%. Una curva di adozione ed utilizzo, dunque, che finora è stata in crescita significativa e costante. Non solo, anche il tempo trascorso dagli utenti sull’offerta online di Rai è aumentato. Se nel bimestre ottobre-novembre 2015 gli utenti trascorrevano in media 70 minuti sull’offerta Rai, nel bimestre appena concluso il tempo speso sull’offerta RaiPlay è salito a 85 minuti.
I contenuti che hanno ricevuto una maggiore apprezzamento da parte degli utenti sono stati i prodotti di fiction come Un Medico in famiglia che ha registrato più di 6 milioni di mediaviews, e L’allieva e Braccialetti rossi che hanno registrato, ciascuno, oltre 5 milioni di mediaviews. Il consumo delle fiction sull’offerta RaiPlay porta ai titoli menzionati un ascolto aggiuntivo a quello televisivo nell’ordine di 150-200.000 ascoltatori medi a puntata. In tre mesi gli utenti che hanno scelto di registrarsi a RaiPlay, per accedere ai servizi di personalizzazione dell’offerta sull’applicazione, sono più di 700mila.