Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/USA2020-Il-voto-in-diretta-0ec444e7-cf55-425a-921d-315582cb062d.html | rainews/live/ | true
USA2020

#RaiUsa2020

L'elezione di Joe Biden

Ora per ora i risultati, annunci e notizie relative alle elezioni Usa 2020

Condividi









ore 4.10 Ancora nessuna reazione da parte di Donald Trump al discorso di Biden. Trump, che non ha chiamato, come da prassi, il presidente eletto Biden insiste per contestare i risultati e la sua campagna ha lanciato una raffica di azioni legali in una manciata di stati che cercano di ribaltare le vittorie di Biden. "Il presidente accetterà i risultati di un'elezione libera e giusta" è quanto ha detto un funzionario della Casa Bianca all'Associated Press. Ma il funzionario, che ha parlato a condizione di anonimato, ha confermato che l'amministrazione Trump sta seguendo tutti i passaggi legali che regolano le transizioni di governo.

ore 03.10 Ne' Joe Biden ne' Kamala Harris menzionano il presidente Donald Trump nel discorso della vittoria

ore 03.05 Joe Biden nominerà già lunedì gli scienziati che guideranno la task force sul coronavirus. Lo ha detto durante il discorso della vittoria 

ore 02.50 Joe Biden è sul palco  e subito lancia un messaggio di unità: "Sarò un presidente che unisce e non un presidente che divide. Torniamo ad ascoltarci, siamo tutti americani". È il messaggio di riconciliazione nazionale lanciato da Joe Biden. "Non esistono stati blu e stati rossi. Esistono solo gli Stati Uniti". "Diamoci una possibilità aiutandoci l'uno con l'altro". 

ore 02.40 Discorso 'presidenziale' di Kamala Harris: "Sebbene io sia la prima donna a ricoprire questo incarico, non sarò l'ultima", ha detto citando i movimenti delle donne per la parità di genere e delle donne di colore in particolare per l'equità. 

ore 02.30 Con mezz'ora di ritardo Kamala Harris è salita sul palco a Wilmington, Delaware, per il suo breve discorso di accettazione e per presentare il presidente-eletto Biden

ore 01.50 Tutto pronto per il discorso di accettazione di Joe Biden. Il neo presidente sta arrivando sul palco. Prima parlerà Kamala harris, poi Biden 

ore 00.50 Non ci sono solo folle esultanti. Dietro a cartelli con su scritto: "Non è finita!'' e "Fermate il furto'', i sostenitori di Donald Trump stanno protestando in tutto il paese. Si rifiutano di accettare la sconfitta e fanno eco alle accuse, infondate, di Trump secondo cui i democratici hanno vinto le elezioni con la frode. Sono gruppi che variano da poche dozzine di persone ad alcune migliaia. Non sono state segnalate violenze, ma in alcuni punti sono scoppiate scaramucce con sostenitori di Biden. 

ore 00.30 I leader del mondo si congratulano con Joe Biden per la vittoria alle presidenziali Usa. Messaggi in contemporanea da parte di diversi capi di Stato e di governo europei, tra cui Mattarella, Merkel e Macron.
 
ore 23.48 Twitter ha immediatamente segnalato i messaggi di Trump: "Queste affermazioni sui brogli elettorali sono contestate".

ore 23.34 Trump non ci sta. Ho "71 milioni di voti legali. La cifra più alta di sempre per un presidente in carica": è il primo tweet di Donald Trump dopo l'annuncio della vittoria di Joe Biden. Il presidente ribadisce: con questi numeri "ho vinto le elezioni".

ore 22.06 Una serie di proteste, finora pacifiche, si stanno svolgendo in varie località degli Stati Uniti dopo il successo del democratico Joe Biden nella corsa per la casa Bianca. Il presidente Donald Trump e molti suoi sostenitori continuano a rifiutarsi di riconoscere la sconfitta. In Georgia, a lungo roccaforte repubblicana, un migliaio di fan di Trump inneggiano al presidente sconfitto sventolando bandiere e gridando slogan come "Non è finita!".

ore 21.18 Il primo ministro indiano, Narendra Modi, ha fatto le congratulazioni a Joe Biden e Kamala Harris per la "spettacolare vittoria" alle presidenziali Usa e ha sottolineato la "fonte di immenso orgoglio" che è l'elezione di Harris "per tutti gli indiano-statunitensi". Kamala Harris, prima donna a essere eletta alla vicepresidenza, ha un padre giamaicano e una madre indiana.

ore 20.30 L'ex presidente americano, Barack Obama, ha telefonato nel pomeriggio al presidente eletto Joe Biden e alla vice presidente eletta Kamala Harris. "Si è congratulato con ciascuno di loro per la storica vittoria e ha detto loro quanto fosse orgoglioso della campagna che hanno condotto in un tempo senza precedenti", ha fatto separato un portavoce di Obama citato dalla Cnn. 

ore 20.10 Il presidente eletto Joe Biden ha parlato per telefono con la Speaker della Camera Nancy Pelosi e il leader della minoranza al Senato Chuck Schumer. Schumer, che stava in strada a Brooklyn durante la telefonata, ha fatto sentire a Biden la folla in festa.

ore 19.45 Dopo aver rivolto le sue più "calorose congratulazioni" a joe biden e Kamala Harris, l'ex first lady Michelle Obama invita a ricordare che "questo è solo l'inizio".  "Ricordiamo  - scrive l'ex first Lady - che decine di milioni di persone hanno votato per lo status quo, anche quando significava sostenere bugie, odio, caos e divisione. Abbiamo molto lavoro da fare per entrare in contatto con queste persone negli anni a venire e connetterci con loro su ciò che ci unisce". 

ore 19.36 I democratici mantengono il controllo della Camera. Secondo le proiezioni della Cnn, il partito di Joe Biden ha ottenuto 211 deputati, mentre i repubblicani ne ottengono 197.

ore 19.20 Congratulazioni al popolo e alle istituzioni americane per un'eccezionale affluenza di vitalità democratica. Siamo pronti a lavorare con il presidente eletto Joe Biden per rafforzare le relazioni transatlantiche. Gli Stati Uniti possono contare sull'Italia come un solido alleato e un partner strategico", scrive sui social il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

ore 19.10 "Non potrei essere più orgoglioso di congratularmi con Biden e Harris per una vittoria storica", afferma Barack Obama, sottolineando che Biden "ha quello che serve per essere presidente. quando entrerà alla Casa Bianca si troverà ad affrontare una serie di sfide che nessun presidente ha mai dovuto fronteggiare". 

ore 18.51 "Abbiamo salvato la repubblica! Congratulazioni a Joe Biden per la sua vittoria per l'anima del nostro paese. Congratulazioni a Kamala Harris per aver scritto la storia. È tempo di guarire e tempo di crescere insieme. E pluribus unum". Così la speaker della camera Usa Nancy Pelosi su twitter. 

ore 18.40 La campagna elettorale di Biden comunica che il futuro presidente parlerà alle due di notte ora italiana.

ore 18.30 Joe Biden vince anche in Nevada, ora ha 279 grandi elettori.

