ITALIA
Il sisma
Scossa di terremoto in provincia di Cosenza: epicentro a Rende, magnitudo 4.4
La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione, che si è anche riversata in strada. Centinaia le telefonate arrivate a Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile, con il serio rischio di intasare le linee

Scossa di terremoto in provincia di Cosenza, con magnitudo 4,4 sulla scala Richter. La scossa, riferisce l'Ingv, è stata registrata poco dopo le 17, con epicentro a Rende, a 6 chilometri da Cosenza, e a una profondità di 10 chilometri.
Grande paura tra la popolazione che ha chiaramente avvertito la scossa oltre che a Rende, in provincia di Cosenza, epicentro del sisma, nello stesso capoluogo di Cosenza ma, anche in città più lontane come Lamezia Terme e Catanzaro.
La popolazione si è riversata in strada.
Centinaia le telefonate arrivate a Vigili del Fuoco e Protezione Civile, con il serio rischio di intasare le linee.
Al momento vengono segnalati danni lievi, come caduta di calcinacci e mobili, in alcune abitazioni ma, dai primissimi accertamenti non sembrerebbero esserci crolli . La Protezione Civile è al lavoro.
Qualche minuto prima, alle 16,56, una scossa di magnitudo 3.4 era stata registrata nel Mar Tirreno, di fronte alle coste del Cosentino e a Nord delle Isole Eolie.
Grande paura tra la popolazione che ha chiaramente avvertito la scossa oltre che a Rende, in provincia di Cosenza, epicentro del sisma, nello stesso capoluogo di Cosenza ma, anche in città più lontane come Lamezia Terme e Catanzaro.
La popolazione si è riversata in strada.
Centinaia le telefonate arrivate a Vigili del Fuoco e Protezione Civile, con il serio rischio di intasare le linee.
Al momento vengono segnalati danni lievi, come caduta di calcinacci e mobili, in alcune abitazioni ma, dai primissimi accertamenti non sembrerebbero esserci crolli . La Protezione Civile è al lavoro.
Qualche minuto prima, alle 16,56, una scossa di magnitudo 3.4 era stata registrata nel Mar Tirreno, di fronte alle coste del Cosentino e a Nord delle Isole Eolie.