POLITICA
Seggi aperti dalle 7 alle 23
Regionali, Emilia e Calabria domenica al voto
Elezione diretta del presidente della giunta e rinnovo dei consigli regionali in Emilia Romagna e Calabria. In entrambi i casi, si tratta di voto anticipato. L'elenco dei candidati e i sistemi elettorali

Emilia Romagna e Calabria al voto domenica 23 novembre dalle 7 alle 23, per il rinnovo dei consigli regionali e l'elezione diretta del presidente della giunta.
Il sistema elettorale emiliano
In Emilia Romagna si vota con un sistema elettorale di “tipo misto”, vale a dire un “proporzionale a premio di maggioranza variabile”, con l’attribuzione dell’80% dei seggi con metodo proporzionale (su base circoscrizionale) e del 20% con metodo maggioritario (su un unico collegio regionale). E' inoltre introdotta la parità di genere tra uomini e donne, nell'attribuzione delle preferenze.
I candidati presidenti in Emilia
Maurizio Mazzanti (Liberi cittadini), Stefano Bonaccini (Pd, Sel, Cd e civica), Alan Fabbri (Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d'Italia), Maria Cristina Quintavalla (L'Altra Emilia Romagna), Giulia Gibertoni (Movimento 5 Stelle), Alessandro Rondoni (Ncd).
Il sistema elettorale calabrese
La soglia di sbarramento per l'accesso al consiglio regionale è dell’8% per le coalizioni e le singole liste. Il premio di maggioranza per la coalizione vincente sarà del 55%. Rispetto alle ultime consultazioni, cambiano anche le circoscrizioni elettorali che saranno le seguenti: Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Reggio Calabria.
I candidati presidenti in Calabria
Wanda Ferro (Forza Italia e Fratelli d'Italia), Domenico Gattuso (Lista Tsipras), Cono Cantelmi (M5S), Mario Oliveiro (Pd), Nico D’Ascola (Ncd, Udc).
Il sistema elettorale emiliano
In Emilia Romagna si vota con un sistema elettorale di “tipo misto”, vale a dire un “proporzionale a premio di maggioranza variabile”, con l’attribuzione dell’80% dei seggi con metodo proporzionale (su base circoscrizionale) e del 20% con metodo maggioritario (su un unico collegio regionale). E' inoltre introdotta la parità di genere tra uomini e donne, nell'attribuzione delle preferenze.
I candidati presidenti in Emilia
Maurizio Mazzanti (Liberi cittadini), Stefano Bonaccini (Pd, Sel, Cd e civica), Alan Fabbri (Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d'Italia), Maria Cristina Quintavalla (L'Altra Emilia Romagna), Giulia Gibertoni (Movimento 5 Stelle), Alessandro Rondoni (Ncd).
Il sistema elettorale calabrese
La soglia di sbarramento per l'accesso al consiglio regionale è dell’8% per le coalizioni e le singole liste. Il premio di maggioranza per la coalizione vincente sarà del 55%. Rispetto alle ultime consultazioni, cambiano anche le circoscrizioni elettorali che saranno le seguenti: Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Reggio Calabria.
I candidati presidenti in Calabria
Wanda Ferro (Forza Italia e Fratelli d'Italia), Domenico Gattuso (Lista Tsipras), Cono Cantelmi (M5S), Mario Oliveiro (Pd), Nico D’Ascola (Ncd, Udc).