ore 17.52 Il primo tweet di Biden da presidente: ""America, sono onorato che tu abbia scelto me per guidare il nostro grande Paese. Il lavoro che ci attende sarà duro, ma vi prometto questo: sarò un presidente per tutti gli americani, indipendentemente dal fatto che abbiate votato per me o no. Manterrò la fede che avete riposto in me".

ore 17.30 JOE BYDEN CONQUISTA LA PENNSYLVANIA ED E' IL 46° PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI

ore 15.55 I legali del presidente Usa Donald Trump, che contestano per lui i risultati dell'elezione presidenziale del 3 novembre, terranno una conferenza stampa al Four Seasons di Filadelfia, Pennsylvania, intorno alle ore 17 italiane. Lo ha annunciato lo stesso Trump con un tweet mentre proprio dalla Pennsylvania potrebbero arrivare oggi i voti decisivi per l'elezione del candidato democratico Joe Biden.

ore 15.20 "Non ci sono prove di frodi" nelle elezioni presidenziali americane. Lo ha assicurato alla 'Cnn' Ellen Weintraub, uno dei commissari della Commissione elettorale federale, secondo cui "nessuna delle denunce ha allegato alcuna prova di frode".

"Ci sono stati pochissimi reclami su come si sono svolte queste elezioni", ha detto Weintraub. "Rare denunce motivate, lasciatemi metterla in questo modo. Non ci sono prove di alcun tipo di frodi elettorali né prove di voti illegali espressi", ha aggiunto.

ore 14.45 Il presidente Donald Trump ha denunciato la mancanza di "trasparenza" durante lo spoglio dei voti in alcuni Stati in bilico, sostenendo che "illegalmente" non è stato permesso di osservare lo scrutinio di centinaia di migliaia di voti.

Ciò ha cambiato "il risultato delle elezioni in numerosi Stati, tra cui la Pennsylvania, che tutti pensavano fossero stati vinti facilmente la notte delle elezioni" per poi "vedere sparire un enorme vantaggio, senza che nessuno potesse osservare per lunghi intervalli di tempo quanto accaduto", ha scritto Trump in una serie di tweet.

In quelle ore, ha aggiunto il presidente, non c'è stata "trasparenza" in quanto le porte degli edifici dove si contavano i voti sono state bloccate e le finestre coperte con cartoni spessi così da impedire agli osservatori di vedere. "All'interno sono accadute cose brutte, grandi cambiamenti hanno avuto luogo", ha aggiunto.

ore 14.35 "Happy Saturday, accadrà oggi": cosi il numero due della campagna elettorale di Joe Biden, sembra anticipare che l'ex presidente potrebbe oggi ricevere l'investitura ufficiale per la Casa Bianca. In effetti, i nuovi dati dalla Pennsylvania,  potrebbero dare un'importante indicazione: l'allungo' dell'ex vicepresidente potrebbe spingere il vantaggio di Biden a superare lo 0,5%, azzerando quindi la necessità di un riconteggio obbligatorio delle schede e dunque preparando il terreno all'assegnazione definitiva dello Stato e della Casa Bianca. Nella contea di Allegheny, un'area prevalentemente democratica che include Pittsburgh, le schede per posta che vengono scrutinate in queste ore, hanno sostenuto in maniera schiacciante Biden. 

ore 14.00 Il conteggio delle schede e lettorali riparte in Pennsylvania dopo la pausa della notte. Lo stato è chiave nella corsa alla Casa Bianca e non è ancora stato assegnato. 

ore 13.05
Il trasferimento del potere sarà "pacifico" se Joe Biden dovesse vincere le elezioni presidenziali. Lo ha detto il capogruppo dei repubblicani al Senato, Mitch McConnell, parlando con i giornalisti in Kentucky, dove è stato confermato al Congresso"Certamente. Abbiamo una storia di trasferimento pacifico del potere che risale al 1792. Ogni quattro anni siamo passati a una nuova Amministrazione", ha dichiarato il senatore, mentre il presidente Donald Trump continua ad accusare i democratici di aver "rubato" le elezioni, annunciando di voler ricorrere alla Corte suprema.

ore 12.15 Il candidato dem Biden: "A livello nazionale abbiamo ricevuto 74 milioni di voti e stanno ancora crescendo. È il ticket presidenziale più votato della storia". "Non abbiamo ancora una dichiarazione finale di vittoria ma i numeri dicono una cosa chiara: vinceremo questa gara"

ore 9.37 In Georgia il vantaggio di Joe Biden su Donald Trump si rafforza: sono 7.248 i voti in più del candidato dem sul presidente. Le autorità locali hanno già  annunciato un riconteggio delle schede perché il margine è troppo ridotto.

ore 9.15 In Georgia, dove Joe Biden e Donald Trump sono al momento separati da una manciata di schede, i Repubblicani sperano, oltre che nel riconteggio, anche nel voto dei militari per ribaltare la situazione e assicurarsi i 16 voti elettorali dello stato. Sono migliaia le schede inviate dai militari che si trovano all'estero che ancora devono essere conteggiate e che si ritiene possano favorire il presidente Trump.

ore 05.00 è stato un breve discorso quello del probabilissimo futuro presidente degli Stati Uniti, ma ricco di contenuti. Innanzitutto ha parlato ai sostenitori di Trump: state calmi, ha detto loro, questa è la nostra democrazia non accetteremo che venga sovvertita. Ha rassicurato i suoi sostenitori: siamo già al lavoro, non ci lasceremo trascinare nelle polemiche ed è chiaro che oltre a covid ed economia tra le nostre priorità c'è anche il cambiamento climatico. Infine ha parlato ai funzionari, ai giudici che dovranno decidere sui ricorsi presentati dal presidente (quasi ex) : il popolo ha parlato, i 5 milioni di voti in più richiedono rispetto, la nosrta proposta politica è quella scelta dagli americani, sottotesto: non provate a sovvertire questo fatto. 

ore 04.56 Biden: "la stragrande maggioranza degli elettori vuole la vittoria della nostra politica" "il nostro lavoro sarà di unire questa nazione", "i problemi sono gravi : covid. economia. cambiamento climatico. Sono ottimista, ma non c'è tempo da perdere"

ore 04.54  Biden: "Le tensioni sono alte, ma dobbiamo restare calmi.Si dovranno contare tutti i voti. Il popolo sarà ascoltato".

ore 04.50 Biden sale sul palco a Wilmington: "stiamo vincendo le elezioni. Gli elettori ci hanno dato un mandato chiaro. Non resteremo in attesa"

ore 03.00 Joe Biden ha posticipato alle nostre cinque del mattino il suo intervento, ma a quanto si apprende non reclamerà la vittoria nella corsa per la Casa Bianca a meno che non gli venga attribuita formalmente o da qualche network. Lo anticipano i media Usa. L'ex vice presidente aveva inizialmente previsto di parlare alle nostre due

ore 02.50 In Pennsylvania il vantaggio Di Joe Biden supera i 20mila voti quando restano ancora 102 mila schede da scrutinare. L'ex vicepresidente è in vantaggio anche in Nevada, con 22.657 voti; in Georgia con 4.022 e in Arizona con 36.835. A Philadelphia davanti al Pennsylvania Convention Center dove è in corso lo spoglio, sono più di cinquecento le persone che ballano per strada. La zona è presidiata da una cinquantina di poliziotti. 

