SALUTE
16 mila studenti italiani schiavi della droga
Allarme droghe, ritorna l'eroina tra i giovani
L'eroina, la droga degli anni '80, è ritornata tra i giovani. Una ricerca condotta a Pisa ha evidenziato un dato allarmante: uno studente su 100 è dipendente da questa sostanza stupefacente

Sono sempre di più gli studenti che fanno uso di droghe, non solo spinelli ma anche eroina. Circa 36.000 i ragazzi italiani che hanno provato eroina o altri oppiacei almeno una volta nella vita, e 28.000 hanno utilizzato questo tipo di stupefacenti nell'ultimo anno, cioè l'1,2% degli studenti. Poco meno di 16.000, quasi l'1%, hanno consumato eroina per 10 o più volte nell'ultimo mese, diventandone, praticamente, schiavi.
Questi dati sono emersi dallo studio condotto dall’European school survey on alcohol and other drugs, che è stato realizzato dal Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa.
Più eroina al sud
L'indagine ha coinvolto 45 mila studenti delle scuole superiori in 516 istituti scolastici di tutta la penisola. L’utilizzo di eroina è maggiore nelle regioni del sud con una percentuale del 1,7%, mentre nel nord è del 1,1%.
Aumento uso cocaina
In crescita anche il consumo di cocaina: nelle regioni del Nord si è passati da valori intorno al 2,2-2,3% rilevati nel 2012 al 2,5-2,6% del 2013. Ma anche in Umbria si osserva un incremento dei consumi, che dal 2,8% del 2012 passa al 3,7%, così come in Toscana: dal 2,5% al 2,9%.
Questi dati sono emersi dallo studio condotto dall’European school survey on alcohol and other drugs, che è stato realizzato dal Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa.
Più eroina al sud
L'indagine ha coinvolto 45 mila studenti delle scuole superiori in 516 istituti scolastici di tutta la penisola. L’utilizzo di eroina è maggiore nelle regioni del sud con una percentuale del 1,7%, mentre nel nord è del 1,1%.
Aumento uso cocaina
In crescita anche il consumo di cocaina: nelle regioni del Nord si è passati da valori intorno al 2,2-2,3% rilevati nel 2012 al 2,5-2,6% del 2013. Ma anche in Umbria si osserva un incremento dei consumi, che dal 2,8% del 2012 passa al 3,7%, così come in Toscana: dal 2,5% al 2,9%.