ITALIA
Sul posto le Autorità competenti per gli accertamenti
Roma, autobus Atac in fiamme in Via Pineta Sacchetti. Autista rimane intossicato
Il mezzo stava rientrando al deposito. Evacuato - in via precauzionale - un vicino palazzo. L'azienda avvia un'indagine interna

La notte scorsa i vigili del fuoco del Comando di Roma sono intervenuti in via della Pineta Sacchetti per l'incendio di un autobus dell'Atac. Il mezzo è rimasto completamente distrutto dal rogo: a scopo precauzionale è stato fatto evacuare il vicino palazzo di via Emma Perodi perchè l'evento aveva interessato le serrande delle attività commerciali e quelle delle abitazioni sovrastanti il civico 205.
L'autobus di linea era di rientro al deposito, l'autista è stato affidato alle cure mediche del 118 per intossicazione. Non ci sono feriti. La strada è rimasta chiusa per tutto il periodo dell'intervento. Sul posto le autorità competenti per gli accertamenti. L'azienda ha annunciato l'apertura di una indagine interna e in una nota spiega "che è fortemente impegnata a garantire l'efficienza dei mezzi di superficie, dovendo fare i conti con una flotta con un'età media elevata che, nel caso dei bus a metano è superiore ai dieci anni".
I precedenti: una decina di casi tra il 2016 e il 2017
Il 14 febbraio del 2017 è andato a fuoco un mezzo alla Circonvallazione Cornelia.Pochi mesi dopo invece, a novembre, un episodio analogo si è verificato nel piazzale della centralissima stazione Termini. E ancora. L'anno precedente, nel 2016, il 20 settembre per la precisione, un rogo ha distrutto un mezzo in via della Serpentara. Sempre nel 2016 - il primo giugno - le fiamme sono divampate su un autobus della linea 495 che viaggiava in direzione piazza Fiume. La notte del tre luglio il motore in panne e le fiamme sono divampate su un mezzo che stava attraversando Lungotevere in Sassia. I testimoni, in quella circostanza hanno parlato di almeno due esplosioni. Il 22 luglio infine un autobus ha preso fuoco mentre si trovava sulla Tangenziale Est, nel tratto verso San Giovanni, all'altezza di via dei Monti Tiburtini. Per tutta la mattina la zona è stata chiusa al traffico per consentire ai pompieri di intervenire.
L'autobus di linea era di rientro al deposito, l'autista è stato affidato alle cure mediche del 118 per intossicazione. Non ci sono feriti. La strada è rimasta chiusa per tutto il periodo dell'intervento. Sul posto le autorità competenti per gli accertamenti. L'azienda ha annunciato l'apertura di una indagine interna e in una nota spiega "che è fortemente impegnata a garantire l'efficienza dei mezzi di superficie, dovendo fare i conti con una flotta con un'età media elevata che, nel caso dei bus a metano è superiore ai dieci anni".
I precedenti: una decina di casi tra il 2016 e il 2017
Il 14 febbraio del 2017 è andato a fuoco un mezzo alla Circonvallazione Cornelia.Pochi mesi dopo invece, a novembre, un episodio analogo si è verificato nel piazzale della centralissima stazione Termini. E ancora. L'anno precedente, nel 2016, il 20 settembre per la precisione, un rogo ha distrutto un mezzo in via della Serpentara. Sempre nel 2016 - il primo giugno - le fiamme sono divampate su un autobus della linea 495 che viaggiava in direzione piazza Fiume. La notte del tre luglio il motore in panne e le fiamme sono divampate su un mezzo che stava attraversando Lungotevere in Sassia. I testimoni, in quella circostanza hanno parlato di almeno due esplosioni. Il 22 luglio infine un autobus ha preso fuoco mentre si trovava sulla Tangenziale Est, nel tratto verso San Giovanni, all'altezza di via dei Monti Tiburtini. Per tutta la mattina la zona è stata chiusa al traffico per consentire ai pompieri di intervenire.