ore 02.20 Il giudice della Corte Suprema Samuel Alito ha ordinato alla Pennsylvania di separare, e contare a parte, tutte le schede ricevute dopo le 20.00 di martedì 3 novembre, giorno dell'Election Day. Alito è uno dei giudici più conservatori dell'Alta Corte, ma la sua decisione non dovrebbe cambiare molto perché la Pennsylvania già lo stava facendo, come confermato il segretario di stato.

ore 01.45 Sembra che il discorso di Joe Biden verrà posticipato. Almeno un po', fino a che non ci sarà certezza della vittoria in almeno un altro stato. 

ore 00.10 Trump non si arrende, ha assunto nuovi avvocati per la battaglia legale che ha promesso di scatenare in tutto il paese e continua a twittare: ""Joe Biden non dovrebbe rivendicare a torto l'incarico di Presidente", scrive, "Potrei fare anch'io questa affermazione. I procedimenti legali sono appena all'inizio!"

Sabato 7 novembre

ore 23.20 Cresce l'attesa per il discorso televisivo di Joe Biden (alle 2 ora italiana, in diretta su Rainews24) mentre in molti degli stati ancora in bilico si è a un passo dalla definizione dei risultati. Il presidente Trump riunisce lo staff e continua ad evocare "brogli" e "voti illegali".

ore 21.44 Georgia, “il segretario di stato assicurerà che i voti siano contati correttamente”, recita la dichiarazione del governatore Brian Kemp (Repubblicano) in replica alle precedenti dichiarazioni del presidente Trump che aveva accusato i funzionari elettorali dello stato di tentare “di rubare l’elezione”, senza peraltro aggiungere ulteriori evidenze.

ore 21.24   La Cybersecurity and Infrastructure Agency (Cisa), che si occupa di monitorare il voto, ha respinto le accuse di frode elettorali avanzate da Donald Trump, senza menzionare espressamente il presidente, finora risultate infondate. Gli uffici elettorali locali dispongono di misure di rilevamento che "rendono estremamente difficile commettere frodi attraverso schede contraffatte", ha riferito la CISA.

ore 19.44 Si allarga ancora il vantaggio di Joe Biden su Donald Trump in Pennsylvania. Sulla base dell'ultimo aggiornamento, quando sono state scrutinate il 98% delle schede, il candidato democratico ha 13.478 voti in più del presidente americano.

ore 19.35 Donald Trump dovrebbe "fare l'adulto" e ammettere che ha perso. Lo afferma il sindaco di Philadelphia, il democratico Jim Kenney. "Quello che il presidente dovrebbe francamente fare è ammettere che ha perso e congratularsi con il vincitore come hanno fatto Jimmy Carter, George W. H. Bush e Al Gore", dice Kenney. La Pennsylvania, dove si trova Philadelphia, è uno degli stati che non sono ancora stati assegnati e quello che potrebbe decidere le elezioni.

ore 19.16 Joe Biden e Kamala Harris si preparano a tenere un discorso alla nazione attorno alle 20 (ore 2 italiane) da Wilmington, nel Delaware. Secondo fonti al corrente dell'organizzazione per l'intervento sarà la candidata vice-presidente Harris a parlare per prima.

ore 18.54 Joe Biden è sempre più avanti a Donald Trump in Pennsylvania con un vantaggio di oltre 12.000 voti. Il candidato democratico è quindi al 49,5% rispetto al 49,3 del presidente. Lo riferisce la Cnn. Biden allunga anche in Nevada.

ore 17.31 Il candidato democratico, Joe Biden, aumenta il vantaggio in Pennsylvania di oltre 9 mila voti rispetto al presidente, Donald Trump. 

ore 17.12 Nancy Pelosi si riferisce a Joe Biden come "presidente eletto" in una conferenza stampa in corso al Congresso. La Speaker della Camera ha detto che Biden "sarà presidente di tutti gli americani" ed ha esortato la gente ad essere paziente.

ore 17.00 "Il Governo americano è perfettamente capace di scortare gli intrusi fuori dalla Casa Bianca", hanno fatto sapere dal quartier generale di Joe Biden alla notizia, diffusa dalla Cnn, che Trump sarebbe intenzionato a non concedere la vittoria.

ore 16.44 In Georgia si profila un riconteggio dei voti perché il margine tra i due sfidanti per la presidenza è ridotto. Lo ha detto il segretario di Stato della Georgia Brad Raffensperger durante una conferenza stampa ad Atlanta.

ore 15.28 L'aviazione Usa ha chiuso lo spazio aereo sopra la casa di Joe Biden a Wilmington, in Delaware, per un raggio di un miglio. La Federal Aviation Administration, riferisce la Cnn, ha anche temporaneamente sospeso il sorvolo sul vicino Chase Center, dove è possibile che Biden faccia il suo discorso in caso di vittoria.

ore 15.02 Il candidato democratico alla Casa Bianca, Joe Biden, passa in vantaggio in Pennsylvania sul presidente Trump. Lo riferisce la Cnn. Con 20 grandi elettori, il successo nello Stato assegnerebbe matematicamente a Biden la vittoria nella corsa per la presidenza. 

ore 14.56 Donald Trump non intende riconoscere la vittoria del rivale Joe Biden neppure se dovesse perdere la Georgia o uno degli altri Stati ancora da assegnare, ipotesi che vanificherebbero definitivamente le sue speranze di arrivare ai 270 grandi elettori. Lo riferisce la Cnn citando fonti della Casa Bianca.

ore 13.09 Al momento, secondo il conteggio della Cnn, il democratico Biden può contare su 253 grandi elettori ed il repubblicano Trump su 213. Biden, per vincere, deve conquistare due Stati tra Arizona (11), Nevada (6), North  Carolina (15) e Georgia (16) oppure la Pennsylvania (20). Trump, invece, deve conquistare tre Stati tra Arizona, Nevada, North Carolina e Georgia più la Pennsylvania. Una curiosità: se il presidente vincesse in Arizona, Nevada, North Carolina e Pennsylvania nessuno dei due candidati arriverebbe a 270 grandi elettori.

ore 12.24 Joe Biden aumenta il vantaggio sul presidente Donald Trump, nello spoglio elettorale in Arizona: il margine è aumentato di 795 voti, per una differenza totale di 47.052 voti, con il 90% delle schede conteggiate. Lo hanno riferito i media statunitensi.

ore 10.49 Quando è stato scrutinato il 99% dei voti Joe Biden passa per la prima volta in vantaggio in Georgia. Ora ha quasi mille voti in più di Donald Trump.

ore 10.25 Il candidato dem alla presidenza Usa, Joe Biden, è poche centinaia di voti dietro al presidente Usa, Donald Trump, in Georgia. Grazie alla popolosa comunità afroamericana che si è mobilitata, si sta riducendo sempre più la distanza tra i due, distanza che era di 18mila voti all'inizio della giornata di ieri.

