Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Si-chiama-Isis-ma-non-e-lo-Stato-islamico-solo-un-cioccolatino-che-adesso-cambia-nome-dd26959a-ff85-419a-b915-d07ccee6f9e1.html | rainews/live/ | true
MONDO

Il caso

Si chiama Isis ma non è lo Stato islamico: è solo un cioccolatino, che adesso cambia nome

Da quando lo Stato Islamico in Siria e Iraq ha iniziato a fare paura, alcune aziende il cui nome ricorda il gruppo estremista hanno cominciato ad avere problemi. E hanno deciso di cambiare nome

Condividi
di Carlotta Macerollo
Si chiama "Isis" ma non uccide, è solo un nome sfortunato per un'azienda che produce cioccolatini. Fino all'anno scorso si chiamava "Italo Suisse", perché il suo fondatore, nel 1923, aveva imparato il mestiere in Italia e in Svizzera. Poi, lo scorso anno, il produttore di cioccolato belga, ritenendo di non avere più alcuna relazione concreta con i due paesi, decise di cambiare ragione sociale. Per non perdere presa sui vecchi clienti, perché non utilizzare come brand il nome dei suoi prodotti di maggiore successo? Una buona idea, se solo quelle praline e quelle tavolette di cioccolato non recassero sulle confezioni la scritta "Isis", nome associato allo Stato Islamico che ha strappato a Siria e Iraq buona parte dei loro territori. Di questi tempi, però, chiamarsi Isis non rappresenta esattamente una scelta di marketing vincente.

Vendite in calo
"Se avessimo saputo che c'era un'organizzazione terroristica con lo stesso nome, non lo avremmo mai scelto", ha spiegato Desiree Libeert, responsabile del marketing, "Alcuni clienti stranieri ci hanno poi detto di non poter più mettere in vendita il nostro cioccolato a causa delle associazioni negative fatte dai consumatori". Anche perché l'azienda belga, che produce oltre 5mila tonnellate di cioccolato all'anno, per un giro di affari di 35 milioni di euro, registra da diversi mesi vendite in calo. Così, la decisione: cambiare nome per la seconda volta in dodici mesi in favore di "Libeert", il cognome dei suoi attuali proprietari. 

Le difficoltà di chiamarsi Isis
Secondo il Washington Post, Isis è un nome che in passato è stato scelto anche da altre società, gruppi o divinità. Per esempio, fino al 2010 esisteva il gruppo metal americano "Isis", che negli anni passati pubblicò cinque dischi senza avere alcun legame con credenze religiose. "Isis" è anche il nome di un centro studi di Washington che si occupa di sicurezza nucleare, di un centro di ricerca britannico finanziato dal governo e, in ultimo, di un'antica divinità egizia il cui culto si diffuse in tutto il mondo Mar Mediterraneo.