Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Spazio-il-video-inedito-dello-schianto-del-razzo-Falcon-9-96f6fc75-9b39-40fe-99a4-80b8e2cdec18.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Il filmato su Vine

Spazio, il video inedito dello schianto del razzo Falcon 9

Diffuse le prime immagini del rientro a terra del primo stadio del razzo Falcon 9 della società privata SpaceX, lanciato da Cape Canaveral il 10 gennaio. Un tentativo senza precedenti concluso senza successo

Condividi

 
Doveva essere un atterraggio morbido, è stato un botto notevole, come dimostra il filmato diffuso su Vine. Si tratta delle primissime immagini del rientro a terra del primo stadio del razzo Falcon 9 della società privata SpaceX, lanciato da Cape Canaveral il 10 gennaio e rientrato nell’Oceano Atlantico, dove ad attenderlo c’era una piattaforma galleggiante.
 
Tentativo senza precedenti
L’operazione era una prima assoluta in ambito spaziale: mai prima di allora si era tentato di recuperare il lanciatore. Si sapeva che il progetto era tanto ambizioso quanto difficile e in effetti, proprio sul più bello qualcosa è andato storto.

Fuoriprogramma al rientro 
Dopo aver portato a 80 chilometri di quota la capsula Dragon con i rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale, il primo stadio si era sganciato e aveva invertito la rotta, puntando verso la Terra. Due accensioni dei motori avrebbero dovuto rallentarlo fino a farlo posare con delicatezza su una chiatta larga quasi come un campo da calcio, ma evidentemente l’operazione non è riuscita del tutto. Come si vede chiaramente dalle immagini, il razzo è arrivato in posizione inclinata e forse anche con troppa velocità. Di conseguenza è caduto, si è danneggiato e ha danneggiato la piattaforma.

Raccolti dati preziosi 
Il tentativo non è comunque un fiasco. L’operazione di rientro in buona parte è riuscita e i dati raccolti serviranno a studiare migliorie utili in futuro. Riuscire a recuperare il primo stadio del lanciatore sarebbe infatti un enorme passo avanti, perché consentirebbe di abbattere notevolmente i costi delle missioni spaziali.