ore 9.38   "Twitter è fuori controllo", situazione "resa possibile dal regalo del governo della Sezione 230!". Lo scrive Donald Trump, sul social network, dopo che questo ha censurato diversi suoi post in poche ore perché "controversi" e potenzialmente "fuorvianti in merito alla modalità di partecipazione alle elezioni o ad altri strumenti di coinvolgimento della cittadinanza". La Sezione 230 del Communications Decency Act del 1996 prevede che i social network possano non essere considerati responsabili dei contenuti pubblicati da terzi, norma che Trump ha promesso di abrogare.

ore 9.22 "I voti accettati in questi giorni devono essere essere considerati voti illegali. Deve decidere la Corte Suprema!": lo afferma Donald Trump in un tweet che subito dopo è stato censurato da Twitter per possibili contenuti "ingannevoli e fuorvianti".   Il presidente americano nel post ribadisce di aver "vinto facilmente la presidenza degli Stati Uniti col voto legale". "Agli osservatori inviati ai seggi - aggiunge - non è stato permesso di svolgere il loro lavoro".

ore 8.40 Nella notte americana, lo sfidante democratico Joe Biden ha eroso il distacco con il presidente Donald Trump sia in Pennsylvania sia in Georgia.

ore 8.25  La polizia di Philadelphia indaga su un presunto piano per attaccare un seggio dove prosegue lo spoglio dei voti delle presidenziali.

ore 05.00 Arrivano novità dalla NBC. In Pennsylvania il vantaggio di Trump si è ridotto a poco più di 26 mila voti. Restano da scrutinare altre 57 mila schede, al ritmo di 13 mila all'ora. Il risultato finale è atteso per la nostra tarda mattinata.

ore 04.00 è il momento di fare il punto della situazione. Per Biden si sta mettendo sempre meglio in tutti e quattro gli stati dove lui e il presidente in carica si giocano l'elezione. In Georgia il divario tra Trump e Biden si è ridotto a meno di 2000 voti e restano da scrutinare circa 16 mila schede che provengono prevalentemente dalla contea a cui appartiene Atlanta. Per chiarire la situazione facciamo una semplificazione (molto realistica): ad Atlanta Biden è avanti con circa il 60% dei voti, se i voti da scrutinare seguono la stessa proporzione di quelli già scrutinati, Biden può aspettarsi di ottenere altri 9600 voti e Trump altri 6400. Tenuto conto che Biden è attualmente sotto di 1900 voti, questo significa che Biden dovrebbe vincere con circa 1300 voti di scarto. È una semplificazione, ma chiarisce perché lo staff di Biden sia oramai euforico. Certo, vincere per poco più di mille voti sui 5 milioni espressi espone a rischi nel riconteggio che Trump inevitabilmente chiederà.

ore 03.20 Facebook ha annunciato di aver rimosso dalla propria piattaforma un gruppo in rapida crescita dove i fan di Donald Trump avevano pubblicato post dalla retorica violenta e affermazioni  infondate che i democratici stiano rubando le elezioni. Il gruppo, denominato "stop the steal", sollecitava a "scendere in campo per proteggere l'integrità del voto" e stava crescendo al ritmo di 1000 nuovi membri ogni 10 secondi, totalizzando 365 mila adesioni in un solo giorno.

ore 02.15 "Nessuno ci porterà via la nostra democrazia. Ne' ora ne' mai. L'America è andata troppo avanti, ha combattuto troppe battaglie e ha sopportato troppo per lasciare che accada". Lo scrive su Twitter Joe Biden dopo l'intervento alla Casa Bianca di Donald Trump, che è tornato ad accusare i dem di brogli. 

ore 01.35  In Georgia restano da scrutinare circa 16 mila voti e il vantaggio di Trump si è assottigliato a 3 mila voti.

ore 01.08 Conferenza stampa terminata. In sostanza Trump sostiene che dove ha perso è perché i democratici hanno imbrogliato. La sua narrazione, subito bollata come menzognera dalla CNN, distingue tra i voti legali, quelli dati al seggio dai voti illegali, quelli arrivati per posta. Da cui discende che una eventuale vittoria di Biden sarà una vittoria illegale. Non risulta che negli ultimi due secoli almeno, un presidente uscente abbia bollato come illegale la propria sconfitta.

ore 01.02 Trump: "Ci saranno moltissime contestazioni. Ci rivolgeremo alle corti supreme  degli stati"

ore 00.56 Trump: " non permetterò alla corruzione di rubare la vittoria"

ore 00.​53 Trump: "se contiamo soli i voti legali, ho vinto io"

ore 00.51 Trump sta facendo l'elenco dei suoi successi in questa elezione. 

ore 00.50 Iniziata la conferenza stampa del presidente. Trump sostiene, ma senza alcuna prova, di essere vittima di un imbroglio.

ore 00.30 Stiamo aspettando la conferenza stampa di Donald Trump prevista ore,  ma al momento non è ancora salito sul palco,. Il presidente ha ripetutamente chiesto di fermare lo scrutinio delle schede negli stati dove è in evidente difficoltà, Pennsylvania e Georgia innanzitutto. Ma curiosamente chiede di continuare negli stati dove potrebbe migliorare come l'Arizona...

Venerdì 6 novembre

ore 23.20 Solo nella giornata di venerdì avremo un "quadro più chiaro" sul risultato del voto in Arizona, dove lo spoglio è all'86% e vede Joe Biden in testa con il 50,5% contro il 48,1% di Donald Trump. Lo ha dichiarato il segretario di Stato dell'Arizona, Katie Hobbs, in un'intervista alla Cnn. Hobbs ha spiegato che ci sono ancora tra le 400mila e le 450mila schede da scrutinare e che poco meno di 300mila schede non ancora conteggiate arrivano dalla contea di Maricopa, quella che include la città di Phoenix. Dalla contea di Maricopa, la più popolata del "Copper State", è comunque atteso un aggiornamento alle 3 del mattino italiane. L'Arizona assegna 11 voti nel collegio elettorale che alcuni media, tra cui Fox e Associated Press, hanno già assegnato a Biden.

ore 23.14 Si assottiglia il vantaggio di Donald Trump in Georgia, uno Stato tradizionalmente repubblicano dove un candidato alla presidenza democratico non vince dal 1992. Secondo l'ultimo aggiornamento sullo spoglio di Decision Desk, Trump è al 49,48% contro il 49,29 di Joe Biden.

ore 22.35 Da quanto riferisce l'emittente Nbc, il capo del Pentagono Mark Esper starebbe preparando una lettera di dimissioni. Esper appare fra i membri del governo che Trump vorrebbe destituire, tanto più che collabora con i membri del Congresso sulla legge per rimuovere i nomi di generali confederati dalle basi militari, mossa non gradita a Trump. Non è insolito che membri del governo preparino lettere di dimissioni dopo le elezioni per permettere a un presidente al secondo mandato di fare un rimpasto, tuttavia ciò accade in genere dopo che c'è un chiaro vincitore.

22.28 Joe Biden chiede di avere pazienza perché risultati sull'elezione arriveranno "presto". "Mantenete la calma", ha detto parlando da Wilmington, nel Delaware e dichiarandosi "sicuro" di diventare il prossimo presidente degli Stati Uniti. "Non ho dubbi che quando il conteggio dei voti sarà terminato io e Kamala Harris saremo dichiarati vincitori".

