MONDO
Russia, mortalità record degli ultimi 75 anni

Nel periodo dal dicembre 2020 al novembre 2021, il tasso di mortalità in Russia ha superato i 2,4 milioni di persone e il calo naturale della popolazione, esclusi immigrati, è di 900 mila persone. Sono i dati peggiori degli ultimi 75 anni.
La situazione fu peggiore solo durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1941-1945, il tasso di mortalità era al livello di 30-50 per 1000 persone, cioè 2-3 volte di più rispetto alla situazione attuale.
I demografi ritengono che entro la fine dell'anno gli indicatori saranno significativamente peggiori rispetto al 2020. Secondo il demografo Alexei Raksha, a fine novembre il bilancio dei deceduti aveva già superato i 2,55 milioni. Per l'intero 2021, il tasso di mortalità sarà di almeno 2,45 milioni e il calo della popolazione -1,05 milioni di persone, prevede il demografo.
Secondo gli esperti, il principale contributo alla mortalità nell'ultimo anno è stato dato dal coronavirus. Per il ministero della Salute, pubblicato dall’ufficio statistico pubblico Rosstat, da ottobre 2020 a settembre 2021, 406 mila persone sono morte con la diagnosi di COVID-19: si tratta di due terzi dell'eccesso di mortalità.
Il resto può essere attribuito alla congestione generale del sistema sanitario, al caldo estivo anomalo e all'impatto psicologico del lockdown, che ha portato ad esacerbazioni di malattie mentali e ad un aumento del consumo di alcol e droghe.
Nel settembre 2021, la Russia ha registrato il tasso di mortalità più alto per questo mese dalla Seconda guerra mondiale: 201.945 persone sono morte.
La situazione fu peggiore solo durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1941-1945, il tasso di mortalità era al livello di 30-50 per 1000 persone, cioè 2-3 volte di più rispetto alla situazione attuale.
I demografi ritengono che entro la fine dell'anno gli indicatori saranno significativamente peggiori rispetto al 2020. Secondo il demografo Alexei Raksha, a fine novembre il bilancio dei deceduti aveva già superato i 2,55 milioni. Per l'intero 2021, il tasso di mortalità sarà di almeno 2,45 milioni e il calo della popolazione -1,05 milioni di persone, prevede il demografo.
Secondo gli esperti, il principale contributo alla mortalità nell'ultimo anno è stato dato dal coronavirus. Per il ministero della Salute, pubblicato dall’ufficio statistico pubblico Rosstat, da ottobre 2020 a settembre 2021, 406 mila persone sono morte con la diagnosi di COVID-19: si tratta di due terzi dell'eccesso di mortalità.
Il resto può essere attribuito alla congestione generale del sistema sanitario, al caldo estivo anomalo e all'impatto psicologico del lockdown, che ha portato ad esacerbazioni di malattie mentali e ad un aumento del consumo di alcol e droghe.
Nel settembre 2021, la Russia ha registrato il tasso di mortalità più alto per questo mese dalla Seconda guerra mondiale: 201.945 persone sono morte.