MONDO
Sul Piz Segnas
Svizzera, precipita aereo d'epoca durante escursione, si temono venti vittime
Le vittime potrebbero essere fino a 20, poiché l'aereo d'epoca poteva trasportare 17 passeggeri e tre membri d'equipaggio

Un aereo è precipitato in Svizzera sul Piz Segnas, cima di 3.099 metri a cavallo fra Grigioni e Glarona. Si tratta di un Ju-52 HB-HOT, ex velivolo da trasporto dell'aeronautica militare elvetica, utilizzato per effettuare escursioni. La Ju-Air, la compagnia aerea proprietaria del velivolo, ha annunciato la sospensione di tutti i voli. Le vittime potrebbero essere fino a 20, poiché l'aereo d'epoca poteva trasportare 17 passeggeri e tre membri d'equipaggio. La polizia grigionese non ha tuttavia fornito indicazioni riguardo a possibili vittime, rimandando al pomeriggio ulteriori informazioni.
Lo schianto è avvenuto sul versante retico, sulla pendice occidentale della montagna, sopra Flims, a un'altezza di 2540 metri. Sul posto sono immediatamente intervenuti due elicotteri della guardia aerea, tre elicotteri civili e vari altri soccorritori. L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha indicato ieri di aver chiuso lo spazio aereo nell'area del Piz Segnas fino a questa sera.
Ad essere caduto è il velivolo HB-HOT. Lo Ju 52 - spesso soprannominato "Tante Ju", la zia Ju - ha 17 posti a sedere ed è pilotato da due persone. L'aereo viene spesso notato, nel suo procedere nel cielo, perché si sposta lentamente: ha una velocità di crociera di 180 km/h. I tre velivoli di Ju-Air - un'associazione che propone voli panoramici con i celebri aeromobili - operano dall'aerodromo di Dübendorf.
Lo Ju 52 è un aereo da trasporto tedesco costruito negli anni 30 del secolo scorso dalla Junkers, di uso sia civile che militare, in alcuni casi anche come bombardiere. È stato fra l'altro protagonista del ponte aereo organizzato nell'inverno 1942/1943 per venire in soccorso alla Sesta armata nazista accerchiata a Stalingrado. L'aeronautica militare elvetica acquistò tre Ju 52 nel 1939 e per oltre 40 anni li usò come velivolo da trasporto: vennero radiati solo nel 1981. Da allora i velivoli - che hanno le matricole HB-HOS, HB-HOP e HB-HOT - vengono usati per voli panoramici.
Lo schianto è avvenuto sul versante retico, sulla pendice occidentale della montagna, sopra Flims, a un'altezza di 2540 metri. Sul posto sono immediatamente intervenuti due elicotteri della guardia aerea, tre elicotteri civili e vari altri soccorritori. L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha indicato ieri di aver chiuso lo spazio aereo nell'area del Piz Segnas fino a questa sera.
Ad essere caduto è il velivolo HB-HOT. Lo Ju 52 - spesso soprannominato "Tante Ju", la zia Ju - ha 17 posti a sedere ed è pilotato da due persone. L'aereo viene spesso notato, nel suo procedere nel cielo, perché si sposta lentamente: ha una velocità di crociera di 180 km/h. I tre velivoli di Ju-Air - un'associazione che propone voli panoramici con i celebri aeromobili - operano dall'aerodromo di Dübendorf.
Lo Ju 52 è un aereo da trasporto tedesco costruito negli anni 30 del secolo scorso dalla Junkers, di uso sia civile che militare, in alcuni casi anche come bombardiere. È stato fra l'altro protagonista del ponte aereo organizzato nell'inverno 1942/1943 per venire in soccorso alla Sesta armata nazista accerchiata a Stalingrado. L'aeronautica militare elvetica acquistò tre Ju 52 nel 1939 e per oltre 40 anni li usò come velivolo da trasporto: vennero radiati solo nel 1981. Da allora i velivoli - che hanno le matricole HB-HOS, HB-HOP e HB-HOT - vengono usati per voli panoramici.