22.11 Ci sono ancora 47.277 voti da scrutinare in Georgia. Lo ha annunciato su twitter il segretario di Stato locale, Brad Raffensperger. Al momento Donald Trump è in testa con 12.835 voti. Per conquistare la Georgia Joe Biden dovrebbe vincere nel 64% delle schede rimanenti. Ciò potrebbe essere possibile perché si tratta di schede provenienti da contee a prevalenza democratica.

21.00 A Las Vegas, mentre procede il laborioso conteggio elettorale, sostenitori del presidente Donald Trump hanno manifestato fuori dal magazzino dove sono collocati i voti postali non ancora conteggiati. Lo riporta il New York Times. Sono a decine i sostenitori di Trump che si sono riuniti davanti al Dipartimento elettorale della Contea di Clark, a Las Vegas, per protestare contro quello che hanno definito un voto rubato. Il candidato democratico Joe Biden è avanti di circa 11mila voti nello spoglio, secondo la Cnn, ma in Nevada lo spoglio è particolarmente laborioso anche a causa delle regole sul conteggio del voto postale. I legali di Trump sono orientati a presentare un ricorso, come hanno fatto per diversi altri stati.

20.00 Un tribunale statale della Georgia, Usa, ha respinto oggi il ricorso sul conteggio delle schede elettorali per le presidenziali Usa presentato dallo staff del presidente Donald Trump. Lo riferisce la Cnn. La Georgia, che è uno stato in bilico e che potrebbe rivelarsi decisivo, vede una distanza molto ridotta tra Trump e il candidato democratico Joe Biden. Gli avvocati di Trump avevano presentato un ricorso per impedire "il conteggio illegale delle schede ricevute dopo le elezioni", facendo riferimento al voto postale, che sta spingendo fortemente i risultati verso Biden.

19.29 Nuova sconfitta legale di Donald Trump nella battaglia sullo spoglio dei voti: un giudice di una corte statale del Michigan ha respinto il ricorso della campagna del presidente per fermare il conteggio dei voti.

19.02 "Se si contano i voti legali vinco facilmente le elezioni! Se si contano i voti illegali e quelli in ritardo possono rubarci le elezioni" scrive su Twitter la campagna di Donald Trump, che cita le parole del presidente.

18.58 "Siate pazienti", "si stanno contando i voti" e "stiamo andando bene". Così su Twitter il democratico Joe Biden, mentre prosegue lo spoglio delle schede.

Ore 18.33 "Stop alla frode": su Twitter Donald Trump continua a mettere in dubbio la regolarità delle elezioni quando al rivale Joe Biden manca un solo Stato per ottenere la presidenza Usa.

Ore 18.12 Lo spoglio in Pennsylvania non finirà oggi, le schede controverse saranno scrutinate domani. La questione è legata a 29mila schede che erano state stampate male e sono state reinviate agli elettori. Su questo è partita una battaglia legale con la campagna di Trump, che vorrebbe che questi voti non siano contati.

Ore 18.00 Un giudice della Georgia ha respinto l'azione legale avviata dalla campagna di Donald Trump sui voti. Nel ricorso Trump aveva chiesto di assicurare il rispetto delle leggi sui voti per corrispondenza.

Ore 17.30 Dalla Georgia il segretario di stato, Brad Raffensperger, ha rifiutato qualsiasi accusa di frode o soppressione del voto  dove il margine di vittoria tra il candidato democratico Biden e il presidente Trump è di circa lo 0,4% e in questo momento è il candidato repubblicano ad essere in vantaggio.

Ore 17.00 Il procuratore generale della Pennsylvania, Josh Shapiro, ha attaccato la campagna del presidente Donald Trump per aver presentato ricorso nel tentativo di fermare il conteggio dei voti. "Non permetterò a nessuno di fermare lo scrutinio. Questi sono voti legali e saranno contati", ha assicurato. "Basta con la retorica, la campagna è finita", ha aggiunto.

ore 16.17 "Ogni voto arrivato dopo l'Election day non sarà contato", ha scritto in un altro tweet -  tutto maiuscolo - il presidente americano. 

ore 15.30 "Fermare il conteggio". È la richiesta, tutta in maiuscolo, scritta dal presidente americano, Donald Trump, in un tweet. Il capo della Casa Bianca è contrario al conteggio delle schede dei voti per posta, denunciando possibili frodi. 

14,49 "Ogni voto deve essere conteggiato", ha scritto il candidato democratico Joe Biden sul suo account Twitter, iniziando con questo messaggio la giornata che potrebbe essere determinante per l'esito della sua sfida elettorale con il presidente uscente Donald Trump.

ore 14.35 Sono poco meno di 25.000 le schede elettorali da scrutinare nello stato della Georgia, dove il presidente Donald Trump è dato al momento in lieve vantaggio sul candidato democratico, con il 49,6% dei voti, contro il 49,2% di Joe Biden. Stando a quanto dichiarato all'emittente Abc dal segretario di stato della Georgia, Brad Raffensperger, lo spoglio verrà completato in giornata.

ore 14.10 Gli osservatori dell'Osce hanno accusato il presidente americano Donald Trump di "clamoroso abuso di potere".Per l'organismo internazionale, le accuse del capo della Casa Bianca in merito apresunti brogli durante le operazioni di conteggio dei voti sono "infondate" e hanno "indebolito la fiducia del pubblico nelle istituzioni democratiche".

ore 13.20 Prima il triplice controllo della firma per verificare che sia autentica, poi lo spoglio del voto. È la dinamica dello scrutinio in corso nello stato dell'Arizona dove si procede lentamente con il conteggio dei voti a 48 ore dalle presidenziali Usa che non hanno ancora proclamato un vincitore. Il corrispondente della Nbc news spiega in un video da un seggio che all'appello mancano ancora 400mila schede. Secondo un calcolo approssimativo, spiega la Nbc news, nelle prossime ore saranno conteggiate dalle 50mila alle 100mila schede. "Il che significa che lo spoglio potrebbe continuare anche domani addirittura nei prossimi giorni", aggiunge il corrispondente dell'emittente americana.

ore 12.40 In Georgia il vantaggio del presidente americano, Donald Trump, sullo sfidante dem, Joe Biden, è sceso sotto i 20 mila voti. Secondo il New York Times, con il 96% delle schede scrutinate, il distacco è di 18.540 voti a vantaggio del capo della Casa Bianca ma mancano ancora molti dati da Atlanta, città a maggioranza democratica. Nel 2016, in questo Stato Trump aveva vinto per 200 mila voti. 

ore 12.20  La polizia ha arrestato decine di persone, circa una cinquantina, a New York a seguito delle proteste scoppiate dopo il voto alle elezioni presidenziali statunitensi. Migliaia di persone hanno sfilato davanti a negozi di lusso con le vetrine protette da pannelli di legno sulla Fifth Avenue, chiedendo il conteggio di ogni voto. Gli scontri sono scoppiati dopo che gli agenti in tenuta antisommossa hanno fatto spostare alcuni dimostranti che bloccavano il traffico vicino al Greenwich Village. Gli agenti si sono anche trovati a dovere spegnere alcuni piccoli incendi innescati dai manifestanti. Lo riferisce Abc.

