SCIENZA
Quest'anno focus sulle scuole
Risparmio energetico, anche Samantha Cristoforetti aderisce a "M'Illumino di meno"
L'astronauta italiana parteciperà alla campagna di Caterpillar, il programma radiofonico di Radio2. Il 13 febbraio, quando chi aderirà spegnerà simbolicamente le luci, scatterà una foto all'Italia dalla Stazione Spaziale Internazionale

“M’illumino di meno” quest’anno avrà un aiuto dall’alto. L’astronauta italiana di Esa in missione per conto dell’Asi, Samantha Cristoforetti parteciperà alla campagna di Caterpillar, il programma radiofonico di Radio2. Il 13 febbraio, quando chi aderirà spegnerà simbolicamente le luci, tenterà di scattare una foto all’Italia dalla Stazione spaziale internazionale.
Adesioni in tutta l'Italia
Il 13 febbraio, col simbolico “silenzio energetico”, verranno infatti spente contemporaneamente le illuminazioni di monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni. Negli ultimi giorni molte città hanno aderito alla campagna di Caterpillar. A Torino, ad esempio, si spegneranno la Basilica di Superga e la Mole Antonelliana, a Bologna verranno spente le due torri e i palazzi monumentali di via Rizzoli, a Verona si spegneranno le luci dell’Arena. Nell’elenco figurano molte altre località, da Milano a Genova, da Palermo a Bergamo. La speranza è che il risultato sia apprezzabile anche dall’alto.
Focus sulle scuole
M’Illumino di Meno 2015 è rivolto ad una categoria in particolare: le scuole di ogni ordine e grado. A loro sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali, per mostrare come l'attenzione all'ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell'attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici. Per questo nella settimana tra il 10 e il 13 febbraio Caterpillar andrà in onda eccezionalmente anche nella fascia mattutina dalle 10 alle 10.30 per entrare negli istituti e raccontare dal vivo come si spegne lo spreco e si accende l’ingegno.
Campagna aperta a tutti
Aderire alla campagna è semplice. Comuni, associazioni, scuole, aziende, negozi e singoli cittadini sono invitati a inviare la propria adesione scrivendo a millumino@rai.it o sul blog di Caterpillar, illustrando sinteticamente le buone pratiche che vengono utilizzate durante tutto l’anno ed esplicitando come si intende partecipare alla grande festa del Risparmio Energetico il 13 febbraio 2015. Perché anche i piccoli gesti possono portare a grandi risultati.
Adesioni in tutta l'Italia
Il 13 febbraio, col simbolico “silenzio energetico”, verranno infatti spente contemporaneamente le illuminazioni di monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni. Negli ultimi giorni molte città hanno aderito alla campagna di Caterpillar. A Torino, ad esempio, si spegneranno la Basilica di Superga e la Mole Antonelliana, a Bologna verranno spente le due torri e i palazzi monumentali di via Rizzoli, a Verona si spegneranno le luci dell’Arena. Nell’elenco figurano molte altre località, da Milano a Genova, da Palermo a Bergamo. La speranza è che il risultato sia apprezzabile anche dall’alto.
Focus sulle scuole
M’Illumino di Meno 2015 è rivolto ad una categoria in particolare: le scuole di ogni ordine e grado. A loro sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali, per mostrare come l'attenzione all'ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell'attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici. Per questo nella settimana tra il 10 e il 13 febbraio Caterpillar andrà in onda eccezionalmente anche nella fascia mattutina dalle 10 alle 10.30 per entrare negli istituti e raccontare dal vivo come si spegne lo spreco e si accende l’ingegno.
Campagna aperta a tutti
Aderire alla campagna è semplice. Comuni, associazioni, scuole, aziende, negozi e singoli cittadini sono invitati a inviare la propria adesione scrivendo a millumino@rai.it o sul blog di Caterpillar, illustrando sinteticamente le buone pratiche che vengono utilizzate durante tutto l’anno ed esplicitando come si intende partecipare alla grande festa del Risparmio Energetico il 13 febbraio 2015. Perché anche i piccoli gesti possono portare a grandi risultati.