ore 12.15 Sostenitori di Trump stanno protestando armati di fucili e pistole in arizona al grido di "stop al furto". secondo quanto riporta Skynews, almeno 300 persone, alcune delle quali armate, si sono riunite davanti al dipartimento elettorale a phoenix per contestare il vantaggio di Joe Biden dopo le accuse di brogli di Trump. 

ore 9.49  Sfida all'ultimo voto nei quattro stati chiave dove ancora si contano i voti: in Georgia e North Carolina Trump è in vantaggio di un soffio, mentre in Pennsylvania guida di circa 3 punti. In Nevada invece avanti Biden, ma con uno scarto di appena 0,6 punti.

ore 9.00 Il Nevada è pronto a respingere ogni ricorso legale che la campagna di Donald Trump presenterà contro i risultati elettorali nello Stato. Lo ha dichiarato alla Cnn il procuratore generale del Nevada, il democratico Aaron Ford, dopo il team del presidente ha fatto sapere che valuta azioni legali anche in Arizona e Nevada.

ore 7.50 Georgia verso fine spoglio, vantaggio Trump diminuisce: Secondo i dati del New York Times, col 95% delle schede scrutinate, il presidente americano e' al 49,7% contro il 49%.

ore 7.00  Proteste in tutto il paese pro e contro spoglio dei voti

ore 6.27  In Arizona centro elettorale assediato da fan Trump

ore 5.42 Pennsylvania accelera spoglio, "Dati entro oggi"

ore 5.15 Si allungano i tempi per avere il risultato della North Carolina: non arriveranno prima della prossima settimana. Lo riporta la corrispondente di Abc News. Allo stato attuale, il presidente uscente, Donald Trump, è in testa con circa 76 mila voti in più rispetto allo sfidante democratico, Joe Biden.

ore 04.50 Almeno venti persone sono state arrestate per le strade di New York mentre partecipavano a manifestazioni a Manhattan contro l'amministrazione di Donald Trump e chiedevano il riconteggio di tutti i voti delle elezioni presidenziali. Sono stati accusati di aver trasformato una manifestazione pacifica in aggressioni e atti di vandalismo. I manifestanti avevano marciato per le strade intorno a Washington Square Park gridando "No Trump, No KKK, No Facist Usa".

ore 04.30 Il gioco si fa duro, e pericoloso. Il Dipartimento di Giustizia Usa ha comunicato ai procuratori federali che la legge consente al governo di inviare agenti armati nei seggi, lo scrive il New York Times. Secondo il NYT il governo federale sta adottando un atteggiamento intimidatorio nei confronti dei responsabili locali del processo elettorale. è un rischio democratico serio se delle forze armate intervenissero nel voto seguendo le contestazioni del presidente Donald Trump che ha chiesto di fermare lo spoglio in tre stati contesi.

ore 04.05 È il momento di fare il punto sulla situazione. Restano quattro stati in bilico: Pennsylvania, North Carolina, Georgia e Nevada dando l'Arizona per acquisita da Biden. Nei primi tre stati Trump è avanti, ma i suoi margini si riducono ogni ora che passa. La ragione è legata al voto postale, largamente pro-Biden, che si è accumulato nelle aree intorno alle città. I grandi agglomerati urbani sono quasi totalmente democratici. Il combinato di questi due fattori da buone possibilità a Biden di rimontare lo svantaggio iniziale in ciascuno degli stati in bilico. Che ci riesca non è detto, bisogna aspettare ancora...

ore 3.54 Sta aumentando il numero delle manifestazioni nelle città americane. A Minneapolis nel Minnesota, e a Boston nel Massachusets centinaia di persone sono scese in strada per chiedere di contare ogni singolo voto per contrastare la richiesta dei supporter del presidente di fermare i conteggi. Iniziative simili sono in corso anche a Chicago, Filadelfia e New York. A Detroit in Michigan invece si manifesta a favore di Trump. 

ore 03.10 Quando ci sono da scrutinare ancora molte schede, e le cose si mettono sempre meglio, Biden continua a parlare da presidente. "Oggi l'amministrazione Trump ha ufficialmente lasciato l'accordo di Parigi sul clima. E esattamente tra 77 giorni l'amministrazione Biden tornerà nell'intesa", ha twittato Biden, facendo l'annuncio di una delle prime decisioni da prendere se verrà eletto presidente. 

ore 2.30 Mentre si aspetta il conteggio dei  voti postali al Senato la situazione è di parità sul 47-47 dopo la vittoria di un seggio senatoriale nel Michigan. I democratici devono ora conquistare altri 4 seggi oggi in mano ai repubblicani. Tutt'altro che banale... Se non ci riescono, e Biden dovesse vincere, sarebbe il primo presidente dal 1992 che viene eletto con un senato di segno politico contrario. 

ore 1.50 Migliaia di fan di Joe Biden sono scesi in piazza a New York per chiedere che "tutti i voti siano contati", come sollecita il candidato dem alla Casa Bianca, mentre alcune centinaia di supporter di Donald Trump hanno manifestato a Detroit invocando la sospensione del conteggio nello stato del Michigan.

ore 01.35 Lo staff elettorale di Trump fa ricorso  in Michigan, Pennsylvania e Georgia contro il conteggio del voto inviato per posta e arrivato dopo le 19 del 4 Novembre.

ore 01.20 Conferenza stampa dei funzionari addetti allo scrutinio ad Atlanta (Fulton county): il conteggio finirà stanotte, con una grande quantità di voti postali da scrutinare. In Georgia il divario tra Biden e Trump è intorno all'1%. Dunque è tutto ancora aperto

ore 01.00 La Georgia, che sta andando in direzione Trump, fra poco comunicherà lo scrutinio di altri voti. L'annuncio fa pensare che ci possano essere novità.

ore 00.50 Joe Biden lancia il sito per la transizione. Anche se il voto non ha prodotto finora alcun vincitore, l'ex vicepresidente e la sua candidata alla vicepresidenza Kamala Harris lanciano il sito 'build back better' che vede nell'hompage Biden e la scritta 'Biden-Harris transition'. Lo riporta la Abc.

ore 00.35 Biden è sempre più vicino alla vittoria, anche l'Arizona (dopo la falsa notizia di ieri notte...) dovrebbe essere stata conquistata. Non è ancora ufficiale ma la maggior parte dei media lo da per acquisito. ora Biden sarebbe a 264 delegati sui 270 necessari per vincere

ore 00.30 Buona nottata a tutti. Riprendiamo a trasmettere le ultime notizie dagli Stati Uniti. 

Giovedì 5 novembre

ore 20.05 Lo staff di Donald Trump ha presentato un ricorso in tribunale per fermare il conteggio dei voti in Michigan. Lo ha annunciato il manager della campagna, Bill Stepien. Lo Stato, cruciale per la conquista della Casa Bianca, vede al momento - con il 94% di voti scrutinati - Biden in testa con il 49,6% dei voti contro il 48,7% di Trump.

Ore 20.04 Joe Biden ha vinto nel Wisconsin, secondo le proiezioni della Cnn. Il candidato democratico ha ottenuto il 49,4% dei voti, contro il 48,8% di Donald Trump, che ha già annunciato che chiederà il riconteggio delle schede. Il Wisconsin vale 10 voti elettorali.

Ore 18.37 I risultati definitivi delle elezioni in Nevada, dove ci sono in gioco sei voti elettorali e dove al momento è in testa Joe Biden, arriveranno domani mattina. Lo ha annunciato il segretario di Stato dello stato americano.

Ore 18.15 Joe Biden ha vinto 3 voti elettorali dei 4 in gioco del Maine. Lo riferisce la Cnn, che porta a 227 il numero degli elettori per il candidato democratico e a 213 quelli per Donald Trump.

Ore 18.00 Con circa tre quarti dei voto scrutinati il candidato democratico alla presidenza, Joe Biden, si avvia verso una vittoria, attesa, nello Stato settentrionale del Maine. L'ex vicepresidente ha ottenuto fino a ora poco più del 54 per cento delle preferenze, contro il 42,5 del presidente in carica Donald Trump. Un distacco di circa 12 punti e poco più di 75.000 voti, in uno Stato che ha una popolazione totale di circa un milione e 300.000 abitanti, che lascia ben sperare i supporter di Biden. In caso di vittoria il Maine assegna quattro grandi elettori.

Ore 17.00 "Nemmeno oggi potremmo conoscere il risultato". E' quanto ha affermato il governatore della Pennsylvania,Tom Wolf, nel corso di una conferenza stampa. "Ci sono milioni di voti per posta che vengono conteggiati", ha detto Wolf, spiegando che questo richiede un conteggio di persona da parte degli scrutatori. "La cosa più importante è avere risultati accurati", ha detto Wolf, anche se questo richiederà "un po' più di tempo". Attualmente, in Pennsylvania, stato che assegna 20 voti elettorali, risulta in vantaggio Donald Trump, con il 54,2% dei voti, rispetto al44,5% di Joe Biden.

Ore 15.45 In Georgia è ripreso lo scrutinio dei 48 mila voti ancora in sospeso della Contea di Fulton, la più popolosa dello Stato con oltre un milione di abitanti, dove si trova Atlanta, speranza democratica per la campagna di Joe Biden. Le operazioni di conteggio sono riprese anche nella Contea di DeKalb, dove ci sono quasi 79 mila schede in attesa. La Georgia, con i suoi 16 grandi elettori, è uno degli Stati in bilico, cruciale per conquistare la Casa Bianca.

Ore 15.25 Dopo Fox News, anche l'Associated Press e Cnn danno Joe Biden in vantaggio in Michigan. Con il 94% delle schede scrutinate, le proiezioni dell'agenzia di stampa americana vedono il candidato democratico al 49,33% contro il 49,13% assegnato a Donald Trump. La differenza tra i due candidati è pari a circa 10 mila voti.

Ore 14.45 Aumenta il vantaggio di Joe Biden in Wisconsin, dove lo spoglio delle schede è al 97% e il candidato democratico risulta al 49,5% contro il 48,8% di Donald Trump. Il margine a favore di Biden è cresciuto una volta terminato il conteggio a Kenosha e Green Bay, riporta la Cbs. La differenza tra i due candidati è salita ora da 7 mila a 20 mila voti. 

Ore 14.30  È ancora testa a testa in Georgia dove il democratico Joe Biden è a un passo dallo strappare lo stato al rivale Donald Trump. I voti a favore del dem provengono quasi interamente dalla zona di Atlanta e dai suoi sobborghi. Trump è per ora in testa con poco più di 118.000 voti. Ma con le contee di Fulton, DeKalb e Gwinnett, tra le altre, devono ancora ultimare i loro conteggi. La gara rimane quindi in bilico, contrariamente a quanto affermato da Trump che questa mattina ha detto di aver già vinto nello Stato. La Georgia conta 16 Grandi elettori. Nessun candidato democratico ha vinto in Georgia dal 1992, quando Bill Clinton sconfisse George H.W. Bush.

Ore 14.00 Trump è avanti in Pennsylvania di quasi 700 mila voti. Le possibilità di Biden di vincere in questo stato dipendono dalla percentuale di oltre 1,4 milioni di voti anticipati non ancora scrutinati che riuscirà ad aggiudicarsi. Finora il candidato dem ha prevalso nel voto anticipato 78% a 21%, secondo il Segretario di stato statale. Se l'ex vicepresidente vincerà le oltre 1,4 milioni di schede che mancano all'appello con la stessa percentuale, dovrebbe riuscire a superare il gap che lo separa dal presidente. 

Ore 12.00 Il Nevada non riprenderà il conteggio dei voti fino a giovedì alle ore 9 A.M. Secondo Edison Research, con l'85% dei voti stimati Trump avrebbe il 49% e Biden il 49%.  Finora, tutti i voti di persona e tutti i voti per corrispondenza fino al 2 novembre sono stati contati, ha dichiarato la divisione elettorale del segretario di stato in un tweet. Devono ancora essere conteggiate le rimanenti schede per corrispondenza.

Ore 10.06 Staff Biden, nostri legali pronti a contrastare Trump 

Ore 10.00 Staff Biden, parole Trump scandalose, senza precedenti

Ore 9.18   Biden vince in Maine,secondo le proiezioni dell'Associated Press

Ore 9.10  L'Arizona con i suoi 11 voti elettorali passa a Biden secondo le proiezioni dei media Usa

Ore 8.40  Trump: "Stanno tentando di rubarci la vittoria. Andremo davanti alla Corte Suprema"

Ore 8.20  Trump: "Abbiamo vinto in stati dove non ci aspettavamo di vincere"

Ore 7.30 Trump conquista il Texas con i suoi 38 grandi elettori. Biden in Nebraska riesce ad ottenere uno dei cinque grandi elettori dello Stato

Ore 7.12 Twitter segnala Trump su "elezioni rubate"

Ore 6.49 Trump twitta: non permetteremo che ci rubino le elezioni

Ore 6.45 Biden: siamo sulla strada giusta per la vittoria

Ore 6.43 Ap ha assegnato la vittoria in Florida al presidente Donald Trump. Si tratta di uno degli Stati più importanti per il successo finale alle presidenziali statunitensi. La Florida assegna 29 voti elettorali.

Ore 6.24 Trump vince in Montana

Ore 6.19 Ottimismo nelle file  della campagna di Joe Biden. Uno dei vice manager della campagna, Rufus Gifford, ha twittato: "Vinceremo".

Ore 6.19 In Iowa vince Trump

Ore 6.16 Anche il Minnesota, secondo Ap, va a Biden

Ore 6.10 Sempre più stati hanno un vincitore: Biden si prende l'Arizona e le Hawaii, Trump si conferma in Texas e in Montana

Ore 5.55 La situazione dei grandi elettori: Trump è a quota 165 Biden a 207. La soglia per poter dichiararsi vincitori è 270

Ore 05.40 Buone notizie per Trump, pessime per Biden: l'Ohio vota repubblicano. Dal 1944, in ogni elezione tranne una - quella del 1960 tra Nixon e Kennedy - l'Ohio ha indovinato il vincitore.

Ore 5.30 Incominciano le prime contestazioni. In Arizona, con 11 delegati in ballo, i media attribuiscono la vitoria a Biden. Lo staff di Trump non ci sta e protesta: troppo presto e troppi voti non ancora contati

Ore 5.10 I responsabili delle elezioni in Pennsylvania hanno annunciato una sospensione dello spoglio dei voti inviati per posta, circa 350.000, un numero più o meno equivalente al vantaggio che per ora Donald Trump ha nello Stato sullo sfidante Joe Biden. Il conteggio riprenderà domani mattina

Ore 05.00 Chiudono i seggi della costa occidentale. I risultati si conoscono ancora prima di scrutinare i voti: sono roccaforti democratiche, una boccata di ossigeno per Biden. Lo sfidante democratico  appare in affanno su molti fronti caldi: dalla Pennsylvania all'Ohio. stato dei grandi elettori: 108 Trump - 192 Biden

Ore 04.50 In tempi normali sarebbe il momento di fare il punto sulla situazione elettorale. Quest'anno è quasi impossibile. In questo momento Trump ha conquistato 105 grandi elettori e Biden 118. Sono ancora molto lontani dalla soglia di 270, che significa vittoria. Molti, troppi stati importanti sono contesi e soprattutto c'è grande incertezza sul conteggio dei voti inviati per posta. In alcuni casi già si sa che i risultati saranno definiti solo fra alcuni giorni. Vi scrivevamo del Michigan, ma anche in Pennsylvania non sarà diverso

Ore 4.30 Rielette due deputate della 'squad', il gruppo di giovani deputate progressiste da sempre nel mirino di Trump: Alexandria Ocasio-Cortez vince a New York e mantiene il suo seggio alla camera per un secondo mandato, così come la deputata dem Ilham Omar che ha rivinto il seggio alla camera in Minnesota.

Ore 4.10 Sarah McBride è diventata la prima senatrice apertamente transgender nella storia degli Stati Uniti. È stata eletta con l'86% dei voti a distanza nel Delaware diventando così il politico trans di più alto profilo negli Usa

Ore 3.40 A pochi minuti dalla chiusura delle urne negli stati del midwest  il presidente uscente sembra rafforzarsi: è avanti nel Wisconsin e nel Michigan stati che conquistò quattro anni fa per una manciata di voti e che furono quindi decisivi per la sua elezione. per i democratici sarebbe una seconda, e ancora più dura, sconfitta.

Ore 3.30 Donald Trump e Joe Biden parleranno agli americani già stanotte

Ore 3.20 Escono  le proiezioni su vari stati minori, in termini di delegati. Secondo la AP Trump vince in North Dakota e South Dakota, e in Nebraska, Wyoming, Louisiana, secondo le proiezioni dei media americani. Biden vince in Colorado, secondo Fox che prevede inoltre che i democratici manterranno il controllo della camera. Il network prevede che i democratici potrebbero ampliare la loro maggioranza di almeno cinque seggi.

Ore 02.50 Biden vince a New York e in New Mexico, secondo le proiezioni dei media americani. New York ha 29 grandi elettori. Donald Trump  si avvia a vincere in Florida. Al 99% dei voti scrutinati ha oltre due punti di vantaggio. Sono altri 29 grandi elettori per lui. Lo staff di Biden non sarebbe preoccupato per una sconfitta in Florida. "Il nostro percorso non comprendeva quello stato", ha riferito una fonte della campagna dem alla Cnn rivelando che "sull'Ohio e il North Carolina ci sono buone notizie". 

Ore 02.27 La pandemia di coronavirus è il tema centrale nella corsa tra il presidente Donald Trump e il rivale democratico Joe Biden. Questo è secondo AP VoteCast, un sondaggio a livello nazionale con oltre 132.000 elettori condotto per l'Associated Press dal NORC presso l'Università di Chicago

Ore 02.15  Decine di manifestanti si sono radunati a Lafayette Square, davanti alla Casa Bianca mentre iniziano ad arrivare i primi risultati elettorali. "Remove Trump", "Rimuovere Trump", si legge su un grande banner. Secondo i media Usa ci sono stati degli arresti

Ore 02.10 Joe Biden, secondo le proiezioni della Cnn, ha vinto in Massachussets (11 grandi elettori), Maryland (10), Delaware (3) e il District Of Columbia (3). Il New Jersey (14 grandi elettori) E Il Rhode Island (4), secondo le proiezioni dell'AP. Donald Trump vince in Alabama, Oklahoma, Tennessee e Mississippi, secondo le proiezioni dei media Usa e in Missouri, secondo le proiezioni di Fox. Il Missouri Ha 10 grandi elettori

Ore 02.00 Chiudono, tra gli altri, Michigan e Pennsylvania. Due stati fondamentali per la conquista della Casa Bianca. Trump vince nel South Carolina e conquista altri 9 grandi elettori.

Ore 1.34 Il Michigan è il primo stato che ammette che potrebbe non avere il risultato delle elezioni stanotte. Potrebbero volerci fino a 80 ore, tre giorni, ha detto Jake Rollow, portavoce del segretario di Stato Jocelyn Benson. A meno di una vittoria schiacciante (improbabile..) di uno dei due candidati nel voto di oggi, lo scrutinio dei voti inviati per posta, oltre 65 milioni in tutto il paese, renderà incerto il risultato fino al fine settimana.

Ore 1.26 Joe Biden ha vinto in Vermont, secondo le proiezioni dell'Associated Press. Il Vermont ha in palio 3 grandi elettori. Vittoria del democratico anche in Virginia, dove erano in palio 13 grandi elettori, secondo le proiezioni di Fox News. 

Ore 1.02 Trump vince in Indiana. Primi 11 grandi elettori per lui, la soglia per vincere le elezioni è 270.

Ore 1.00 Chiudono i seggi in Florida, Georgia, Virginia, Indiana, Kentucky, South Carolina, e Vermont.

Ore 0.30 Secondo gli exit poll diffusi da Cnn, il presidente Donald Trump è in vantaggio in Indiana con il 66,5%, mentre lo sfidante democratico Joe Biden è al 31,5%. In Kentucky, altro Stato in cui i seggi hanno chiuso, Trump è secondo gli exit poll al 67,5%, Biden al 31,1%.

Ore 0.09 La Casa Bianca si aspetta alcuni ritardi nei risultati, soprattutto nello stato chiave della Pennsylvania: Lo ha detto Alyssa Farah, una portavoce del presidente. 

Ore 0.05 Si va verso un'affluenza alle urne da record negli Stati Uniti, la più alta da oltre un secolo. Secondo lo Us electoral project dell'università della Florida, oltre 101 milioni di americani hanno votato già prima dell'Election day, di cui oltre 65 milioni per posta.

Ore 0.00 Incomincia qui il racconto della notte elettorale americana. Mano a mano che arriveranno aggiornamenti, indiscrezioni  o dichiarazioni cercheremo di darvene conto in questa pagina. Fra un'ora chiudono i primi seggi, negli stati della costa est. A minuti saranno resi noti gli exit-polls